Pagina 34 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 14:37
da BirBa23
bayeen ha scritto:senza dubbio per me in verticale rispetto all'immagine.
Immagine
Immagine
Concordo, molto più bello vedere questa posa appena si entra :wink: .

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 15:19
da mamma santina
A me piace molto la posa a spina di pesce, ma concordo con chi ha detto che molto dipende dalla dimensione dei listelli.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 16:25
da bayeen
metto immagini che sono forse le uniche a dare le risposte giuste a ciò che si vuole ottenere.

POSA "VERTICALE"/IN LUNGHEZZA
(verticale rispetto al tuo ingresso)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



POSA "ORIZZONTALE"/IN LARGHEZZA
(orizzontale rispetto al tuo ingresso)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 17:05
da gina
da profana preferisco in verticale, ancora di pù dopo aver visto le immagini

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 17:21
da mamma santina
Non mi sembra esistano differenze sensibili tra le orizzontali e le verticali: a seconda del punto di vista una cosa si converte in quell'altra (non sempre entriamo, a volte giriamo, talvolta ci intratteniamo, a volte additittura usciamo ;-) ).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 22:21
da bayeen
l'indicazione verticale o orizzontale era per capirci con la pianta di Mescal.

verticale nel senso che segue la lunghezza della stanza, orizzontale invece che il parquet è a correre nella larghezza. dalle immagini mi pare evidente.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 12/06/17 23:34
da mamma santina
Il mio era un discorso general generico, al limite il riferimento era all' "appena si entra" di cui parlava Birba poco sopra.
Venendo al caso particolare direi che accentuare il lungo e stretto non è il massimo (mio parere, non crocefiggetemi ;-) ).
Ripeto, comunque, fintanto che si sta ortogonali per me cambia poco; la lisca di pesce mi sembra elegante, magari a qualcuno invece sembrerà antiquata. Ma se i listelli non superano i 40-50 cm io andrei deciso in quella direzione.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 10:17
da mescal
Ragazze, vi ringrazio tanto per i vostri pareri e per le foto (Grazie bay :D !), che confermano quella che è anche la mia idea, ovvero che posato in verticale sarebbe più bello.

Ieri ho sentito il posatore per capire perchè mi ha sconsigliato quel tipo di posa e ha risposto che, purtroppo, ci sono alcune pareti fuori squadra e posandole in quel senso il difetto sarebbe più evidente, motivo per cui secondo lui l'opzione migliore sarebbe posarle in diagonale... uff, a me piacciono tanto in verticale, però poi effettivamente ho controllato e ha ragione: purtroppo la casa è vecchia e alcune pareti sono davvero fuori squadra, e non poco... e mò?!??

La spina pesce non mi dispiace, anche se preferisco la spina ungherese, ma mi dà un chè di datato... mumble mumble :?

Ps. i listelli misurano circa 70 x 7/8 cm ... è un tipo di noce (non ricordo il nome) senza nodi, di un colore medio.. non è parquet ma legno massello.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 10:48
da gina
ma è un problema per la posa difficoltosa o per la resa estetica?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 10:53
da mescal
la posa non è un problema, ma chiaramente parti dritto e arrivi storto, e coi lati lunghi paralleli alle pareti si noterebbe un sacco...
le alternative sono:
1. posa diagonale
2. posa orizzontale
3. posa spina
4. posa con bordo (non so come di chiama tecnicamente), ovvero fare la posa verticale ma lasciare un bordo tutt'attorno, in tutte le stanze, in cui il legno viene posato in diagonale o orizzontale, a contrasto... però temo che tolga il senso di continuità...

Uff..

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 11:01
da bayeen
domanda. il fuorisquadro credo che si noterebbe più che altro sui lati lunghi dove si vedrebbe che la parete non segue la linea dei listelli. ma se poi ci sono mobili, tende, etc. si noterebbe poi così tanto? in cucina per es. avresti i mobili no? in sala non ricordo esattamente come pensi di arredare.

sul lato corto non credo ci siano problemi nel senso che tanto i listelli saranno credo posati a correre, non allineati per cui come arrivano arrivano.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 11:05
da petra18
Ci sono ancora le foto di oltremente ? Aveva posato parquet a spina di pesce, se non sbaglio

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 11:08
da bayeen
giusto per farci del male :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: sono andata a googlare parquet posati con pareti fuori squadro:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 11:09
da mescal
..esatto Bay, il problema non esisterebbe sulla parete della cucina, ma sull'altra pareti sì perchè lì non avrei mobili.
Nella parte sinsitra, il tavolo andrebbe nella parte bassa e poi pensavo a due vetrine ai lati della finestra, quindi sul lato corto... nella parte in alto non ho ancora deciso se mettere il divano con le spalle al tavolo o appoggiato alla parete del bagno, ma anche nella seconda ipotesi, il difetto resterebbe visibile sul lato sinistro dove sotto la finestra ho il termosifone...

Sul lato corto, non ci sarebbero problemi...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 13/06/17 11:10
da mescal
bayeen ha scritto:giusto per farci del male :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: sono andata a googlare parquet posati con pareti fuori squadro:
Terribile!!! :roll: