Pagina 5 di 13

Inviato: 28/10/10 18:37
da Alberth77
L'uomo della strada quale potrei essere io, o comunque un non addetto ai lavori, cosa vede a questo punto?

Da una parte un arancino sorridente che, forte di diverse esperienze nello stesso settore, sciorina numeri e dati, evidenzia passaggi chiave che sottendono certe evoluzioni del mercato, mette coraggiosamente (e un po' orgogliosamente) in piazza i propri affari e si produce una lucida analisi, preoccupandosi anche di inserire tutti i distinguo del caso.
Insomma propone un fondato ragionamento con un capo e una coda. Condivisibile o meno.

Dall'altra parte abbiamo il solito e collaudato meccanismo del prendere un ragionamento, esagerarne volutamente e abbondantemente alcuni aspetti (preferibilmente secondari->funziona di più!) ben oltre il limite, per arrivare così a distorcere e snaturare completamente il ragionamento iniziale, creando(si) l'illusione di averlo demolito.

Guglielmo e Genoveffa stanno discutendo della pulizia dei loro armadi:
Genoveffa: "Dobbiamo ripulire gli armadi. Sono sempre più incasinati.
Guglielmo: "Perché, li abbiamo messi in ordine appena l'anno scorso! Non dobbiamo pulirli tutti i giorni.."
Genoveffa: "Non ho mai detto di pulirli ogni giorno. Tu vuoi tenerci dentro la spazzatura ogni giorno, il che è ridicolo!".

Questo è ciò che sta vedendo l'uomo (bambino) della strada.
Funzionerà l'illusione?

Ok ok sono odioso, tolgo il disturbo...

Saluti.
Stewie della strada

PS: l'ironia di indignarsi verso chi "rivela" il segreto di Pulcinella era voluta o casuale?

Inviato: 28/10/10 18:39
da GIURISTA
coolors ha scritto:[color]
Ho grande rispetto per il lavoro che fate anche se non condivido le scelte che ALCUNI mobilieri fanno quando fanno i prezzi DEGLI ELETTRODOMESTICI. Devo uccidermi per questo? Non capisco perchè vi sentiate attaccati voi che scrivete sul forum, non era sicuramente mia intenzione ...[/color]
Dal modo in cui ti esprimevi in principio (parlando in generale) l'idea che chi ha letto si può essere fatto è proprio negativa sulla categoria.
Bastava che tu fossi più preciso da subito, è come se noi avessimo detto "ah i siti on line!!?? Certo che hanno prezzi bassi, non lo sapete che frodano l'iva?""
Capisci che ciò, anche se ci sono stati alcuni casi, non vuol dire che siano tutti delinquenti.

Inviato: 28/10/10 18:53
da GIURISTA
Alberth77 ha scritto:L'uomo della strada quale potrei essere io, o comunque un non addetto ai lavori, cosa vede a questo punto?

Da una parte un arancino sorridente che, forte di diverse esperienze nello stesso settore, sciorina numeri e dati, evidenzia passaggi chiave che sottendono certe evoluzioni del mercato, mette coraggiosamente (e un po' orgogliosamente) in piazza i propri affari e si produce una lucida analisi, preoccupandosi anche di inserire tutti i distinguo del caso.
Insomma propone un fondato ragionamento con un capo e una coda. Condivisibile o meno.

Dall'altra parte abbiamo il solito e collaudato meccanismo del prendere un ragionamento, esagerarne volutamente e abbondantemente alcuni aspetti (preferibilmente secondari->funziona di più!) ben oltre il limite, per arrivare così a distorcere e snaturare completamente il ragionamento iniziale, creando(si) l'illusione di averlo demolito.

Guglielmo e Genoveffa stanno discutendo della pulizia dei loro armadi:
Genoveffa: "Dobbiamo ripulire gli armadi. Sono sempre più incasinati.
Guglielmo: "Perché, li abbiamo messi in ordine appena l'anno scorso! Non dobbiamo pulirli tutti i giorni.."
Genoveffa: "Non ho mai detto di pulirli ogni giorno. Tu vuoi tenerci dentro la spazzatura ogni giorno, il che è ridicolo!".

Questo è ciò che sta vedendo l'uomo (bambino) della strada.
Funzionerà l'illusione?

Ok ok sono odioso, tolgo il disturbo...

Saluti.
Stewie della strada

PS: l'ironia di indignarsi verso chi "rivela" il segreto di Pulcinella era voluta o casuale?
Ma cosa stai dicendo? :lol:
Si è iniziato a paragonare negozi con grossisti. E ti pare possibile? Il capo e coda al ragionamento semmai li abbiamo dati noi, integrando il tutto poco per volta, specificando le mille variabili e facendo capire che sparare a zero, se non si specifica tutto il contesto, è solo disinformazione.
Se trai queste considerazioni nonostante tutto lo scritto allora sei condizionato dalle tue convinzioni aprioristiche. Se vuoi dedurre solo quello che fa comodo..

Inviato: 28/10/10 18:58
da myfriend
un arancino sorridente
:P :P :P :P :P

Perdonate l'intrusione!
Adesso mi leggo tutto

Inviato: 28/10/10 18:59
da coolors
Alberth77 ha scritto:Dall'altra parte abbiamo il solito e collaudato meccanismo del prendere un ragionamento, esagerarne volutamente e abbondantemente alcuni aspetti (preferibilmente secondari->funziona di più!) ben oltre il limite, per arrivare così a distorcere e snaturare completamente il ragionamento iniziale, creando(si) l'illusione di averlo demolito.

PS: l'ironia di indignarsi verso chi "rivela" il segreto di Pulcinella era voluta o casuale?
Cosa vuoi che ti dica, a volte mi sento uno stupido, a volte un mona, a volte un cretino. Probabilmente sono tutti e 3, di certo non volevo offendere nessuno, soprattutto alcuni operatori che scrivono su questo forum di cui ho quasi sempre apprezzato gli interventi.
Tutto qua ...

... dimenticavo una cosa importante, Giurista. Alla 2nda pagina di questa discussione (è li basta cercare il mio intervento) ho scritto chiaramente che sconsigliavo l'acquisto on line perchè il servizio del rivenditore ha un valore che chi vende on line non dà. Solo che (e questo è il mio pensiero e mi dispiace ma è cosi), per questo servizio, si deve richiedere un sovraprezzo adeguato e congruo...

Inviato: 28/10/10 19:15
da GIURISTA
coolors ha scritto:
... dimenticavo una cosa importante, Giurista. Alla 2nda pagina di questa discussione (è li basta cercare il mio intervento) ho scritto chiaramente che sconsigliavo l'acquisto on line perchè il servizio del rivenditore ha un valore che chi vende on line non dà.[/color]
Certo ricordo, infatti avevo ripreso le tue giuste considerazioni.
Le critiche sono state sulla generalizzazione successiva e sul fare paragoni senza specificare tutte le variabili, differenze, eccezioni ecc... il rischio è che la gente capisca solo quello che vuole :D
Come vedi, l'utente di cui sopra, è già uno di quelli che ha fatto 1+1 e sono sicuro che la percezione che molti hanno avuto (anche per il pregiudizio già radicato) è stata quella di interpretare male :wink:

Chiudo, i listini parlano e sono qui a disposizione di tutti :lol:

Ciao

Inviato: 28/10/10 19:28
da paul
Alberth77 ha scritto: l'ironia di indignarsi verso chi "rivela" il segreto di Pulcinella era voluta o casuale?
Se ti riferisci ai miei discorsi, non sono stato ironico ma ben altro... L'etica di qualunque professione suggerisce che tra "colleghi" non si usa la tecnica del dire (e male) i fatti tuoi per fare io bella figura. Io dico bene di me e di quello che so fare, non denigro mai gli altri perchè non posso sapere come si comportano.

