Inviato: 30/03/10 17:23
[/i] Mi spiace rob che tu non possa risolvere il problema con il letto, effettivamente potresti provare come dice Lops o Terji. O farti cambiare il Materasso se riesci.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
da mia cnoscenza non esiste una apparecchiatura presso simmons per misurrae il grado di rigidita'.rob65 ha scritto:Un breve aggiornamento: oggi è passato un rappresentante della Simmons per visionare i materassi, tuttavia per effettuare delle misurazioni e verificare il corretto grado di rigidità sarebbe necessario riportarli alla fabbrica in quanto la strumentazione è solo lì disponibile.
In ogni caso, ora facciamo prima delle prove con altre soluzioni, come consigliatoci, e sulla base dei feedback poi si capirà il da farsi. Proviamo ad interporre una trapunta tra materasso e lenzuola, per capire meglio se è un problema di rivestimento non sufficientemente accogliente oppure se è proprio la struttura ad essere sbagliata.
In ogni caso Simmons Italia, attivata dal negoziante, già nell'inviare un suo rappresentante a visionare il tutto ed a cercare di approfondire i motivi di questi problemi ha dimostrato serietà ed attenzione al brand che commercializza, diversamente dall'impressione data inizialmente (vedi post precedenti).
A questo punto cerchiamo di vedere se le cose migliorano o meno.
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza, tuttavia non credo che nel nostro caso il problema sia questo. Noi riusciamo a dormire anche su materassi molto rigidi se capita (leggi il mio ultimo post), anche se preferiamo quelli più confortevoli.annsca ha scritto:riporto la mia esperienza... Ho acquistato ormai qualche anno fa un materasso Dorelan Nube... a detta di molti un buon materasso. Anche nel mio caso, provato dal rivenditore (da almeno un paio di rienditori diversi) eravamo rimasti soddisfatti... al momento dell'acquisto ci hanno consigliato il mod. FIRM (quello + duro per intenderci ) e potrebbe essere stato questo il problema, fatto sta che per i successivi 3 mesi (eh, sì ha letto proprio bene) abbiamo dormito malissimo entrambi e sofferto di mal di schiena che mai prima avevamo provato ... eravamo arrivati al punto da guardare con bramosia il divano non letto della sala
.
Insomma nel ns. casol'adattamento è stato davvero lungo e sofferto... In bocca al lupo
La questione è un pò diversa, perchè da quello che scrivi (almeno che ho interpretato io) il Nube che avete provato da più rivenditori era un soft, mentre al momento dell'acquisto è stato il venditore a consigliarvi la versione più rigida a quanto pare male. Qui invece al povero Roberto gli è stato consegnato a casa lo stesso identico materasso provato dal rivenditore, ma con evidenti diversità.annsca ha scritto:riporto la mia esperienza... Ho acquistato ormai qualche anno fa un materasso Dorelan Nube... a detta di molti un buon materasso. Anche nel mio caso, provato dal rivenditore (da almeno un paio di rienditori diversi) eravamo rimasti soddisfatti... al momento dell'acquisto ci hanno consigliato il mod. FIRM (quello + duro per intenderci ) e potrebbe essere stato questo il problema, fatto sta che per i successivi 3 mesi (eh, sì ha letto proprio bene) abbiamo dormito malissimo entrambi e sofferto di mal di schiena che mai prima avevamo provato ... eravamo arrivati al punto da guardare con bramosia il divano non letto della sala
.
