Olabarch ha scritto:
Riguardo all'MDF, invece..... Esistono diversi tipi in funzione del tenore resinoso oppure no?
Si. per i parquet e battiscopa per esempio usano un mdf molto compatto verde che indica che è "idrorepellente"... probabilmente mettono dentro più resine melamminiche e paraffine.
Inoltre l'mdf può essere di latifoglia o di conifera e si trova sul mercato anche la "tot" latifoglia. Per esempio per fare il lucido noi si usa un mdf prodotto con legno di xxxx in quanto maggiormente stabile e levigato in un certo modo.
Tornando al discorso dell'idrorepellenza per esempio se vai sul sito di Fantoni trovi diverse schede prodotto MDF. Diciamo che un mdf normale per interni rigonfia attorno a 8-10% (che è quindi già entro la soglia di un V100 truciolare). Se si prende il prodotto Idro si scende fino ad un 4-5% (sempre su un 18mm)... ma 18+5% = 18.9--> se faccio un'anta con il miglior mdf in pressa a membrana e la metto a mollo 24 ore questa si espande fino ad 1mm...direi che è da buttare sempre e comunque.