Pagina 33 di 51
Inviato: 25/08/10 17:16
da annsca
Mercury ha scritto:Annsca, il pannolone me lo procuri tu???

:mrgreen:

come no merc, sarà un vero piacere per me
Se non erro, ma qui le + ferrate siete voi, la tradizione vuole che la sposa porti con se il giorno del matrimonio una
cosa prestata vero ?
bene bene ...vado subito a reuperare il mio ultimo
pannolone rigorosamente usato 
Inviato: 25/08/10 17:19
da domovoy
Vero è un sacramento religioso, non può avere valenza giuridica
Inviato: 25/08/10 17:25
da verovero
domovoy ha scritto:Vero è un sacramento religioso, non può avere valenza giuridica
ahhh... il matrimonio si?
Inviato: 25/08/10 17:30
da fedelyon
verovero ha scritto:domovoy ha scritto:Vero è un sacramento religioso, non può avere valenza giuridica
ahhh... il matrimonio si?
Per il matrimonio esiste un Concordato che rende il prete anche pubblico ufficiale in quel momento e ti permette di firmare i registri comunali anche in Chiesa.

Inviato: 25/08/10 17:41
da Mouse44
verovero ha scritto:domanda... magari già fatta...
ma se i bambini sono battezzati, non andrebbero al padrino/madrina?
Da quello che ho capito guardando film e telefilm negli Stati Uniti sì, alla nascita si nominano padrino e madrina (solitamente una coppia) che si prenderanno cura del bambino in caso di morte dei genitori.
Ma non c'entra con il battesimo e non funziona così in Italia
Inviato: 25/08/10 17:45
da COSTA
Rieccomi. Le informazioni che vi ho dato mi furono confermate all'epoca anche da Kali. Per quanto riguarda l'affidamento del bambino mi consigliava appunto di far lasciare una nota perchè a decidere è comunque il giudice.
La separazione di mia figlia risale a 3 anni fa, noi in tribunale ci siamo andati l'anno scorso. Quindi posso affermare che fino all'anno scorso il discorso parentela riguardava sia i nonni che gli zii.
Inviato: 25/08/10 17:51
da Federinik
Per quanto riguarda la linea materna di successione avete dovuto fare ugualmente il riconoscimento (cioe' anche tu epr il tuo nipotino)?
Inviato: 25/08/10 17:59
da COSTA
Si, riguarda tutti i nonni e gli zii. Eravamo la nonna paterna, il fratello ed io. Non esistono, purtroppo nonni maschi, e il fratello del padre è l'unico zio, quindi eravamo tutti.
La cosa che non so è che succede che uno dei parenti nega il suo assenso.
Inviato: 25/08/10 18:03
da Federinik
Grazie della risposta.
Allora da internet avevo capito giusto, riguarda sia la linea materna che quella paterna.
e la cosa riguarda tutti i figli naturali, giusto? Voglio dire, e' indipendente dal fatto che tua figlia e il suo compagno si fossero divisi, avreste dovuto farla comunque?
(Sto cercando di capire la bizzarra logica sottostante alle nostre leggi)
Inviato: 25/08/10 18:08
da COSTA
Direi che in caso di separazione è ancora più opportuno, visto (per fortuna non è il nostro caso) che le cose si possono inasprire.
Poi nella vita non si può mai dire, metti che il padre si risposi? Che ne sappiamo come la pensa l'eventuale nuova moglie? Sai per tutelari i propri figli la gente (forse giustamente) sarebbe capace di passare sopra agli altri con il carro armato.
Inviato: 25/08/10 18:12
da Federinik
Certo.
comunque resta una lacuna legislativa gigantesca e gravissima! Secondo me non e' neppure troppo noto, io l'ho saputo ieri da te e mi sa anche altri.
Sopratutto poi ora che tanti figli nascono in rapporti di convivenza, i figli andrebbero tutelati tutti allo stesso modo, mentre tanti genitori forse nemmeno lo sanno!
che legge assurda.
Grazie ancora per le spiegazioni.
Inviato: 25/08/10 18:15
da Mouse44
Federinik ha scritto:Certo.
comunque resta una lacuna legislativa gigantesca e gravissima! Secondo me non e' neppure troppo noto, io l'ho saputo ieri da te e mi sa anche altri.Sopratutto poi ora che tanti figli nascono in rapporti di convivenza, i figli andrebbero tutelati tutti allo stesso modo, mentre tanti genitori forse nemmeno lo sanno!
che legge assurda.
Grazie ancora per le spiegazioni.
E' questo che mi lascia perplessa, possibile che certe cose si devono sapere per caso girando su un forum di arredamento?
Ok che la legge non ammette ignoranza, ma per informarsi uno come fa?
Inviato: 25/08/10 18:16
da COSTA
Ti posso assicurare che lo sanno in pochissimi, infatti io lo sbandiero ai quattro venti anche a rischio di sembrare saccente, ma quando ci sono di mezzo i bambini divento non una belva, di più.
Inviato: 25/08/10 18:19
da Mouse44
COSTA ha scritto:Ti posso assicurare che lo sanno in pochissimi, infatti io lo sbandiero ai quattro venti anche a rischio di sembrare saccente, ma quando ci sono di mezzo i bambini divento non una belva, di più.
E fai benissimo Costa, grazie mille per le informazioni!
Inviato: 25/08/10 18:25
da Mercury
annsca ha scritto:Mercury ha scritto:Annsca, il pannolone me lo procuri tu???

:mrgreen:

come no merc, sarà un vero piacere per me
Se non erro, ma qui le + ferrate siete voi, la tradizione vuole che la sposa porti con se il giorno del matrimonio una
cosa prestata vero ?
bene bene ...vado subito a reuperare il mio ultimo
pannolone rigorosamente usato 
annamo bbène

se son questi i tuoi prestiti alle amiche, non oso immaginare cosa potresti lasciargli in eredità
