Pagina 5 di 7

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 18/01/11 13:12
da alessia275
doris ha scritto:
alessia275 ha scritto:
Comunque rimango dell'opinione che era meglio fare l'elettricista ( e purtroppo nn sto scherzando)
io ero indecisa tra parrucchiera e idraulico... :lol: :twisted:
Se vedessi i miei capelli capiresti perché l'ipotesi parrucchiera nn potevo considerarla! L'idraulico si sporca le mani.

Ritornando IT, cmq la scuola e il lavoro dai miei tempi sono cambiati e in peggio...quindi cercherei la migliore formazione generale possibile considerando che (anche dopo l'università) quando arrivi sul lavoro, comunque nn sai niente. Sempre se il ragazzo é orientato all'università

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 18/01/11 13:36
da Mercury
doris ha scritto:
alessia275 ha scritto:Comunque rimango dell'opinione che era meglio fare l'elettricista ( e purtroppo nn sto scherzando)
io ero indecisa tra parrucchiera e idraulico... :lol: :twisted:
io indecisa tra elettricista e idraulico :roll:

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 6:30
da franc
Non ho letto molti messaggi ma proporrei quello per cui il figlio è più portato, alla fine è la sua vita :D

Se però potessi scegliere (come mi sembra di aver già letto in altri suggerimenti alcuni posts addietro) punterei per un istituto tecnico.
Un liceo porta quasi obbligatoriamente all' università ed anche usciti beh...non è che il lavoro sia poi così scontato.
E se poi si stanca e non volesse più proseguire con gli studi?
La cultura personale è sicuramente più importante di un misero pezzo di carta però...trovare un lavoro per cui hai almeno un minimo di basi scolastiche da cui partire, non sarebbe poi male!

Tanti e tanti anni fa quando ero alle superiori ho frequentato l' ITIS (sperimentale) e a mio avviso, più che le varie tecnologie che poi vengono facilmente superate, è importante il metodo di studio e soprattutto dare allo studente l' elasticità mentale e le basi per capire dove andare a parare quando si troverà davanti ad un nuovo problema.
E questa cosa purtroppo non è così scontata come potrebbe sembrare.

Ecco, forse c'è da dire che sono anche cambiati i tempi.
A parte che a fare i pignoli, in quarta/quinta superiore facevo compiti di analisi1/2 ma c'è da dire che quando diventavi perito avevi la vita spianata sia nel mondo del lavoro che all ' università perché praticamente uscivano solo persone "con le controballe" (cit. prof. Tecnologia).
Forse oggi non è più una scuola così severa ed un' università è quasi un obbligo in ogni caso, però imho probabilmente le possibilità (proiettate al futuro lavorativo) rimangono ancora maggiori con un indirizzo tecnico.

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 11:11
da bradipa66
Ragazzi, vi ricordo che vivo in Campania... cosa c'entra? C'entra, c'entra...
Non credo che un istituto tecnico spiani la strada al mondo del lavoro, e poi qui da noi, devo dire il vero, gli istituti tecnici (tranne qualche eccellenza) non godono di buona fama. Se proprio volesse fare l'elettricista (meglio l'idraulico, meno pericoloso...) tanto varrebbe fargli fare il triennio obbligatorio e poi mandarlo ad imparare un mestiere... e' ovvio che io mi auguro, a prescindere, che trovi la SUA strada e sia soddisfatto e realizzato. Quanto al linguistico l'abbiamo scartato perchè ora come opzione sta facendo la seconda lingua straniera ed odia il francese... meglio una sola lingua ben fatta (ad esempio con l'insegnamento in inglese di una materia curriculare, che spero attivino).

