Pagina 5 di 7

Inviato: 07/09/10 7:53
da etamina
MarlaSinger ha scritto:Eta.. preferisco essere sincera.. :oops:

A me quelle foto fanno tanta paura!!! :shock:
Sarà che alle spalle ho l'esperienza dei miei genitori.
Hanno comprato un rudere da ristrutturare piano piano
poi soldini finiti e siamo rimasti accampati come zingari per 10 anni.
Mi vergognavo a far venire gli amici a casa.. :cry:

Ma se hai davvero modo di trasformarla prima di entrarci.. potrebbe essere interessante..
Eccola li...hai centrato il punto Marla...sarà che Eto ha fatto proprio cos' con i suoi...ristrutturando casa sono rimasti accampati per un bel po' di tempo in 30 mq in 4!!!!! ...la cosa mi spaventa assai...e mi attira gran poco!

:arrow: Zia...chiedo a te quel che ho chiesto a Marcvurvs...ma...150mila per tutto,o solo per la parte bianca messa bene...perchè in questo casa meglio se mi sparo prima :lol: ...l'idea è di mettere a posto la parte bianca (quella più a sx insomma) ed il resto metterlo solo leggermente a posto, magari gacendo una specie di portico nella parte centrale....e lasciare il garage così a parte una mano di intonaco.

Inviato: 07/09/10 14:11
da x3non
Ciao Etamina,

non ti conosco e quindi mi scuso in anticipo se sarò diretto, ma provo a fare l'avvocato del Diavolo...

ho letto tutto il thread, da quello che leggo mi sembri un po' all'angolo: credo di aver capito che il tuo Eto è un bel testone e non molto aperto alle "alternative"...credo che lui andrà avanti per la sua strada a tutti i costi, con o senza il tuo consenso...

Da quello che vedo i lavori da fare sono moltissimi, e se il budget è "non espandibile" valuta molto attentamente: i famosi imprevisti in un lavoro così grande sono sempre in agguato e spesso anche molto costosi.

X.

Inviato: 07/09/10 14:58
da etamina
x3non ha scritto:Ciao Etamina,

non ti conosco e quindi mi scuso in anticipo se sarò diretto, ma provo a fare l'avvocato del Diavolo...

ho letto tutto il thread, da quello che leggo mi sembri un po' all'angolo: credo di aver capito che il tuo Eto è un bel testone e non molto aperto alle "alternative"...credo che lui andrà avanti per la sua strada a tutti i costi, con o senza il tuo consenso...

Da quello che vedo i lavori da fare sono moltissimi, e se il budget è "non espandibile" valuta molto attentamente: i famosi imprevisti in un lavoro così grande sono sempre in agguato e spesso anche molto costosi.

X.
:cry: Grazie della comprensione....purtroppo, come dici tu, sono all'angolo...e sto cercando proprio di capire se questa cosa è davvero possibile per le nostre tasche...qui c'è chi mi dice 150 mila, altri 250 mila, insomma cifre da leggermente umane ad altissime per la ristrutturazione....mentre Eto continua a ripetere che con 100mila si riesce quasi quasi ad arredarla pure...non so più a cosa credere....ma resta il fatto che non voglio farmi incastrare a vita e che sto valutando tutto con i piedi per terra.
grazie mille cmq per la visita :D

Inviato: 07/09/10 15:14
da x3non
secondo me 100.000 sono pochi...le costruzioni di oggi hanno molti più vincoli e costruire costa molto di più.

Pensa solo che qualche decina di migliaia di euro vi costeranno solo l'architetto, le pratiche e i permessi.

Io credo che con meno di 200.000 non si vada da nessuna parte, considerati imprevisti ecc ecc

Inviato: 07/09/10 15:22
da etamina
x3non ha scritto:secondo me 100.000 sono pochi...le costruzioni di oggi hanno molti più vincoli e costruire costa molto di più.

Pensa solo che qualche decina di migliaia di euro vi costeranno solo l'architetto, le pratiche e i permessi.

Io credo che con meno di 200.000 non si vada da nessuna parte, considerati imprevisti ecc ecc
:lol: :lol: :lol: rido per non piangere....
in effetti la tua previsione è più vicina a quella che penso io....ma la testaccia dura che mi trovo come compagno continua a dire che LUI sa e LUI fa, quindi solo LUI ha la certezza....che posso dire io, povera impiegata che, in effetti, di costruzioni non sa nulla? Mi rimetto alla fortuna nello sperare che non decida sul serio...e se decide, beh...sperare almeno in un miracolo! :lol:

Inviato: 07/09/10 15:29
da x3non
bè...non posso che augurarti in bocca al lupo!

