kik ha scritto:Gentili acquirenti, perché è così complicato sapere quale importo avete destinato per l'acquisto della cucina?
E' una domanda che i rivenditori non vi devono fare
E' un segreto che svelerete solo al vostro mobiliere preferito?
Vai di risposta....
E' l'eterna questione: da un lato il cliente vorrebbe avere il dettaglio di tutti i costi/componenti potendo visionare i listini ecc. stile ikea, per farsi tutte le piu' ardite elucubrazioni nella soave tranquillità della sua casetta.
Dall'altro lato i rivenditori levano cortine fumogene sui prezzi dettagliati con argomentazioni alle volte condivisibili (es. se dò un listino in mano al cliente inesperto costui combina solo disastri) e alle volte discutibili (es. se vai a comprare l'auto non chiedi il prezzo della ruota o del volante).
Il cliente mediamente, io per primo, non è addentro nella materia e parte con un'idea di cucina e un'idea di prezzo il piu' delle volte inconciliabili tra loro. Ma questo perchè? Perchè, per come è impostato il sistema in Italia, fino a quando non vai nei negozi a farti fare preventivi non puoi sapere i prezzi = cane che si morde la coda.
Se poi ci mettiamo il fatto che i preventivi sono fatti così (quando vengono dati!):
- mobili euro tot
- eldom euro tot
è matematico che uno si tenga abbottonato sulla cifra (a meno che i soldi non gli scottino in mano o che gli crescano sul tetto).
Concludendo: la domanda può essere fatta, e sicuramente un mobiliere/arredatore professionista cercherà di fare del suo meglio senza caricare più del dovuto. E' ugualmente legittimato a non esporsi troppo quel cliente che non è ancora stato conquistato completamnete dalla fiducia del rivenditore.
Breve OT: nella mia prima visita (ero completamente tabula rasa in materia e non conoscevo questo ottimo forum) mi accoglie il proprietario/progettista (su appuntamento concordato telefonicamente) e tutto saccente mi illustra la mostra parlando di soluzioni, materiali, marchi di eldom ecc. Gli consegno la planimetria della cucina con uno schizzo della disposizione fatto da me, specificando che ero orientato a una cucina in laminato. Alla domanda su quanto
POTEVO spendere gli rispondo un po' imbarazzato che sarei stato contento se fossimo rimasti sotto i 10.000. Mi ha riso in faccia, e io li' per li' ero spiazzato: mi sta prendendo in giro o crede che abbia fatto una battuta? Nel dubbio ho fatto buon viso a cattivo gioco, abbiamo definito il progetto (ha stravolto completamente la mia impostazione imponendomi il suo punto di vista di esperto designer) e dopo una settimana mi ha convocato a ritirare il preventivo: 17.000 !!!!!
Almeno ho capito che non mi prendeva in giro ma riteneva i miei 10.000 una battuta.