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 11:57
da simo19691
bradipa66 ha scritto:Ragazzi, vi ricordo che vivo in Campania... cosa c'entra? C'entra, c'entra...
Non credo che un istituto tecnico spiani la strada al mondo del lavoro, e poi qui da noi, devo dire il vero, gli istituti tecnici (tranne qualche eccellenza) non godono di buona fama. Se proprio volesse fare l'elettricista (meglio l'idraulico, meno pericoloso...) tanto varrebbe fargli fare il triennio obbligatorio e poi mandarlo ad imparare un mestiere... e' ovvio che io mi auguro, a prescindere, che trovi la SUA strada e sia soddisfatto e realizzato. Quanto al linguistico l'abbiamo scartato perchè ora come opzione sta facendo la seconda lingua straniera ed odia il francese... meglio una sola lingua ben fatta (ad esempio con l'insegnamento in inglese di una materia curriculare, che spero attivino).
quoto...

purtroppo nei professionali/tecnici (ITIS IPSIA...) approdano i ragazzi meno motivati....

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 12:34
da bradipa66
... e bisognerebbe chiedersi perchè sia così, purtroppo!
Un BUON istituto tecnico BEN FATTO dovrebbe appunto rendere più agevole l'accesso al mondo del lavoro, ma nella pratica (almeno qui da noi), è consigliato ai ragazzi meno motivati o cmq con rendimento più basso, e con le risorse sempre più scarse per l'istruzione, alla fine della fiera i laboratori non ci sono (o non funzionano), la percentuale di abbandono è elevatissima, e la qualità scade sempre più (il che vale ovviamente per TUTTA l'istruzione superiore). La mia amica che insegna all'università spesso mi dice che ogni anno l'infornata è sempre peggio di quella dell'anno precedente!

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 12:35
da alessia275
Bradipa infatti il problema che hai posto era la scelta tra due istituti Liceo scientifico, nn a quale scuola indirizzarli. Ci é venuto spontaneo riportare le ns esperienze per darti più spunti su cui riflettere.
Allora te la dico tutta...sottolinei che state in Campania...se vedi il futuro dei tuoi figli lí...forse era meglio l'istituto tecnico, ma l'ipotesi di poter rimanere in Campania a crearsi un futuro la vedo remota, quindi il liceo é la scelta giusta. mandali in quello migliore anche se é + lontano. Ovviamente prevedi per il grande (e per entrambi) un bel corso di tedesco...devono trasferirsi in Germania, no? Io glielo auguro

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 12:39
da alessia275
Riguardo alla presenza di laboratori nella scuola...io mi sono laureata in ingegneria senza mai averne visto uno ( o meglio ne ho visti due, UN'ORA ciascuno, proprio una visita, non un utilizzo). Quindi lo stato delle cose purtroppo é drammatico.

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 12:51
da enrico57
be allora mi devo sentire fortunato
da noi va sicuramente meglio, pensa che addirittura al ex tecnologico hanno permesso di farsi la birra da soli (come sperimentazione) e tutti quelli che ho conosciuto e che frequentano quella scuola ne sono entusiasti.
come dicevo le aziende vanno a prenotarsi gli alunni per accaparrarseli

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 13:16
da alessia275
enrico57 ha scritto:be allora mi devo sentire fortunato
da noi va sicuramente meglio, pensa che addirittura al ex tecnologico hanno permesso di farsi la birra da soli (come sperimentazione) e tutti quelli che ho conosciuto e che frequentano quella scuola ne sono entusiasti.
come dicevo le aziende vanno a prenotarsi gli alunni per accaparrarseli
Queste sono le differenze tra nord e sud, purtroppo nn sono proprio tutti luoghi comuni. Voi siete anche a Statuto Speciale e i prof responsabili di laboratorio avranno anche + voglia di fare...
Pensa che (racconto la mia esperienza perché la conosco) gli studenti della facoltà di ingegneria pagano tasse maggiori perché (giustamente) si devono sostenere i laboratori. Non solo i suddetti non li ho mai frequentati, ma quando é arrivato il momento di fare la tesi, se nn avevo papà dietro che mi comprava il PC (c'era il Pentium II) ora stavo ancora aspettando che il potentissimo 486 del laboratorio (con i suoi ricchissimi 256MB di HD) finisse le simulazioni! E quando sono arrivata in azienda, nn avevo mai visto un'oscilloscopio!

