Re: Differenza di prezzi tra mobiliere e internet
Inviato: 07/04/16 15:52
Gente che merita di chiudere
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Perchè sparare sentenze generiche su una categoria commerciale senza avere la benchè minima cognizione di causa del vero stato dell'arte del settore?Djembe ha scritto:Gente che merita di chiudere
coolors ha scritto:Perchè sparare sentenze generiche su una categoria commerciale senza avere la benchè minima cognizione di causa del vero stato dell'arte del settore?Djembe ha scritto:Gente che merita di chiudere
La differenza esistente fra la rete e i negozi fisici è in parte corretta e in parte viziata da situazioni non proprio "corrette".
In parte è corretto che on line ci sia un prezzo piu' basso in quanto:
- il pagamento è anticipato (nella stra-maggioranza dei casi)
- il pagamento è sempre sicuro essendo quasi sempre anticipato (e al giorno d'oggi questo vale almeno un 5% visti i tanti "buchi" lasciati da privati furbetti)
- il trasporto è pessimo, l'incisione di danneggiamenti tramite i corrieri espresso è altissima (un altro 5% che balla) soprattutto se la si confronta con il classico padroncino usato dai mobilieri che molto difficilmente danneggia la merce
- stessa identica cosa vale per il montaggio
- NON esiste il benchè minimo investimento in merce da esposizione, prodotti visibili, il che con gli affitti odierni e la svalutazione della merce esposta fà ballare almeno un altro 5%
Poi ci sono i "vizi" che vedrete, prima o poi verranno fuori:
- marginalità nella maggior parte dei casi NON conforme alla congruità e coerenza richiesta ai negozi fisici per i loro bilanci, spero quanto prima ci possa esser un bel controllo generalizzato della Gdf, ne vedremo delle belle
- acquisti trans-nazionali che a volte portano in Italia prodotti che per questo motivo saranno privi di assistenza (al contrario ovviamente di ciò che si acquista nei negozi "fisici")
Se si sommano i "vantaggi" corretti a quelli "strani" si arriva al gap che si riscontra quotidianamente.
Oltre a questo qualcuno sussurra che sul mercato degli eldom si sia presa la via che una volta era delle auto acquistate tramite "società carta" che lavavano l'iva esplodendo/fallendo prima di un eventuale controllo ma creando bei flussi di prodotti con il 22% di "sconto".
Le cose sono molto piu' complesse di quello che si pensa, probabilmente è vero che una parte dei negozi fisici NON ha capito che il mondo è cambiato, che le marginalità devono esser ridotte se si vuole stare sul mercato, però, NON è questo lì il vero nodo della questione.
Su alcuni aspetti posso solo condividere, ma voglio sottolineaere un aspetto. In risposta al mio commento "meritano di chiudere" tu rispondi "Perchè sparare sentenze generiche su una categoria commerciale senza avere la benchè minima cognizione di causa del vero stato dell'arte del settore?". Io mi riferivo SOLO a quei commercianti/mobilieri/imprenditori che lavorano male, che non rispettano il cliente. Si evince in tutti i miei scritti. Come non faccio di tutta l'erba un fascio (almeno riguardo la professionalità), non sentitevi tutti sulla stessa barca e, anzi, fossi in voi sgomiterei proprio i concorrenti "parassiti" quelli che non fanno onore alla categoria. Se l'olinione media del consumatore medio su "certe categorie" è negativo sta alle categorie stesse estromettere chi le dequalifica.coolors ha scritto:Perchè sparare sentenze generiche su una categoria commerciale senza avere la benchè minima cognizione di causa del vero stato dell'arte del settore?Djembe ha scritto:Gente che merita di chiudere
La differenza esistente fra la rete e i negozi fisici è in parte corretta e in parte viziata da situazioni non proprio "corrette".
