Lestat ha scritto:rananera ha scritto:i testimoni, in Chiesa, son lì proprio per garantire che la cerimona, che la vita della futura coppia, possa sempre e comunque contare su di loro anche solo come appoggio morale per eventuali problemi...
dimmi tu..
se hai problemi con tuo marito e magari non son problemi immensi...
vai a parlare dalla pluridivorziata felice...che ogni 2x3 consiglia a tutti di divorziare...dimmi tu che basi religiose stai ponendo al tuo matrimonio

Ehm.. Io sono stato testimone di nozze..
Vuoi dire che dovro' dare sostegni di questo tipo?
Io sono stata testimone di nozze di un mio amico, che per me è come un fratello quanto per i miei genitori un secondo figlio... e, NO, fare la testimone per me non significa firmare un registro e aspettarmi una bomboniera più bella degli altri invitati... del resto non avrei accettato di fare da testimone se non fossi stata convinta delle sincere buone intenzioni dello sposo.
Piuttosto, SI, mi sento in *dovere* nei suoi confronti -e conseguentemente di sua moglie- di fornire tutto il mio appoggio possibile per la riuscita del loro matrimonio... che non si direbbe ma anche coppie con meno di trent'anni e un buon lavoro possono avere grosse gatte da pelare

Spero di non replicare un luogo comune, ma la società di oggi non incoraggia per niente la coppia a restare unita, e a sacrificarsi un minimo l'uno per l'altra....
E questo a prescindere dal mio essere credente o meno

infatti durante il rito non ho preso la comunione (a maggior ragione perchè non mi confesso da... uhm... 20 anni circa).