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 13:29
da bradipa66
alessia275 ha scritto:Bradipa infatti il problema che hai posto era la scelta tra due istituti Liceo scientifico, nn a quale scuola indirizzarli. Ci é venuto spontaneo riportare le ns esperienze per darti più spunti su cui riflettere.
Allora te la dico tutta...sottolinei che state in Campania...se vedi il futuro dei tuoi figli lí...forse era meglio l'istituto tecnico, ma l'ipotesi di poter rimanere in Campania a crearsi un futuro la vedo remota, quindi il liceo é la scelta giusta. mandali in quello migliore anche se é + lontano. Ovviamente prevedi per il grande (e per entrambi) un bel corso di tedesco...devono trasferirsi in Germania, no? Io glielo auguro
Infatti, rispondevo in merito alla proposta di un istituto tecnico, che abbiamo comunque scartato subito, visto che in tanti lo suggerivano, e ribadivo che qui da noi gli istituti tecnici non sono quotatissimi, nemmeno per accedere subito al lavoro!
Il futuro dei miei figli non lo vedo proprio, a dire il vero! Sceglieranno loro, ovviamente, e manca non poco tempo! Così come ora dicono di voler andar via (la scelta della Germania viene dal fatto che ci siamo stati da poco, ma hanno detto altrettanto di Barcellona...), potrebbero cambiare idea!
Io ad esempio ho vissuto e lavorato anche lontano da Napoli, ma poi ho fortemente voluto tornarci e sono stata fortunata perchè mi è stato possibile.
Lo ricordate Troisi cui chiedevano sempre "Emigrante?" e lui rispondeva "No, turista!". Ecco, io a dirla tutta, spero che fra un decennio nessun ragazzo - meridionale o meno - debba spostarsi, se non per scelta, per lavorare. Nessuna fuga di cervelli e nessuna migrazione!

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 15:02
da alessia275
Sicuramente i tuoi figli non hanno idea di cosa vorranno in futuro, ma tendono a pensare solo a cosa organizzare con gli amici domani....anche da adulti é sempre difficile fare scelte a lungo termine, figuriamoci da adolescenti. Almeno in Italia (al sud ancora di +) é ancora lontano il tempo in cui si potrà nn emigrare per realizzarsi quindi cercate davvero di aprirgli le porte per l'estero. Facci sapere come va a finire

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 15:26
da bradipa66
Su come andrà a finire la scelta della scuola vi terrò certamente aggiornati... sul futuro dei figli chissà :D !!!!

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 16:47
da cherry
lunapiena2 ha scritto:praticamente sono uscita ieri pomeriggio dalla crisi per la scelta della scuola elementare....non oso immaginare cosa farò quando dovremo scegliere la scuola superiore :roll:

Per quanto riguarda il punto 1 io valuterei per quali materie è più portato il ragazzo, se per quelle letterarie sceglierei il liceo tradizionale se gli piacciono maggiormente quelle scientifiche sceglierei quello tecnologico. Personalmente andrei a quello tecnologico, diciamo che lo trovo più vicino alla realtà odierna.

Per il punto 2 terrei molto in considerazione l'offerta formativa....insomma la qualità ripaga sempre :wink:

Un grande in bocca al lupo al tuo ragazzo :D
Anche io sono in piena crisi per la scelta della scuola elementare, le altre mamme non fanno altro che dire ogniuna cose diverse e mi confondono le idee, tu che cosa hai deciso, se posso saperlo?

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?

Inviato: 19/01/11 23:02
da franc
bradipa66 ha scritto:Ragazzi, vi ricordo che vivo in Campania... cosa c'entra? C'entra, c'entra...
Non credo che un istituto tecnico spiani la strada al mondo del lavoro, e poi qui da noi, devo dire il vero, gli istituti tecnici (tranne qualche eccellenza) non godono di buona fama.
Uhm...non la sapevo proprio questa cosa.
In effetti io ho studiato nel nord Italia e forse qui le cose sono (o probabilmente comunque erano) decisamente diverse. Anzi ad essere sinceri calcolavamo i liceali come emeriti fannulloni :P
Paese che vai, usanza che trovi :)