Inviato: 07/09/10 15:32
da etamina
Grazie!
Crepi! :wink:

Inviato: 07/09/10 18:17
da Marcvsrvs
etamina ha scritto: Non basta guardare nel piano regolatore e neppure le planimetrie ovviamente (come dice lui)....quali prove mi dovrebbe fornire?
in ogni compravendita il venditore dovrebbe consegnare all'acquirente copia dell'ultimo atto urbanistico (potrebbe anche essere una semplice DIA per manutenzione interna, oppure un condono) che è stato richiesto e rilasciato per l'immobile. Se non è stato prodotto alcun atto dalla costruzione del fabbricato, allora deve produrre o quantomeno saper citare gli estremi del permesso di costruire (se la costruzione è posteriore al 1967 questo dato deve essere citato nell'atto di compravendita, e quindi saresti a posto; tuttavia se invece la costruzione risalisse a prima del '67 bisognerebbe fare una ricerca specifica, nel caso in cui il proprietario non sapesse che pesci prendere). Non credo sia il tuo caso, comunque se la costruzione dovesse risalire a prima del 1941 allora SOLO in quel caso la planimetria catastale del 1939 o 1940 varrebbe come titolo edilizio (il Nuovo Catasto edilizio urbano fu istituito nel 1939). Dal piano regolatore non vedi un tubo relativamente ai singoli immobili :)

Comunque, conviene contattare il tecnico prima di aver perfezionato l'acquisto e fargli valutare la situazione urbanistica: in fin dei conti nel momento in cui richiederai la DIA per i lavori sarà lui a doversi assumere la responsabilità di dichiarare che l'immobile è in regola, quindi DOVREBBE essere più che interessato a conoscere la situazione in anticipo per evitare perdite di tempo nel momento di dover presentare l'istanza (visto che poi un cliente che non ha fretta di iniziare non l'ho mai incontrato :roll: :lol: ). Un tecnico onesto ti fa una valutazione della parcella prima dell'ingaggio, o, in alcuni casi, puoi stabilire con lui un compenso forfetario fin dall'inizio, così non hai sorprese.

Inviato: 07/09/10 18:28
da roberta_matteo
Mi accodo anch'io con chi ti dice che ci vorranno molti molti soldini :oops:
Con la mia nuova casa, comprata al grezzo "avanzato", quindi finita esternamente con balconi, intonaco e colore e cancelli, per finirla dentro vado oltre i 60.000 senza contare che non ho dovuto pagare geometri, ingenieri e roba varia in quanto ha fatto tutto uno zio e senza calcolare che ho fatto si dei buoni impianti, sia di riscaldamento che elettrico ed ho preso dei buoni rivestimenti, pavimenti parquet, infissi...insomma in generale non ho fatto sicuramente finiture chiamiamole di "capitolato"...ma se avessi potuto avrei speso moooolto di più....
Mi sa che chi ti dice cifre tra i 150.000 e i 200.000 ha ragione di brutto :?

Inviato: 07/09/10 22:03
da eleonor
Cia Eta.. io ho comprato casa nuova al grezzo e tra impianto elettrico, idraulico, muratori, intonaci, serramenti, ingegnere per la direzione dei lavori (per quanto poco faccia lo devo comunque pagare), spese notarili, pavimenti, sanitari e senza parlare di arredamento sono sugli 80000 euro mettendo cose non di capitolato ma nemmeno extra lusso! Purtroppo devi sempre calcolare che i soldi previsti saranno sempre in difetto rispetto a quelli reali, solo pensando al fatto che devi aggiungere a tutto l'IVA. Se penso che tu oltretutto hai da demolire e smaltire sinceramente penso che 150000 ci vorranno tutti e purtroppo mi sa che è pure un calcolo in difetto perchè la casa è piuttosto grande...la mia è sui 120mq e già faccio fatica a non sforare dal tetto che mi ero prefissata per non dovermi indebitare!
Non voglio far la polemica però personalmente se calcoli e portafoglio alla mano la cosa è sopra le vostre possibilità magari vi conviene partire con qualcosa di più piccolo e poi un po' alla volta prendere in mano cose più grosse...e magari nuove, che rientrino in una classe energetica buona..così le spese iniziali saranno ripagate dal risparmio sulle bollette! :wink:

Inviato: 08/09/10 18:36
da Marcvsrvs
eleonor ha scritto: ingegnere per la direzione dei lavori (per quanto poco faccia lo devo comunque pagare),
non so che esperienza hai avuto, ma la direzione lavori è un ruolo assai gravoso, ricco di responsabilità e, se fatto correttamente, molto dispendioso in termini di energia e attenzione necessarie. Non penso di ritenere che sia un lavoro "da poco": certo ci sono tecnici meno profesisonali di altri, oppure a volte la direzione lavori è effettivamente solo "formale" (quando p.e. si fa solo un atto amministrativo); ma in quel caso la parcella va di conseguenza all'impegno necessario :wink: se la direzione lavori è ben fatta, inoltre, avrai avuto un valido supporto nell'interfaccia con l'impresa, evitandoti spiacevoli "sorprese" a fine lavori. 8)