In parte è corretto che on line ci sia un prezzo piu' basso in quanto:
- il pagamento è anticipato (nella stra-maggioranza dei casi)
- il pagamento è sempre sicuro essendo quasi sempre anticipato (e al giorno d'oggi questo vale almeno un 5% visti i tanti "buchi" lasciati da privati furbetti)
- il trasporto è pessimo, l'incisione di danneggiamenti tramite i corrieri espresso è altissima (un altro 5% che balla) soprattutto se la si confronta con il classico padroncino usato dai mobilieri che molto difficilmente danneggia la merce
- stessa identica cosa vale per il montaggio
- NON esiste il benchè minimo investimento in merce da esposizione, prodotti visibili, il che con gli affitti odierni e la svalutazione della merce esposta fà ballare almeno un altro 5%
Poi ci sono i "vizi" che vedrete, prima o poi verranno fuori:
- marginalità nella maggior parte dei casi NON conforme alla congruità e coerenza richiesta ai negozi fisici per i loro bilanci, spero quanto prima ci possa esser un bel controllo generalizzato della Gdf, ne vedremo delle belle
- acquisti trans-nazionali che a volte portano in Italia prodotti che per questo motivo saranno privi di assistenza (al contrario ovviamente di ciò che si acquista nei negozi "fisici")
Se si sommano i "vantaggi" corretti a quelli "strani" si arriva al gap che si riscontra quotidianamente.
Oltre a questo qualcuno sussurra che sul mercato degli eldom si sia presa la via che una volta era delle auto acquistate tramite "società carta" che lavavano l'iva esplodendo/fallendo prima di un eventuale controllo ma creando bei flussi di prodotti con il 22% di "sconto".
Le cose sono molto piu' complesse di quello che si pensa, probabilmente è vero che una parte dei negozi fisici NON ha capito che il mondo è cambiato, che le marginalità devono esser ridotte se si vuole stare sul mercato, però, NON è questo lì il vero nodo della questione.
Non è sparare, è che con il risparmio mi pago le assicurazioni sul trasporto, il montaggio del mobiliere tradizionale (che ha le mani sante e solo lui sa montare il forno al decimo di millimetro) e tutto il cucuzzaro.coolors ha scritto: Perchè sparare sentenze generiche su una categoria commerciale senza avere la benchè minima cognizione di causa del vero stato dell'arte del settore?
La differenza esistente fra la rete e i negozi fisici è in parte corretta e in parte viziata da situazioni non proprio "corrette".
In parte è corretto che on line ci sia un prezzo piu' basso in quanto:
- il pagamento è anticipato (nella stra-maggioranza dei casi)
- il pagamento è sempre sicuro essendo quasi sempre anticipato (e al giorno d'oggi questo vale almeno un 5% visti i tanti "buchi" lasciati da privati furbetti)
- il trasporto è pessimo, l'incisione di danneggiamenti tramite i corrieri espresso è altissima (un altro 5% che balla) soprattutto se la si confronta con il classico padroncino usato dai mobilieri che molto difficilmente danneggia la merce
- stessa identica cosa vale per il montaggio
- NON esiste il benchè minimo investimento in merce da esposizione, prodotti visibili, il che con gli affitti odierni e la svalutazione della merce esposta fà ballare almeno un altro 5%
Poi ci sono i "vizi" che vedrete, prima o poi verranno fuori:
- marginalità nella maggior parte dei casi NON conforme alla congruità e coerenza richiesta ai negozi fisici per i loro bilanci, spero quanto prima ci possa esser un bel controllo generalizzato della Gdf, ne vedremo delle belle
- acquisti trans-nazionali che a volte portano in Italia prodotti che per questo motivo saranno privi di assistenza (al contrario ovviamente di ciò che si acquista nei negozi "fisici")
Se si sommano i "vantaggi" corretti a quelli "strani" si arriva al gap che si riscontra quotidianamente.
Sbagli completamente indirizzo, io NON sono un mobiliere.Djembe ha scritto:....non sentitevi ....
....fossi in voi ....
