se io volessi "solo" farmi fare il look di un paio di stanze, come il living o la cucina?
liberissima di farlo senza l'aiuto di nessuno, a patto che tu ne capisca qualcosa e abbia buon gusto.
Come dice CAFElab, mica siamo dentisti che ne hai necessariamente bisogno!
farmi fare il progetto e basta (pagandolo) ed arrangiarmi per trovare io il tutto, o anche farmi seguire anche nell'acquisto
Sei sicura che arrangiandoti da sola ne ricaveresti un beneficio?
Ti faccio un esempio.
Come tutti gli artigiani, pure noi godiamo di sconti in misura maggiore o minore presso i fornitori o le fabbriche.
Noi giriamo automaticamente questi sconti ai nostri committenti: in pratica se un pavimento in legno costa 200 euro/mq di listino, in fabbrica noi riusciamo ad averlo a 100 e, a volte, pure a meno, quindi il committente spenderà esattamente 100 euro per acquistare il pavimento.
Altrettanto per i sanitari: noi abbiamo circa il 25% di sconto che, direttamente, va al nostro committente.
D'altra parte, se andasse solo soletto, non gli praticherebbero alcuno sconto, o, forse, gliene farebbero giusto un po'.
Capisci che tutto quello che risparmi essendo seguita, consigliata e presentata da un professionista, è tutto guadagno: in denaro, in tempo e in salute.
architetto o di Interior Designer
ahi ahi ahi... che tasto dolente........
Purtroppo la progettazione d'interni non è riservata agli iscritti ad un albo professionale e tutti, ma proprio TUTTI, posso esercitarla.
Ovviamente con alcuni limiti, senza toccare la muratura p.es. ecc. ecc.
Ma per "arredare" non devi necessariamente demolire: al massimo farai qualche traccia per adattare l'impianto elettrico!!!!
Diverso è il caso di un progetto completo, che preveda l'abbattimento di muratura ecc. ecc., nel qual caso, sarà necessaria qualche firmetta e qualche timbretto.
Da questo momento in poi, si riprende l'intervento di CAFElab delle prime pagine, nel quale si illustrava tutta l'attività che un progettista specializzato in interni, generalmente, offre.