http://www.bolognanozze.it/it/musica-ce ... ziale.html
da cui riporto:
Nell'ambito della cerimonia religiosa, è possibile scegliere l'accompagnamento musicale (marcia nuziale e non solo), tenendo presente che la libertà della scelta riguarda i momenti che sono al di fuori della funzione religiosa vera e propria. Altrettanto conveniente è essere informati sull'esatto significato che hanno le musiche di accompagnamento e del contesto in cui furono scritte. Le due marce nuziali più familiari sono quella di Wagner, che annuncia ed accompagna l'ingresso in chiesa della sposa, e quella di Mendelssohn, che incornicia l'uscita dei novelli sposi dalla chiesa dopo la celebrazione del matrimonio.
Nel nostro caso, wagner non piace a me, e mendelssohn non piace a lui

la violinista, che ormai non nasconde odio e fastidio quando risponde al telefono, ha detto che penserà a tutto lei
per il resto, quoto le altre, parenti sposa a sx, sposo a dx.
Voi avete optato per la "cerimonia partecipata", e quindi andrete a prendere pane e vino e li porterete sull'altare?
Io ho già detto di no al don e l'ho avvisato che se me lo chiede il 26 mi esibirò nella "mossa del tapiro" (crollare a terra fingendomi morta)
Spozilla ora dispone di una meravigliosa CARTINA da spedire via mail ai suoi invitati!!! e deve ringraziare l'ottima Betty Boop, senza la quale il matrimonio sarebbe probabilmente avvenuto in assenza dei veneti

BETTY, gemella diversa, GRAZIEEE!!! hai vinto una fantastica bomboniera