Per cui nessun segreto di Pulcinella, solo etica: la nostra presenza sul forum è per essere di aiuto e supporto a chi ci chiede e ci legge, ma certamente non per parlare di quanto guadagni tizio o caio.

Inviato: 28/10/10 21:12
da qsecofr
coolors ha scritto:
Io vendo a grossisti che poi vendono ai rivenditori. Ho bisogno del filtro dei grossisti perchè non posso permettermi l'ormai 30% di riba insolute.
Il frigorifero io lo pago 300 + iva e nel prezzo di vendita di 1000 euro + iva al rivenditore c'è la mia lavorazione e il ricarico del grossista. In buona sostanza guadagna piu' il rivenditore solo proponendolo e vendendolo che io (con tutta l'attrezzatura da pagare e 3 dipendenti a tempo pieno) e il mio distributore messi assieme :?
...hai tirato su un thread incasinatissimo :lol: :lol:

... comunque capisco il tuo discorso essendo terzista come te ma sai che questo ragionamento di fondo è scorretto... è come l'acqua "Lete"... se sei giù a Caserta l'acqua esce dalla sorgente e non costa nulla... ma proprio nulla... costa molto di più la bottiglia... poi loro la vendono ai grossisti, agenti, rivenditori, supermercati, bar e lievita a 1 euro al bicchiere servita al bar... il costo non è nell'acqua ma nel sistema distributivo, la cameliera, la lavastoviglie del bar eccetera eccetera... che è utile però tanto quanto l'acqua stessa (altrimenti io negli ex territori della serenissima non potrei berla affatto...) e quindi il produttore di caserta non può essere "invidioso" degli utili fatti con la sua acqua dal bar... il bar ha altri costi e non vende centinaia di ettolitri al giorno di acqua...
Così è per i miei semilavorati... detto questo cercare un canale vendita più diretto è una cosa che può portare i suoi frutti... come anche no...

Inviato: 29/10/10 1:43
da ccd
qsecofr ha scritto:sai che questo ragionamento di fondo è scorretto...
ma che gli frega a lui... è convinto che se i mobilieri ricaricassero un pacchetto di cicche sui suoi frigo ne venderebbe molti più... questo è il dato di fondo che emerge... inutile smentire...

poi sempre sta storia dei mobilieri che vendono i suoi frigo a 1800/2000 + iva... da quanto è stato riferito a me da persona che dovrebbe essere informata, si tratta di un caso isolato di un cliente piemontese che l'ha chiamato per chiarire le questioni di prezzo... li si attacca e ingigantisce immaginando schiere di mobilieri che boicottano implicitamente la sua produzione perchè la rendono troppo cara...

forse la verità sta da un'altra parte... magari il prodotto non tira quanto sperato per una problematica di rapporto qualità/prezzo percepita, (detto tra noi, non puoi prendere un frigo di derivazione cinese anche se prodotto in italia nella "fantasmagorica" campodoro (nemmeno i lupi sanno dove ca**o sta) del valore di mercato di 500/600 euro (quello dovrebbe essere il suo prezzo), dargli una pitatta e pensare di innalzarne il valore fino a 1600 (tanto per restare sul prezzo suggerito)... il discorso non regge, anche se chi lo fa ci smenasse a venderlo a quel prezzo...

N.B. notare la differenza di stile: io non sto dicendo che chi lo produce o distribuisce deve guadagnare meno, per quanto ne so e quanto mi interessa può rimetterci o guadagnarci l'ira di Dio, non me ne può fregare di meno... mi limito a una modestissima personale opinione: l'idea è carina ma il prezzo è fuori mercato... se industrializzi il prodotto e lo fai arrivare al pubblico a 800/900 euro "fai una strage"... ora come ora il prezzo (anche quello consigliato) non è in linea con il budget della clientela di gusto nazional-popolare (sostanzialmente un po' kitch) che lo potrebbe prendere in considerazione... con quei soldi mi compro un samsung della linea style inside interamente carrozzato in inox aisi 304.... vogliamo mettere il paragone ???

