premetto, preciso e sottolineo anche io che quando parliamo del lettone (o di altri metodi educativi su cui io posso non essere d'accordo

) le mie non vogliono essere assolutamente critiche, ci mancherebbe altro! Ognuno cresce i propri figli come meglio crede e nessuno può permettersi di giudicare tale metodo (a me da fastidio anche ricevere critiche dalla logopedista o dalla neuropsichiatra, figuriamoci

)
Luna il fatto di farli addormentare in un modo e in un posto e poi spostarli nel loro lettino è veramente devastante per i bambini

prova a pensare come ti sentiresti tu se, nel cuore della notte e completamente al buio, ti risvegliassi in un posto diverso da quello in cui ti eri addormentata senza sapere perchè ti trovi lì
E' esattamente quello che succede ai bambini addormentati in questo modo: si svegliano improvvisamente da soli, senza trovare quello che avevano al momento di addormentarsi (il contatto con la mamma, il lettone ecc) e vengono presi dall'angoscia
Tu hai probabilmente fornito ai tuoi bambini il mezzo per trovare consolazione quando si svegliano nel lettino da soli (avvertendoli appunto che, una volta addormentati, li porti in cameretta

)
Ma il fatto che tu stessa riconosca che sono furbi e che con la nonna siano perfettamente in grado di dormire da soli (quindi una consolazione se la sanno creare ormai

) non ti fa pensare?
Pensare al fatto che sicuramente loro sono perfettamente in grado di dormire da soli

ma che forse questo tenerli nel lettone è + un bisogno tuo?
E' questo il succo di tutto il discorso: per me ognuno è libero di scegliere se tenere i figli nel lettone

ma non venite a dirmi che lo si fa per soddisfare i bisogni dei bambini, quelli si possono soddisfare per tutto il resto della giornata
Il metodo Estivill (anche se è passato parecchio dall'ultima volta che ho letto il libro

ma conto di ripassarlo tra breve

) è incentrato molto su questo: ogni bambino è perfettamente in grado di addormentarsi da solo, trovando da solo gli aiuti che gli facciano superare la separazione dalla mamma (perchè in fondo anche la notte è una separazione dalla mamma

) e bisogna fare in modo che il bambino trovi da solo questo metedo per addormentarsi. Anche cullarli per addormentarli non è propriamente il massimo: al primo risveglio il bambino richiede lo stesso metodo per riaddormentarsi ma.... non è che si possono passare le notti a cullare un neonato, quando poi alla mattina hai la sveglia che suone alle 6.00 e 8 ore di lavoro che ti aspettano
Avete perfettamente ragione quando dite che i bambini sono furbi

e lo sono fin dalla nascita

proprio per questo, sempre secondo me, stabilire delle "regole" fin da subito, anche per una cosa così importante come la nanna, è fondamentale (estremizzo parecchio: se a 2 anni ho capito che basta fare 3 capricci e tu ti rimangi la regola che mi avevi dato.... come puoi sperare che a 3 anni, quando mi urli dietro che la strada non si attraversa senza dare la mano a mamma o papà io ti dia retta?

)