coolors ha scritto:paul ha scritto:
Quella montagna di piccoli rivenditori però vengono serviti dalle aziende...
Ok, cerchiamo sempre una scusa per tutti cosi, tanto per cambiare, facciamo il solito corporativismo inutile e dannoso all'italiana.
Ma tu lo sai che ci sono agenti che devono rincorrere tutti i santi giorni riba insolute ricevute dai clienti, rivenditori di mobili, da 100/200 euro?? 100, 200 euro!! Da vergogna!!
Rivenditori che mandano insolute le riba e si sa per certo che sono proprietari di case e palazzi??
Rivenditori che cercano appositamente la minima cavolata per non pagare le riba??
I rivenditori seri che hanno problemi di pagamenti per i motivi da te addotti ti avvisano prima della scadenza e ti chiedono una proroga dei pagamenti chiedendo al proprio fornitore un aiuto, spiegando la situazione senza cercare motivazioni assurde ma soprattutto senza prenderti per i fondelli.
Quelli poco seri, invece, ti fanno trovare le sorpresine di inizio mese mettendo in crisi i produttori e il rapporto che hanno con le loro banche.
Dai forza, smettiamo di cercare di arrampicarci sugli specchi, per cortesia ...
penso paul intendesse che nonostante questi rivenditori siano scorretti dal punto di vista dei pagamenti le ditte li servono comunque ed invece dovrebbero mandarli a quel paese e servire solamente i seri.
Cerco di risponderVi: entro certo limiti si mandano a fan_"censured" ma il limite non è chiaro: ci sono agenti (soprattutto) ma anche ditte che "tollerano" determinate situazioni altrimenti lavorerebbero molto molto meno... ci sono anche comunque ditte che al primo insoluto ti mettono a bonifico anticipato. C'è anche da dire che tutto sommato il piccolo rivenditore che fa continuamente piccoli insoluti, che non si tiene uno straccio di scadenziario eccetera spesso non è molto pericoloso in senso assoluto dal punto di vista finanziario perchè diciamo che spesso è solo "disorganizzato" o semplicemente è uno "str0nzo". I veri pericolosi sono quelli "grossi" o "quasi grossi" che ti pagano fino all'ultimo sostenuti dalle banche e sul più bello non ti pagano più nulla andando diretti a fallimento.... diremo che il primo rivenditore è un po' come l'italia stato: indebitata da una vita, lenta nei pagamenti ma che tutto sommato paga mentre il secondo caso è come le Lehman... da "AAA" al crack in 24 ore.
Comunque è anche un po' come dice paul: delle volte le ditte se la vanno a cercare e forse anche con Aiazzone taluni se la sono andata a cercare... e con Katia uguale... però onestamente mettetevi nei panni di un direttore commerciale, avanzi un milione di euro: un casino di soldi e fette importanti di fatturato, perdere questo lavoro significa ricorrere a cassa integrazione o addirittura mandar via gente, vai dal cliente e questo ti mostra bilanci di nuove società con attività immobiliari rimesse dentro e ti dice che ti fa recuperare un po' alla volta lavorando e dandoti un po' alla volta: tu che fai? ve lo dico io: ci caschi