rudi ha scritto:Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. Ho letto un po tutte le discussioni che si sono tenute sull'argomento, sperando di trovare una soluzione al mio problema , ma non ho trovato nulla.
A questo punto ho deciso di parlarne personalmente, sperando che qualcuno mi dia un aiuto, visto che fino alla data odierna, pur avendo chiamato più volte la sede della kerakoll , esponendo il mio problema non mi hanno più fatto sapere niente.
Circa 9 mesi fa, dopo la pavimentazione del mio NUOVO appartamento, ho deciso di fugare con fugalite, utilizzando il colore "LIMESTONE" NR. 45, seguento accuratamente tutte le schede tecniche di posa. Successivamente ho utilizzato per la pulizia del pavimento il FUGA SOAP, detergente consigliato sempre dalla KERAKOLL.
A lavoro ultimato, sono rimasto veramente soddisfatto della riuscita dell'intero lavoro.
Fughe perfette, aloni inesistenti, colore di fuga splendente e colore desiderato.
A distanza di 9 mesi pero' mi devo ricredere sulle mie considerazioni iniziali.
La fuga si è INGIALLITA.
In maniera graduale il colore delle fughe è cambiato................da color "LIMESTONE" a color "PIPI' DI GATTO".
La cosa ancora più scoraggiante però, è dovuta al fatto che l'ingiallimento non è avvenuto in maniera uniforme ovunque.
A punti il colore è rimasto invariato all'originale, in altri punti è mutato leggermente , in altri punti sembra una vera schifezza in quanto si è ingiallito moltissimo.
Questo a distanza di nove mesi.
Ora mi chiedo ..............tra un anno o due le mie fughe che colore assumeranno ?.
Molti penseranno che non sono stati utilizzati i dovuti accorgimenti sia per la stesura della fuga che per la pulitura, ma vi posso assicurare che il lavoro è stato effettuato a regola d'arte , specialmente per il risciacquo successivo con acqua pulita a più riprese.
Ora veramente non so cosa fare ......................chiedere un risarcimento danni, ? Pulire con altri prodotti, pulire con detergente FUGA SOAP insieme ad acqua bollente ?
Parlando col mio piastrellista mi ha riferito che anche a un suo collega gli è capitata la stessa cosa.
Ma sono stato io proprio l'unico sfortunato ?
Nessuno saprebbe darmi un rimedio al problema ?
Grazie se qualcuno volesse intervenire per darmi un cosiglio.
Ciao a tutti.
Resuscito il thread... oggi sono andato dal piastrellista perchè anche le mie fugalite hanno assunto un color giallo piscio di gatto, non ovunque, in alcuni punti si ed in altri no.
Io ho tenuto su per 2 o 3 mesi del cartone, oggi l'ho tolto per pulire il pavimento (ancora non ci abito) e... disastro.
E' passato anche il mio posatore, che ha provato utilizzando il fuga soap direttamente sulla fuga. Niente da fare. Con la vaporella va via leggermente, ma è dura, in alcuni punti sembra non cambiare nulla.
Anche nel mio caso è passato circa 1 anno dalla posa. Oggi pensavo fosse colpa del cartone (cosa strana, visto che nel bagno, con le fugabella bianche, non è successo assolutamente nulla), ma dopo aver letto il tuo post devo ricredermi.
Hai risolto? Il piastrellista ha detto che prova a sentire il rappresentante kerakoll...
Grazie!