Re: Discussioni politiche
Inviato: 21/07/11 12:21
Discutendo della manovra ha affermato: “E poi perché vi lamentate del fatto che non abbiamo ridotto il costo della politica? Noi nel 2005 nell’ambito della riforma costituzionale proposta avevamo dimezzato il numero dei parlamentari, ma voi nel 2006 con il referendum avete annullato la riforma”.
Calderoli, capito al volo il problema, ha immediatamente riproposto la modifica della Costituzione con la riduzione dei parlamentari spacciandola per la riduzione dei costi della politica. E’ l’ennesima presa in giro per gli elettori leghisti.Infatti a parte i tempi lunghissimi di una tale riforma e considerato invece che gli aggravi sui cittadini partono da subito, la verità è:
1- ridurre i parlamentari non significa ridurre il costo della politica Sarebbe una goccia nel mare dei 100 miliardi che sperperano ben 176.000 politici e due milioni di loro collaterali.
2 – hanno avuto tre anni di maggioranza schiacciante. Si potevano nel frattempo senza ricorrere a riforme costituzionali, ridurre le auto blu, ridurre i palazzi della politica, vietare le consulenze, azzerare tutti i privilegi concessi agli ex parlamentari, equiparare le pensioni dei parlamentari a quelle degli altri mortali, controllare che i rimborsi elettorali fossero realmente spesi per le elezioni e non per finanziamento dei partiti… legge annullata da un refendum.Intanto in tre anni il debito pubblico è aumentato di 270 miliardi di euro cifra che si è aggiunta alla “eredità del passato” tanto invocata…
http://lettere-e-risposte.blogautore.es ... -gasparri/
Calderoli, capito al volo il problema, ha immediatamente riproposto la modifica della Costituzione con la riduzione dei parlamentari spacciandola per la riduzione dei costi della politica. E’ l’ennesima presa in giro per gli elettori leghisti.Infatti a parte i tempi lunghissimi di una tale riforma e considerato invece che gli aggravi sui cittadini partono da subito, la verità è:


http://lettere-e-risposte.blogautore.es ... -gasparri/