Grazie per il sostegno. Rispondo brevemente alle domande, poi vi farò il logorro-post per spiegare bene la situazione, così avrete un'idea della situazione e allo stesso tempo inquadro e mi sfogo.
Per la logopedia ila Flavio ha iniziato a sei anni e mezzo, ma il consiglio che dò, se hai dubbi, è di fargli fare una valutazione al massimo all'ultimo anno di materna, se non prima, che poi a scuola si troverà in difficoltà se non lo correggi prima (Flavio soffre di rotacismo e aveva anche difficoltà con la L e la GL, ma quelli con 8 sedute le abbiamo sistemate), perché non riuscendo a pronunciarla si incasina a scriverla (non sentiva la differenza tra R e L).
Lore, Tommy ha 4 anni, è presto per una valutazione, la si fa dopo il primo anno di scuola elementare. Tu tienilo d'occhio comunque, se hai dubbi ci sono dei test di autovalutazione da fare on line che possono darti un'idea, se ti interessa fai un fischio che ti recupero il link.
Abi, le maestre a parte una loquacità fuori dal comune e la difficoltà a stare seduto per tanto tempo non hanno spinto per una visita, dicono che comunque non è ingestibile e compensa molto con una spiccata intelligenza (ad esempio lo vedono distratto, sembra che non ascolti, gli chiedono cosa stavano spiegando per vedere di recuperare la sua attenzione e lui espone tutto quello che avevano appena detto senza fare una piega).
Onestamente è più una decisione mia, perché è faticosissimo stargli dietro, spesso perdo la pazienza, e appunto vorrei qualcuno che mi dica se ho visto giusto sul discorso iperattività o se è semplicemente uno spaccaballe, per comportarmi di conseguenza, insomma vorrei un esperto che mi dica quale reazioni avere di fronte a determinati comportamenti.
Il caso particolare di Flavio è che di solito l'iperattività è associata a un disturbo dell'attenzione, cosa che in lui è assente.
Appena riesco vi spiego tutto dall'inizio
