Dado84 ha scritto:Penso che Q intenda dire che diverse norme che ci sono in Italia sono inutili e portano spesso a confusione pertanto a volte (prendendo l'esempio dei mobili) non si dichiara qcs o si fanno piccole modifiche senza "avvisare" perché se si mette in moto il meccanismo della burocrazia non ne esci più.
Io ho vissuto a Londra e, se non han cambiato le norme, al comune non interessa nulla di ciò che fai in casa. Basta un geometra (serio) che verifichi che non ci siano pericoli di crolli o altro e poi puoi procedere senza aspettare 200 autorizzazioni.
Viceversa hanno norme molto complesse e molto rigide sulle facciate esterne ed è difficile ottenere autorizzazioni se si vuole effettuare una modifica sulla facciata.
Ah su questo non ci piove, per come la vedo io uno in casa sua dovrebbe poter fare quello che gli pare (nei limiti della decenza e del legale)
Infatti il bagno abusivo su non è che fosse un buco di un metro e mezzo di lato (come ne ho visti a Trieste), le altezze erano limitate ma nella parte più bassa a 1.30 ci avevano messo gli attacchi per la lavatrice e quindi lo spazio era anche sfruttato decentemente...
Però il fatto che in Italia ci siano troppe normative e leggi non giustifica il far le cose alla membro di cane...il bagno lì è totalmente abusivo, hanno depositato progetti (e pagato gli oneri) per appartamenti di X metri quadri e poi ne hanno realizzati da X + Y metri quadri...
Insomma c'è un limite a tutto, potevo tentare di capire le camere dichiarate come soffitte ma un bagno che non esiste sulla carta proprio no...