Lorena ha scritto:Miiiiiiiii! I boccioli resisteranno tutto l'inverno? Ed io che pensavo sarebbe fiorita tra poco

dipende da che specie di camelia è

le cemelie sasanqua fioriscono in autunno/inverno, le japonica invece in primavera.
A giudicare dalla dimensione dei boccioli mi sa che la tua è una japonica: io ho una sasanqua e ha iniziato a fiorire proprio in questi giorni
Lorena ha scritto:Le piante grasse sono cresciute in modo incredibile, nonostante tutte le piogge che si sono beccate questa estate! Ho messo le foto nell'album, se ti va di vederle.
Che dici, come inizia il freddo può bastare se ritiro i vasi contro il muro interno del balcone? O li devo coprire?
ho visto le tue grassine e sono proprio bellissime!
Purtroppo di grasse non me ne intendo affatto e non sono in grado di dirti i loro nomi

per cui non so neanche se appartengono a specie che possono svernare fuori oppure no
Non ricordo mai se da te gela e/o nevica in inverno

in questo caso ti conviene prendere una serra dove poterle ricoverare (ne ho viste giusto l'altro giorno al Castorama e con 20/30 Euro dovresti cavartela

)
E' importantissimo, per riuscire a fargli passare l'inverno, che fai l'ultima innaffiatura adesso: bagni bene i vasi e lasci che l'acqua sgoccioli fuori, poi le ricoveri in serra e sospendi le innaffiature fino alla prossima primavera (questa ultima innaffiatura in realtà andrebbe fatta a settembre al massimo

ma quest'anno, almeno da noi, di giorno ci sono ancora 24/25° quindi ho ritardato anche io

).
Le piante grasse in autunno inverno vanno a riposo quindi non hanno bisogno di acqua anzi, col freddo, l'acqua farebbe gelare le radici
Oltretutto il riposo invernale e il sentire il freddo gli fa bene ed è ciò che gli permette di fiorire poi in estate

anche se le mie.... nonostante il freddo e il riposo.... non hanno fiorito

le uniche che stanno fiorendo proprio adesso sono i lithops (che, sinceramente, non pensavo neanche di riuscire a far sopravvivere

)
La pianta azzurra non so cosa sia

ma è bellissima!