Non è vero o non lo è del tutto. Se vuoi ti mostro una foto di un noto marchio con pile di lavastoviglie, frigoriferi, forni etc etc.4Seven ha scritto:Comunque le aziende che vendono Mobili non fanno magazino con gli elettrodomestici, perchè li comprano al momento che consegnano la Cucina, comunque non fate paragoni tra venditori online e negozio fisico, anche se alcuni ricaricano abbastanza ma è normale se riescono.
Anche questo non è sempre vero.4Seven ha scritto:Se mi parli di industria che installa per tutte le sue Cucine gli stessi elettrodomestici allora è possibile, io parlo di aziende artigiane che hanno un rapporto più personalizzabile col cliente per le Cucine che vendono, cioè è il cliente che gli dice che vuole Bosh o altra marca in quel caso gli elettrodomestici arrivano pochi giorni prima della consegna.
Bye.
Non hai capito na mazza di quanto ho scritto. Il prezzo bassissimo nato da un bilancio non congruo/coerente o da iva 'aggirata' NON e' un tuo problema?tykos ha scritto:Non è sparare, è che con il risparmio mi pago le assicurazioni sul trasporto, il montaggio del mobiliere tradizionale (che ha le mani sante e solo lui sa montare il forno al decimo di millimetro) e tutto il cucuzzaro.
In più, mi pago un elettrodomestico intero aggiuntivo (o una riparazione per ognuno degli elettrodomestici quando si romperanno e la garanzia _europea_ deciderà di non accettarli) e SOPRATTUTTO tutto il tempo che ho perso a studiarmi da solo le schede tecniche di sta roba, visto che lui non sapeva bene dove andare a trovare le cose a parte sul catalogo delle promozioni del produttore della cucina.
Il bilancio non è un mio problema, come non è mai stato un problema sapere se il mobiliere fisico ha fatto tutte le fatture dal 1975 ad oggi (risposta: no, non le ha fatte, non fino a 10 anni fa almeno). Direi che online la roba la paghi solo con carta o bonifico, il mobiliere se pago i montaggi o altre cose in contanti è solo contento.
Cambia poco. Ti va di confrontarci sul contenuto complessivo come prima anzichè su un dettaglio?coolors ha scritto:Sbagli completamente indirizzo, io NON sono un mobiliere.Djembe ha scritto:....non sentitevi ....
....fossi in voi ....
Per me sei tu che stai cercando "scappatoie". I problemi IVA che dici tu innanzitutto non esistono su siti affermati e riconosciuti (non so se si possono fare i nomi qui, ma sono più di uno), se paghi con paypal sei coperto se non ricevi il prodotto...coolors ha scritto:Non hai capito na mazza di quanto ho scritto. Il prezzo bassissimo nato da un bilancio non congruo/coerente o da iva 'aggirata' NON e' un tuo problema?tykos ha scritto:Non è sparare, è che con il risparmio mi pago le assicurazioni sul trasporto, il montaggio del mobiliere tradizionale (che ha le mani sante e solo lui sa montare il forno al decimo di millimetro) e tutto il cucuzzaro.
In più, mi pago un elettrodomestico intero aggiuntivo (o una riparazione per ognuno degli elettrodomestici quando si romperanno e la garanzia _europea_ deciderà di non accettarli) e SOPRATTUTTO tutto il tempo che ho perso a studiarmi da solo le schede tecniche di sta roba, visto che lui non sapeva bene dove andare a trovare le cose a parte sul catalogo delle promozioni del produttore della cucina.
Il bilancio non è un mio problema, come non è mai stato un problema sapere se il mobiliere fisico ha fatto tutte le fatture dal 1975 ad oggi (risposta: no, non le ha fatte, non fino a 10 anni fa almeno). Direi che online la roba la paghi solo con carta o bonifico, il mobiliere se pago i montaggi o altre cose in contanti è solo contento.
Ti auguro di capitare col tuo acquisto esattamente durante l'accertamento fiscale del 'sito internet benefattore' e di rimaner senza i prodotti, perdendo pure i soldi ovviamente anticipati al sito stesso.