Inviato: 08/09/10 22:42
da av2
bella! davvero! Anche il giardino...mi fa quasi invidia. Però....secondo me per sistemare tutto quel "po' po' di roba" 200.000 non ti bastano. 10 anni fa per il recupero di un sottotetto in una casa degli anni '30 ho speso circa 220 milioni, ovvero 110.000 euro. Senza fare cose particolarmente costose...ma gli imprevisti erano sempre dietro l'angolo

Inviato: 09/09/10 8:30
da etamina
Marcvsrvs ha scritto: in ogni compravendita il venditore dovrebbe consegnare all'acquirente copia dell'ultimo atto urbanistico (potrebbe anche essere una semplice DIA per manutenzione interna, oppure un condono) che è stato richiesto e rilasciato per l'immobile. Se non è stato prodotto alcun atto dalla costruzione del fabbricato, allora deve produrre o quantomeno saper citare gli estremi del permesso di costruire (se la costruzione è posteriore al 1967 questo dato deve essere citato nell'atto di compravendita, e quindi saresti a posto; tuttavia se invece la costruzione risalisse a prima del '67 bisognerebbe fare una ricerca specifica, nel caso in cui il proprietario non sapesse che pesci prendere). Non credo sia il tuo caso, comunque se la costruzione dovesse risalire a prima del 1941 allora SOLO in quel caso la planimetria catastale del 1939 o 1940 varrebbe come titolo edilizio (il Nuovo Catasto edilizio urbano fu istituito nel 1939). Dal piano regolatore non vedi un tubo relativamente ai singoli immobili :)

Comunque, conviene contattare il tecnico prima di aver perfezionato l'acquisto e fargli valutare la situazione urbanistica: in fin dei conti nel momento in cui richiederai la DIA per i lavori sarà lui a doversi assumere la responsabilità di dichiarare che l'immobile è in regola, quindi DOVREBBE essere più che interessato a conoscere la situazione in anticipo per evitare perdite di tempo nel momento di dover presentare l'istanza (visto che poi un cliente che non ha fretta di iniziare non l'ho mai incontrato :roll: :lol: ). Un tecnico onesto ti fa una valutazione della parcella prima dell'ingaggio, o, in alcuni casi, puoi stabilire con lui un compenso forfetario fin dall'inizio, così non hai sorprese.
Grazie Mille Marcv! Proprio quello che mi serviva!!! Mi sa che stampo tutto e lo consegno ad Eto...ora finalmente so cosa devo chiedere al geometra!!!! (giusto in tempo anche, visto che stasera andiamo a prendere le planimetrie! :wink: ) Grazie ancora!!! :D [/quote]

Inviato: 09/09/10 8:40
da etamina
:arrow: Roberta_matteo :arrow: eleonor

Grazie delle dritte...in effetti oramai ho capito che i soldi sono davvero taaaaantiiii!! :cry:
Fortunatamente so di poter risparmiare qualcosa...per esempio Eto e suo papà sono forniti di camion e gru per portare e portar via i materiali, abbiamo la pompa per fare i massetti ed in più risparmiamo su pavimenti e rivestimenti visto che li mettono giù loro e fanno il masseto....però ormai me la sono messa via che meno di 100mila non li spendo proprio...In più credo che, seguendo l'esempio di una grande forumista, mi informerò per comprare io stessa i vari materiali in modo da pagare solo la manodopera dell'impresa...insomma, si spera di riuscire a risparmiare il più possibile tenendo però vivo il sogno di Eto..visto che non ci sono alternative!(Eto dice che con 80-.90 mila la parte bianca, quella più nuova,si mette a posto e ci si va a vivere...ma come giustamente dite voi, meglio pensare in più e andare un po' più tranquilli!...resta il fatto che tutto il resto del caseggiato, se compreremo, verrà lasciato così allo stato attuale e messo a posto piano piano nel corso degli anni...insomma, la casa sarà realmente finita...fra una ventina d'anni! :lol: :lol: )
Cmq grazie ancora a tutti per le dritte! i Mi avete dato un grande aito con le indicazioni delle spese!

Ps: vi terrò aggiornati....stasera vedrò le famose planimetrie e....capirò qualcosa di questa benedetisssssssima casa! :wink:

Inviato: 09/09/10 9:18
da roberta_matteo
Se trovi chi ti fa il lavoro senza il materiale risparmi parecchio...io l'ho fatto sia per impianto elettrico che per quello idraulico/riscaldamento...all'inizio non ci credevo ma con i conti alla mano che ho fatto l'altro giorno, senza contare ovviamente i sanitari, piatto doccia e rubinetteria (che ogni idraulico mi metteva in conto quasi il doppio) abbiamo risparmiato parecchi soldini e abbiamo fatto gli impianti con i materiali che volevamo noi :D
Ovviamente hai un po' di sbattimenti in più ma ne vale sicuramente la pena!