Inviato: 29/10/10 9:12
da coolors
ccd ha scritto:N.B. notare la differenza di stile: io ...
Ti ringrazio per la tua opinione. Una domanda però: la tua differenza di stile stà forse nel raccontare cose imprecise prese a spizzichi per vie traverse e farle passare per l'unica verità esistente? Spero di no, probabilmente ti è scappata una caduta di stile ...

Le segnalazioni legate ai prezzi secondo me alti, sono: 1/2 telefonate la settimana, 2/3 email sempre la settimana e piu' del 50% delle volte in cui intervengo personalmente per sistemare ammaccature/strisciature fatte dai privati in casa su richiesta dei rivenditori, alla mia domanda innocente dopo un caffè bevuto col cliente: "ma quanto l'avete pagato il frigorifero alla fine?" Ascolto la risposta e non commento col privato nemmeno sotto tortura ma un'idea mia me la faccio. Mi sembrano tante per un'azienda di nicchia come la mia, non credi?

Io non ho bisogno e nessuna voglia di industrializzare proprio nulla mi va bene essere una nicchia e grazie alla moltitudine di persone che in qualche modo vogliono un prodotto fuori standard io sono a 40 gg di consegna (per cui come vedi il lavoro non mi manca, anzi).

In fabbrica alla Haier di Campodoro (Padova, hai presente una delle provincie piu' produttive d'Italia) io vedo tanti frigoriferi rimarchiati con marchi di cui tu in negozio ti riempi tanto la bocca ogni giorno.

Pittare? Ebbene si io pitto, solo che per farlo ho una macchina/robot prodotta da un'azienda che è unica al mondo a costruire con una tecnologia simile, in Giappone. In tutta Europa siamo solo in 2 ad avere la versione con gestione elettronica e non meccanica dei flussi di colore, io e uno Svizzero.

Tornando on topic, mi auguro che i rivenditori di mobili trovino il modo per associarsi e fare gruppi di acquisto in modo da poter comprare meglio. Non sarà comunque sufficente, una revisione delle ricariche ho paura che dovrete farla comunque oltre a cercare di fornire il servizio di consulenza e montaggio indispensabile per giustificare un prezzo piu' alto rispetto altri canali.

Inviato: 29/10/10 10:08
da effector
ragazzi.. e mi rivolgo ai rivenditori...
L'unico modo che avete per spiegare le vostre ragioni rendendole credibili è mettere in piazza costi, ricarichi e prezzi.. esattamente come ha fatto coolors.

Altrimenti come Alberth la penseranno in molti ;)
Rispondendo senza dati effettivi la disinformazione aumenta...
Tanto siete ampiamente protetti dall'anonimato (almeno alcuni)

Inviato: 29/10/10 10:12
da paul
coolors ha scritto: alla mia domanda innocente dopo un caffè bevuto col cliente: "ma quanto l'avete pagato il frigorifero alla fine?" Ascolto la risposta e non commento col privato nemmeno sotto tortura ma un'idea mia me la faccio.
Non dovresti nemmeno permetterti di farla, la domanda: è professionalmente scorretta!
Inoltre non fai commenti con il privato, però cerchi di sputt....are qui dove finora ci sono state 1720 visite, creando negli utenti una idea assolutamente distorta della realtà.

Allora, perchè sia chiaro a tutti una volta per sempre, coolors sta cercando di far passare il suo caso personale (infatti parla solo di frigoriferi-basta attaccare la spina) per la maggioranza di coloro che vendono cucine con elettrodomestici da incasso.

