Anna73 ha scritto:Federinik ha scritto:Lorena ha scritto:Parliamo di nidi. Ma l'asilo dai 3 ai 6 anni? L'asilo pubblico che dove vorrei (ma già ora non c'è posto) mandare Beatrice a tempo debito (a 5 min. a piedi da casa) chiude alle 15.45. Io alle 13 esco dall'ufficio, ma gli altri genitori? Non è possibile che in Italia le scuole pubbliche abbiano questi orari?
Si e' assurdo,
e la situazione non e' che destinata a peggiorare alle elementari... per non parlare delle chiusure estive di nidi, materne e compagnia... credono che la gente abbia due mesi di ferie?!
Qualcosa fa il comune, qui poi sono molto diffusi gli oratori feriali che spesso fanno 9-17... ma sono per bambini gia' grandi, dai 5-6 anni in poi.
Vorrei sfatare un po' questo mito che con la riforma Gelmini la scuola elementare sia precipitata in un baratro
Innanzi tutto le scuole materne: qui coprono dalle 8.30 alle 16.30 di default (e non è che io abiti in chissà quale città enorme eh

), poi interviene il comune che offre i servizi di pre-scuola (dalle 7.30 alle 8.30) e di post-scuola (dalle 16.30 alle 18.00, il nido addirittura fino alle 18.30

)
E' ovvio che sono servizi a pagamento

ma io non ho mai speso + di 100/120 Euro a servizio (quindi 240 Euro max.) all'anno!
Se il comune non offre questi servizi.... non è certo colpa della riforma Gelmini

ma del comune stesso
Scuola elementare: orario normale 8.20 - 16.30 con il tempo pieno, servizio di pre e post scuola garantiti dal comune a pagamento (stesse cifre all'anno della scuola materna

). Con la riforma Gelmini, in cui rientra anche Riccardo dall'anno prossimo, col tempo pieno
NON CAMBIA NULLA negli orari di frequenza, l'unico cambiamento è che avrà solo 2 insegnanti (italiano + matematica) + l'insegnante di religione, + l'eventuale insegnante di inglese (solo se le prime 2 non sono in grado di insegnare inglese) rispetto alle 7/8 che ha avuto quest'anno

Periodo estivo: sempre coperto con servizi offerti dal comune (sia materna che elementari) per tutto giugno, luglio e gli inizi di settembre
Il centro estivo in effetti costa un po' di + (un bel 62 Euro a settimana

) ma: 2 volte a settimana li portano in piscina, 1 volta a settimana vanno in gita con pranzo al sacco.... il tutto compreso nei 62 Euro

e, in +, gli fanno anche fare i compiti delle vacanze
Io rientro nella categoria mamma-che-lavora-senza-nonni-di-supporto (mia madre me lo tiene giusto quando è malato, ma al massimo per mezza giornata

) eppure sono sopravvissuta a tutto questo
Certo.... ci vuole un po' di organizzazione e di sbattimenti

ho dovuto sopportare maestre, pediatri & co. che mi hanno fatto menate per l'orario troppo lungo in cui il bambino restava al nido o alla materna (a cui ho sempre risposto che, dovendo lavorare per potergli dare da mangiare e una casa sopra la testa, alternative non ne avevo!!!

), ho dovuto modificare l'orario di lavoro (dalle 8.00 alle 16.00 con solo mezz'ora di pausa, rinunciando alla mia bella pausa pranzo di un'ora e mezza comodamente a casa) ma.... tutto sommato.... Riccardo mi sembra un bambino felice ed equilibrato

quindi tutto il resto passa in secondo piano
