Re: Discussioni politiche
Inviato: 15/06/11 13:37
SPRECHI DELLA CASTA. Troppo blu, ha detto il ministro (nel senso di aerei e auto), troppe prebende che fanno della casta che si annida a Montecitorio e dintorni una delle più costose d'Europa.
Conoscendo la sobrietà del professore, che in taluni casi sconfina col pauperismo (Tremonti non ha lussi, quando va in trasferta speso dorme nelle caserme della Guardia di Finanza, non è insomma uno che se ne approfitta), capiamo bene come lo scialo e gli sprechi di cui di rendono protagonisti molti colleghi possano destare la sua irritazione.
Ma al fine di non farne un sentimento buono solo per convegni, dibattiti televisivi o feste di partito, il titolare dell'Economia dovrebbe ricordarsene anche quando non è in favor di telecamere.
300 MILIONI BUTTATI. Per esempio, si parla di una manovra fiscale lacrime e sangue, di 40 miliardi di euro che devono essere trovati in regime di invarianza del gettito e con il proposito di non toccare sanità e pensioni, ovvero i capitoli che più incidono sulla spesa corrente.
Per questo si sta raschiando il barile, mentre la maggioranza invece si mostra così prodiga da gettare oltre 300 milioni di euro per aver rifiutato l'election day, ovvero l'accorpamento in una sola tornata di referendum ed elezioni amministrative.
Ma da un ministro che lamenta quotidianamente la mancanza di soldi ci si aspettano prese di posizione precise e circostanziate. Come avrebbe dovuto fare per quei 300 milioni di euro buttati per i vani (visti i risultati) tatticismi della maggioranza cui a pieno titolo appartiene.
http://www.lettera43.it/politica/18698/ ... on-day.htm
Conoscendo la sobrietà del professore, che in taluni casi sconfina col pauperismo (Tremonti non ha lussi, quando va in trasferta speso dorme nelle caserme della Guardia di Finanza, non è insomma uno che se ne approfitta), capiamo bene come lo scialo e gli sprechi di cui di rendono protagonisti molti colleghi possano destare la sua irritazione.
Ma al fine di non farne un sentimento buono solo per convegni, dibattiti televisivi o feste di partito, il titolare dell'Economia dovrebbe ricordarsene anche quando non è in favor di telecamere.
300 MILIONI BUTTATI. Per esempio, si parla di una manovra fiscale lacrime e sangue, di 40 miliardi di euro che devono essere trovati in regime di invarianza del gettito e con il proposito di non toccare sanità e pensioni, ovvero i capitoli che più incidono sulla spesa corrente.
Per questo si sta raschiando il barile, mentre la maggioranza invece si mostra così prodiga da gettare oltre 300 milioni di euro per aver rifiutato l'election day, ovvero l'accorpamento in una sola tornata di referendum ed elezioni amministrative.
Ma da un ministro che lamenta quotidianamente la mancanza di soldi ci si aspettano prese di posizione precise e circostanziate. Come avrebbe dovuto fare per quei 300 milioni di euro buttati per i vani (visti i risultati) tatticismi della maggioranza cui a pieno titolo appartiene.
http://www.lettera43.it/politica/18698/ ... on-day.htm