Pagina 42 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/06/17 17:29
da mescal
Ah ok! Grazie Ola per la precisazione.. passerò dal rivenditore per capire la fattibilità o meno di quel bagno... anche se ormai sono rientrata nel vortice... non avrei mai pensato che una stanzetta così mi mettesse più in crisi che tutto il resto della casa!! :evil: :evil: :evil:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/06/17 17:40
da Olabarch
non sempre è vero il "less is more" di Mies van der Rohe o, più correttamente, Wenig ist mehr.
A volte - come diceva sempre Lui, "God is in the details" e questo è proprio il tuo caso...... la ricerca del bello, della definizione, del particolare. :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/06/17 17:47
da mescal
Io lo ricerco il bello e il particolare, almeno secondo i miei canoni, e sono abbastanza soddisfatta di tutto finora, ma per quanto abbia riflettuto su questo bagno, ancora non ho trovato la formula vincente... pensavo che quest'ultima idea potesse essere valida, ma forse sto sbagliando... la doccia incassata, la rampa di scale, le misure ridotte, la mancanza di allineamenti, il budget ridotto, rendono tutto davvero molto difficile... ed ora i tempi stringono :?
....Illuminazione vieni a me!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 19/06/17 19:01
da JoannePotter
Mi inserisco in questo topic che mi intriga da matti con una domanda: ho saltato qualche pagina in mezzo, e mi sono persa il passaggio di quando hai cambiato idea circa il gres effetto legno anticato, adesso quando parli di parquet intendi parquet parquet giusto? Posso sapere quanto ti ha preventivato il parquettista per la posa a lisca di pesce? Io ho un parquet industriale ma la lisca di pesce mi é rimasta nel cuore

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 9:53
da mescal
Ciao Joanne, mi spiace ma non ho ancora avuto modo di chiedergli... cmq non credo sia tanto più di quella a correre. Ho cambiato idea dopo aver acquistato una piccola fornitura di gres (Dakota Flaviker naturale): bello, sicuramente molto pratico, niente da dire, ma imparagonabile al legno e al suo calore, almeno per me...

Per quanto riguarda il bagno, ieri sera ho parlato col piastrellista e ha detto che se le piastrelle hanno il bordo rettificato, come indicato da Ola, quella posa è fattibile. Chiaramente ci vuole più attenzione e pazienza, ma mi ha tranquillizzata :wink:

Vi disturbo ancora un pò per chiedervi un paio di pareri:
1. usare il marrone o il blu al posto del grigio scuro, secondo voi ha senso?
2. Per il piatto doccia e una delle due pareti doccia, come vedreste il mosaico? E se fosse composto da esagoni ci starebbe o non centrerebbe un tubo? :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 9:58
da capperugiola
A me piace molto sia il marrone che il blu, ma tieni presente che avranno un impatto diverso, il grigio è il "colore" neutro per eccellenza che esalta il resto...per questo l'effetto sarà diverso...... con un blu di prussia , avresti un bagno raffinatissimo. :D

niente mosaico e niente terzo colore (sempre per me :wink: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 10:01
da mescal
Ciao Cappe.. grazie per le tue considerazioni sui colori.
Per quanto riguarda il mosaico, il punto è che devo piastrellare il piatto doccia e mi serve un formato piccolo... anche mantenendo il bicolore...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 10:17
da Olabarch
se pensi al mosaico, quello "vero" pur se industriale, dai un'occhiata a Bisazza: lì troverai tutti i colori e gli abbinamenti che ti possono indirizzare verso la scelta.
per il piatto doccia, invece, pensa alla Kerlite e fatti tagliare una lastra delle dimensioni esatte e poi la posi con una minima pendenza unica verso l'interno.
Così non diventi più matta.... e nemmeno il piastrellista

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 10:22
da mescal
Scusa Ola, ma allora perchè a me ben due rivenditori hanno sconsigliato di mettere il piatto normale? Dicevano che si va male a posare se la doccia è incassata e che si rischiano infiltrazioni sui lati, oltre che dover cmq piastrellare lo scalino..

Con quel bagno a posa geometrica, tu come lo vedresti il mosaico nella doccia?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:03
da Olabarch
si va male a posare perchè c'è necessità di persone competenti e che non guardino l'orologio mentre posano.
Il mosaico potrebbe anche starci :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:05
da mescal
Grazie Ola! :)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:28
da gina
la particolarità di quel bagno era la netta divisione tra dx e sx.
potresti fare grigio scuro (o blu, ma era bello il richiamo del grigio nel colore delle fughe delle mattonelle bianche) opaco a sx, bianco con le fughe scure a dx.
piatto doccia, ed eventualmente a salire solo nella paretinadx della doccia, con mosaico o piastrelline piccole blu.
per mantenere l'effetto della divisione verticale
tipo, molto vagamente...
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:33
da mescal
Brava Gina, era proprio quello che intendevo.. forse il blu non ci sta, ma magari un mosaico bianco/antracite potrebbe starci.. non male anche con la parte sinistra metà scura e metà chiara.
Ricapitolando:
a sinistra piastrelle grigio antracite formato 60x60 con fuga in tinta
a destra piastrelle bianche formato 30x30 con fuga antracite
mosaico da definire

Faresti opaco a sinistra e lucido a destra?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:40
da gina
si, il bianco per me è più bello lucido

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 20/06/17 11:49
da mescal
Anche io trovo più bello il bianco lucido, però mi chiedo: non è che sia più facile scivolare :?