Se online, per qualunque motivo, un elettrodomestico si vende a meno che nella media dei rivenditori di mobili da cucina con elettrodomestici il cliente può comprarselo tranquillamente e se ne assume tutte le responsabilità. A cominciare dal montaggio che in nessun caso, anche per motivi di validità della garanzia, io effettuerò: la principale clausola delle garanzie infatti prevede la sua decadenza per "errata installazione" che è un'arma per i produttori e pertanto non mi assumerei mai il rischio di mettere le mani su qualcosa non venduta da me.
Il cliente è libero di scegliere, per me sono solo fastidi risparmiati...

Inviato: 29/10/10 10:34
da paul
effector ha scritto:ragazzi.. e mi rivolgo ai rivenditori...
L'unico modo che avete per spiegare le vostre ragioni rendendole credibili è mettere in piazza costi, ricarichi e prezzi.. esattamente come ha fatto coolors.

Altrimenti come Alberth la penseranno in molti ;)
Rispondendo senza dati effettivi la disinformazione aumenta...
Tanto siete ampiamente protetti dall'anonimato (almeno alcuni)
Non ha senso, non è etico ed è come chiedere al ristorante di giustificare il prezzo di 10 euro per un piatto con 100gr di spaghetti sapendo che il grano viene pagato all'agricoltore 12 euro per 100kg

D'altra parte mi sono già più volte dichiarato disponibile a fare questi calcoli in privato con coolors, che evidentemente guadagnava troppo poco con i mobili per i fastidi che gli costavano tanto da voler cambiare mestiere (e sputarci poi sopra). Questo è esattamente quello che un vero professionista non dovrebbe mai fare.

Per chiudere, posso assicurare tutti che i ricarichi (non le ricariche) sono abbondantemente al di sotto dei numeri sparati a caso da coolors. Se la mia presenza (e quella degli altri amici) su questo forum deve essere orientata solo a difenderci da insinuazioni maniacali, sappiate che non abbiamo alcun bisogno di essere qui a perdere tempo per aiutare voi.

Fine della trasmissione

Mobiliere di livello 0,5

Inviato: 29/10/10 10:46
da allegri
effector ha scritto:ragazzi.. e mi rivolgo ai rivenditori...
L'unico modo che avete per spiegare le vostre ragioni rendendole credibili è mettere in piazza costi, ricarichi e prezzi.. esattamente come ha fatto coolors. )
Visto che tu e alberth siete cosi esperti, perche' non suggerite voi un ricarico che ritenete congruo......

Secondo voi, un elettrodomestico che il rivenditore tradizionale paga 100 euro, a quanto dovrebbe rivenderlo?

Inviato: 29/10/10 10:55
da effector
va bene, posso capire, però per fare chiarezza ci provo io... sulla base della mia pura esperienza personale, per una volta, DA CLIENTE e chiaramente opinabile:

lavabo smeg - VQ72RSN
prezzo listino ivato: 940.80
prezzo netto pagato: 799.68
prezzo medio on-line: 547.00
ricarico rispetto on-line: 1.462

dispenser sapone gessi - 29651
prezzo listino ivato: 180.00
prezzo netto pagato: 153.00
prezzo medio on-line: 131.00
ricarico rispetto on-line: 1.168

miscelatore gessi - 16759
prezzo listino ivato: 436.80
prezzo netto pagato: 371.28
prezzo medio on-line: 294.00
ricarico rispetto on-line: 1.263

lavastoviglie Siemens - SN65T090EU
prezzo listino ivato: 1260.00
prezzo netto pagato: 1071.00
prezzo medio on-line: 972.00
ricarico rispetto on-line: 1.102

piano cottura smeg – PX140
prezzo listino ivato: 1051.20
prezzo netto pagato: 893.52
prezzo medio on-line: 635.00
ricarico rispetto on-line: 1.407

forno smeg – SCP112PZ2
prezzo listino ivato: 1664.40
prezzo netto pagato: 1414.74
prezzo medio on-line: 875.00
ricarico rispetto on-line: 1.617

solo per fare qualche esempio:
PRESUMENDO un acquisto al 40% medio di sconto rispetto ai vari listini, il ricarico sarebbe: 1.417.
N.B. il montaggio non è incluso.