Inviato: 05/01/06 17:23
Perche' questo muso lungo??Aysia ha scritto:desiner ha scritto:PARTI ATTINTE DA ALTRI INTERVENTI E PER QUESTO SOGGETTE A COPYRIGHT![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Perche' questo muso lungo??Aysia ha scritto:desiner ha scritto:PARTI ATTINTE DA ALTRI INTERVENTI E PER QUESTO SOGGETTE A COPYRIGHT![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
DESINER non e' sparito ma ha dovuto farsi aiutare per riuscire a registrarsi (avete cercato di tagliarmi fuori chiudendo il forum eh!!!!travelmate ha scritto:Ciao, scusate se riuppo il thread ma avrei bisogno di qualche info... qualcuno puo' aiutarmi? Desiner è sparito? (...beh, magari per il week end...)
Grazie
desiner ha scritto:DESINER non e' sparito ma ha dovuto farsi aiutare per riuscire a registrarsi (avete cercato di tagliarmi fuori chiudendo il forum eh!!!!![]()
![]()
)
allora innanzitutto...benvenuto ufficialmentedesiner ha scritto: DESINER non e' sparito ma ha dovuto farsi aiutare per riuscire a registrarsi (avete cercato di tagliarmi fuori chiudendo il forum eh!!!!![]()
![]()
)
impiallacciato= pannello fibrolegnoso sul quale viene "incollato" una sottile lamina di legno VERO in essenza es. rovere, wengè,frassino, noceannie768 ha scritto:chi mi spiega le differenze tra i diversi tipi di finiture: impiallacciato, laminato, tamburato ecc. qual è la migliore? e come capire di che materiale è fatto un mobile? a volte meglio non fidarsi di cosa dicono i venditori.
grazie a tutti.
mmmm direi ke hai scritto un po' di castronerie...desiner ha scritto:Per prima cosa bisogna differenziare la finitura da cio' che si trova sotto e quindi invisibile all'occhio. In ogni caso nessun profano e' in grado di vedere la differenza tra buoni materiali e materiali scadenti, tale differenza verra' alla luce dopo alcuni anni o dopo un trasloco. Cerca un venditore onesto e di fiducia, ricerca informazioni sulla ditta e ricorda che per legge ogni prodotto deve essere corredato da una scheda prodotto. Ora, se la descrizione e' veritiera, ricorda che il truciolare di qualita' deve essere composto da un unico legno e con una scaglia abbastanza grande : il meglio in commercio e' di solo pioppo ed ha un aspetto di color chiaro. Attento alle diciture tranello: quello etichettato come pannello ecologico o giu' di li' e' uno dei truciolari peggiori in commercio ed ha un colore marcato perche' realizzato con cortecce, scarti di lavorazione ecc...annie768 ha scritto:chi mi spiega le differenze tra i diversi tipi di finiture: impiallacciato, laminato, tamburato ecc. qual è la migliore? e come capire di che materiale è fatto un mobile? a volte meglio non fidarsi di cosa dicono i venditori.
grazie a tutti.
Il tamburato deve essere realizzato con doppio montante di abete per essere equilibrato. Riempito con nido d'ape fitto(sotto il centimetro), meglio se rinforzato(termine tecnico) oppure con alveolare in legno(lavorazione ormai solo artigianale). La copertura deve avvenire con un compensato o in sostituzione con truciolare di ottima qualita' con spessore di almeno 4 mm.
Attento ai tranelli, viene chiamato tamburato anche se realizzato con montante in truciolare e nido d'ape con maglie molte larghe(fino a 4/5 cm).
Ops... forse sto' diventando troppo tecnico ed e' forse meglio che mi fermi anche perche' mia moglie mi chiama. Se ti e' tutto chiaro e vuoi che prosegua basta che mi rispondi in questo topic
altre castronerie...desiner ha scritto:Il tamburato e' indicato sopratutto x spalle e ante di armadi, se viene usato la ferramenta cerniere viene meno sollecitata visto il minor peso rispetto ad altri materiali e un miglior agrappaggio della basetta, della cerniera o dei carrelli in caso di scorrevole (tutto cio', naturalmente, se il tamburato e' fatto con montanti di abete). Se le due parti in questione sono di truciolare o di tamburato di truciolare, in caso di battente, sara' necessario un numero maggiore di cerniere e col tempo potra' verificarsi il cedimento delle ante. Se si tratta di scorrevole le ante devono essere fornite di tiranti di acciaio incassati che ne permettano un raddrizzamento nel tempo. E' buona norma(per la verita' seguita da poche aziende visto il maggior costo di magazzino) che, sempre nello scorrevole, coperchio e basamento siano fatti in pezzi interi e non divisi dalle spalle interne; se cio' avviene l'armadio non avra' mai(e sottolineo mai) problemi di scorrimento dovuti al suo stesso assestamento. I ripiani interni possono essere indifferentemente di tamburato o di truciolare di buona qualita', in entrambi i casi uno spessore di 2.2 cm sara' sufficiente a non aver mai problemi di flessione qualsiasi indumento vengo appeso o appoggiato. Sarebbe bene che alcuni dei ripiani fossero dotati di tiranti strutturali o per lo meno di reggiripiani ad incasso. Infatti quelli solo in appoggio non conferiscono
rigidita' alla struttura e le spalle laterali potrebbero avere uno spanciamento verso l'esterno.
Le sponde e gli schienali dei cassetti devono essere realizzate in multistrato con spessore 12/15 mm (chinati e guarda il cassetto da sotto se vedrai un color uniforme o ti sembrera' legno non ti fidare sotto si trova il truciolare, se invece vedrai come un rigatino, generalmente grezzo, si tratta di multistato) e il fondo deve, ovviamente, essere di buono spessore ( almeno 5 mm se impialliciato).
Ora vi saluto, proseguiro' domani. Se qualcuno avesse dubbi, domande o volesse approfondimenti su quello fin qui detto non esiti a chiederlo in questo topic saro' ben lieto di rispondergli. Anche se qualcuno volesse contraddirmi lo faccia pure puo' essere un modo di scambio di esperienze e di apprendimento per entrambi.
v100 ed E1 sono universali la prima per la resistenza all'umidità (v100 è il meglio) la seconda appunto come già scritto x la formaldeideangryant ha scritto:ciao Desiner,
io apprezzo molto e ritengo molto utili le tue notizie.
quindi, ecco qua:
1. le diciture V100 e Classe E1 vanno applicate solo al truciolare o anche ad altri materiali legnosi?
2.la dicitura PHL per il laminato, è condivisa o è una inventata ?
3.è possibile secondo te assicurate una tenuta stagna tra, esempio, top in laminato e bordo in acciaio (o alzatina posteriore)???? e se si inserisce un lavello "a filo" è possibile eliminare ogni tipo di infiltrazione? in pratica, nei bordi. è possibile con colle siliconiche?
Grazie
MAXCATO ha scritto:mmmm direi ke hai scritto un po' di castronerie...
...mmm direi che non è molto costruttivo (ne educato) contestare un'idea senza proporre la propria versione, non trovi? Dove sono le castronerie?MAXCATO ha scritto:altre castronerie...