Mmm.. se posso dire la mia, a me non dispiace l'idea di Chiara, sopratutto utilizzando delle sospensioni con i cavi elettrici che partono dal plafone illuminato, evitando perciò di fare delle costose tracce.. e poi l'effetto sarà quello (oltre a salvare la situazione tra M. e Chiaretta) di un'illuminazione discreta e soft
Ancora della Album altre idee: i sistemi
Sciame e
Lumière, sopra.
Cito infine la didascalia tratta dal sito madre insieme ad un suggerimento, se posso..:
per movimentare/bilanciare l'ambiente mettendone invece solo due, si potrebbero posizionare altre due sospensioni sul lato opposto al letto, che servirebbero magari ad illuminare il comò od una piccola poltroncina oppure la zona armadio: sfruttando i cavi elettrici si possono realizzare dei disegni gradevoli nel soffitto bianco della stanza, meglio se disegnano un elemento radiale, non trovi?.. Oppure si potrebbe optare per dei corpi illuminanti sopra i comodini, più 'discreti', più caratteristici (tipo piccoli globi trasparenti) e meno allungati, elencati sotto nel link, diversi dall'incombente 'spada di Damocle' rappresentata secondo me dalla forma stretta e cilindrica del
ghiacciolino..:
http://www.album.it/default.asp?d=orbite_corpi.asp
..programma di apparecchi per l’illuminazione a sospensione disponibili in varie dimensioni: ‘piccola’, ‘grande’ e ‘gigante’. Al rosone centrale si possono sospendere da 4 a 12 corpi illuminanti con cavetto di alimentazione monopolare oppure da 6 o 12 corpi illuminanti con cavetto di alimentazione a treccina. I corpi illuminanti sono gli stessi di quelli del sistema Orbite e sistema Radiale ..
Infine, interessanti i cataloghi coi sistemi della Album nel dettaglio, da AT casa:
http://100cataloghi.corriere.it/html/ca ... 61&oid=867