Insomma nel ns. casol'adattamento è stato davvero lungo e sofferto... In bocca al lupo
non sono certa che sia così ...non ricordo + quale versioni avessi provato dai rivenditori, infatti scrivo che "potrebbe essere questo il problema", ma non posso escludere che il materasso testato fosse ugualmente un Firm. Quello che so è che la versione provata dai rivenditori era sensibilmente diversa da quella consegnata.Materassi Lops ha scritto:La questione è un pò diversa, perchè da quello che scrivi (almeno che ho interpretato io) il Nube che avete provato da più rivenditori era un soft, mentre al momento dell'acquisto è stato il venditore a consigliarvi la versione più rigida a quanto pare male. Qui invece al povero Roberto gli è stato consegnato a casa lo stesso identico materasso provato dal rivenditore, ma con evidenti diversità.annsca ha scritto:riporto la mia esperienza... Ho acquistato ormai qualche anno fa un materasso Dorelan Nube... a detta di molti un buon materasso. Anche nel mio caso, provato dal rivenditore (da almeno un paio di rienditori diversi) eravamo rimasti soddisfatti... al momento dell'acquisto ci hanno consigliato il mod. FIRM (quello + duro per intenderci ) e potrebbe essere stato questo il problema, fatto sta che per i successivi 3 mesi (eh, sì ha letto proprio bene) abbiamo dormito malissimo entrambi e sofferto di mal di schiena che mai prima avevamo provato ... eravamo arrivati al punto da guardare con bramosia il divano non letto della sala
.
Insomma nel ns. casol'adattamento è stato davvero lungo e sofferto... In bocca al lupo
novita' sullo sviluppo della situazione??rob65 ha scritto:Il modello provato in negozio era nuovo: arrivato a gennaio 2010. Peraltro, visto il perdurare dei problemi, durante le vacanze pasquali il negoziante ci ha lasciato il suo campione per 3 notti, così abbiamo avuto modo di confrontarli. C'è un enorme differenza tra il campione ed i nostri materassi, ma non è un problema di rigidità, anzi, il campione è forse più rigido. La differenza è che il campione è morbido ma "sostiene" la schiena, al contrario i nostri materassi dopo un po' si afflosciano al centro e ci portano a dormire in una posizione scomodissima in cui sembra di essere appoggiati su qualcosa di rigido e che costringe dopo un po' ad alzarsi o comunque a cambiare posizione. Potrebbe essere un problema di mancanza di imbottitura, o di molleggio non corretto. Sul materasso "campione" dormivamo benissimo, fino alle 11 di mattina, visto anche tutto il sonno arretrato accumulato...
In ogni caso, Simmons ha già portato entrambi i nostri materassi in fabbrica, congiuntamente con il campione del negozio. Lì li apriranno per verificare se c'è stato un problema costruttivo (che a loro sembra improbabile, ma non lo possono escludere al 100%). E mi hanno assicurato che effettueranno delle misurazioni sulle molle. Se ora mi dici che in realtà in azienda non hanno strumentazione di questo tipo non so più cosa pensare...In questa settimana di attesa ci hanno consegnato dei materassi sostitutivi, non Simmons, rigidissimi. Nonostante il fastidio iniziale (sono proprio rigidi!) già la prima notte ci siamo abituati e, sebbene non confortevoli, dormiamo bene. Questo a garanzia del fatto che non siamo noi delicati nei materassi, abbiamo sempre dormito dappertutto... ovvio che sentiamo la differenza con quelli più confortevoli. Se nel giro di tre settimane non siamo riusciti entrambi a chiudere occhio con i Simmons è sicuramente perchè c'è qualcosa che non va...
Si, ma non positive. Simmons ha restitituito i materassi al negoziante affermando che le differenze rilevate strumentalmente sono comunque all'interno delle tolleranze da loro previste; peccato che le nostre schiene non siano affatto dello stesso parere. Sono propenso a ritenere che le misurazioni non siano state effettuate correttamente (magari anche in buona fede), bastava dormirci una notte e ci si sarebbe resi conto immediatamente che c'era un problema.relaxitalia ha scritto:novita' sullo sviluppo della situazione??
Una risposta del genere mi fa pensare che tu non abbia letto interamente il thread: è evidente che un materasso da 150 € in generale non possa essere migliore rispetto ad uno da 1.500 (e poi... cosa significa "migliore"?). In ogni caso io ho scritto che "ci abbiamo dormito molto meglio", ovvio che per quanto riguarda materiali e tecnologia vi sia un gap enorme.leo87 ha scritto:io comunque penso che ognuno ha il materasso adatto a se..
non è che un materasso da 150 euro sia migliore di uno da 1500... è solo che quello da 1500 non era adatto alle tue caratteristiche
Mi spiace tantissimo Rob. sicuramente la Simmons non si è comportata bene, perdersi per un cambio materassorob65 ha scritto:Una risposta del genere mi fa pensare che tu non abbia letto interamente il thread: è evidente che un materasso da 150 € in generale non possa essere migliore rispetto ad uno da 1.500 (e poi... cosa significa "migliore"?). In ogni caso io ho scritto che "ci abbiamo dormito molto meglio", ovvio che per quanto riguarda materiali e tecnologia vi sia un gap enorme.leo87 ha scritto:io comunque penso che ognuno ha il materasso adatto a se..
non è che un materasso da 150 euro sia migliore di uno da 1500... è solo che quello da 1500 non era adatto alle tue caratteristiche
Ed il materasso che abbiamo scelto ed acquistato era assolutamente adatto alle nostre caratteristiche e ci sembrava un ottimo materasso: prova ne è il fatto che nelle tre notti che lo abbiamo potuto tenere in casa (il campione, intendo) sia io che mia moglie ci abbiamo dormito benissimo. Il problema è che il materasso che ci è stato consegnato non era equivalente al campione, indipendentemente da quanto è emerso da alcune misurazioni, delle quali non abbiamo peraltro evidenza. Come ingegnere ho esperienza nelle misurazioni e nella strumentazione in generale, e ti posso assicurare che spesso non è semplice avere evidenza strumentale di un'anomalia, anche quando la stessa è invece evidente. Bisogna capire se stai misurando la grandezza corretta, se la misurazione stessa va a falsare il normale comportamento dell'unità in test, se le condizioni al contorno sono le stesse, se nella misurazione si riesce in qualche modo a riprodurre la stessa dinamica nella quale si manifesta l'anomalia. Ma diventerebbe un discorso troppo complicato ed assolutamente inutile.
complimenti al rivenditore in questione attento alle esigenze del cliente.Nottinforma ha scritto:Mi spiace tantissimo Rob. sicuramente la Simmons non si è comportata bene, perdersi per un cambio materassorob65 ha scritto:Una risposta del genere mi fa pensare che tu non abbia letto interamente il thread: è evidente che un materasso da 150 € in generale non possa essere migliore rispetto ad uno da 1.500 (e poi... cosa significa "migliore"?). In ogni caso io ho scritto che "ci abbiamo dormito molto meglio", ovvio che per quanto riguarda materiali e tecnologia vi sia un gap enorme.leo87 ha scritto:io comunque penso che ognuno ha il materasso adatto a se..
non è che un materasso da 150 euro sia migliore di uno da 1500... è solo che quello da 1500 non era adatto alle tue caratteristiche
Ed il materasso che abbiamo scelto ed acquistato era assolutamente adatto alle nostre caratteristiche e ci sembrava un ottimo materasso: prova ne è il fatto che nelle tre notti che lo abbiamo potuto tenere in casa (il campione, intendo) sia io che mia moglie ci abbiamo dormito benissimo. Il problema è che il materasso che ci è stato consegnato non era equivalente al campione, indipendentemente da quanto è emerso da alcune misurazioni, delle quali non abbiamo peraltro evidenza. Come ingegnere ho esperienza nelle misurazioni e nella strumentazione in generale, e ti posso assicurare che spesso non è semplice avere evidenza strumentale di un'anomalia, anche quando la stessa è invece evidente. Bisogna capire se stai misurando la grandezza corretta, se la misurazione stessa va a falsare il normale comportamento dell'unità in test, se le condizioni al contorno sono le stesse, se nella misurazione si riesce in qualche modo a riprodurre la stessa dinamica nella quale si manifesta l'anomalia. Ma diventerebbe un discorso troppo complicato ed assolutamente inutile.in compenso ha rimediato il rivenditore che ti darà la possibilità di scegliere un nuovo materasso! Ciao rob.