Pagina 43 di 55

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 14/04/11 16:03
da lunaspina
Io ho usato la coloreria solo una volta, su dei pantaloni premaman marroni che mi si erano macchiati (e conseguentemente scoloriti) con l'argentil. Il risultato è stato eccellente. Certo un doppio lavaggio a 60° su una maglia è un pelino più rischioso, ma secondo me a una maglia messa una sola volta una chance va data :wink:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 14/04/11 16:10
da Cla'
simo19691 ha scritto:allora: lo scuro macchia la guarnizione della lavatrice (dopo tot lavaggi però dovrebbe tornare normale...)
Alt.
Significa che se dopo ci lavo la biancheria rischio di ingrigire tutto?

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 14/04/11 18:11
da simo19691
Cla' ha scritto:
simo19691 ha scritto:allora: lo scuro macchia la guarnizione della lavatrice (dopo tot lavaggi però dovrebbe tornare normale...)
Alt.
Significa che se dopo ci lavo la biancheria rischio di ingrigire tutto?
no!! è solo che ti volevo avvisare che la guarnizione un po' si macchia (non è detto, eh!)...e in ogni caso segui le istruzioni della confezione :wink:


io l'ho usata per rinnovare anche alcuni vecchi asciugamani (in blu), anche se devo dire che in quel caso non conviene, perchè rilavandoli spesso il colore non mantiene....però comunque poi rifai un lavaggio a vuoto proprio per eliminare residui su tessuti e lavatrice :wink:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 15/04/11 8:58
da lau&mat
il lavaggio successivo in effetti l'avevo fatto sempre con gli scuri proprio per evitare che eventuali residui colorassero la biancheria, ma non ricordo se era scritto sulla confezione o se fosse una prudenza mia... ma non si sa mai!
Ah, come ha già detto Simo, anche io ho inserito qualcosa per raggiungere il peso e non "sprecare" il colore, ad esempio una camicia blu elettrico :shock: di Matte che non metteva più (ma va? strano eh...blu elettrico è portabilissimo!) l'ho tinta di nero ed è venuta molto carina: nera con i bottoni e le cuciture in contrasto perchè sono rimaste blu non essendo in cotone :wink:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 15/04/11 9:42
da Cla'
Mmm ci penso su. Sto meditando di destinare la maglia alla sezione "indumenti per pulizie" e convergere tempo ed energie sulla pastiera :mrgreen:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 15/04/11 10:15
da capperugiola
io l'ho usata la scorsa settimana ,blu notte per un giubbetto in cotone era la prima volta che usavo la coloreria,ha tinto benissimo non ha sporcato la lavatrice (ho passato la guarnizione con una spugnetta umida) nei successivi lavaggi non sono rimaste tracce di colore, parere positivo :wink:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 15/04/11 10:51
da simo19691
Cla' ha scritto:Mmm ci penso su. Sto meditando di destinare la maglia alla sezione "indumenti per pulizie" e convergere tempo ed energie sulla pastiera :mrgreen:
:wink:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 10:17
da Cla'
Esperimento Coloreria effettuato con successo!
Mi è costato un capitale in lavaggi (2 a 60° e 1 a vuoto) ma la maglia è come nuova. Sulle istruzioni era scritto che con le macchie di candeggina non era efficace, invece ha coperto tutto :D

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 11:39
da Verderia
Cla' ha scritto:Esperimento Coloreria effettuato con successo!
Mi è costato un capitale in lavaggi (2 a 60° e 1 a vuoto) ma la maglia è come nuova. Sulle istruzioni era scritto che con le macchie di candeggina non era efficace, invece ha coperto tutto :D
Bravissima!
La prossima maglia nera che macchio di candeggina la mando a te :mrgreen:


Domanda per le superesperte di PUZZE:

Ho avuto la geniale idea :roll: :evil: di preparare della cipolla tritata fine e di metterla a congelare nei cubetti di ghiaccio, in modo da trovarla pronta all'uso.
Risultato:
Ogni volta che apro il freezer c'è un odore di ascella tremendo, che mi ha fatto puzzare tutto il resto!!! :shock: :? :?
Cosa devo fare??
Funzionerà una scodella di bicarbonato come assorbiodore?
Devo rassegnarmi a svuotare il freezer e lavarlo con l'aceto? :x

Piccola annotazione: all'inizio i ghiacciolini erano solo coperti con della pellicola, dopo qualche giorno ho pensato di chiuderli nei sacchetti gelo, ma l'odore è rimasto :cry:

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 11:43
da Federinik
Una volta ho congelato dei peperoni in falde gia' puliti, li avevo messi nel sacchetto del pane... unica soluzione epr rimuovere il fantasma peperone: sbrinamento e lavaggio.

Io per congelare la cipolla tritata uso i vasetti di questi yougurt alla frutta:
Immagine
hanno un tappo in gomma micidiale, non passa nulla!

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 13:56
da fiosil
Mia mamma una volta ogni tanto fa cuocere la cipolla e poi prepara dei pacchettini chiusi nel cellophane e a loro volta messi in un sacchetto chiuso con il laccetto... pronti all'uso (impestando casa una sola volta).

Me ne ha dati ma non ho avuto problemi di puzza... non so se il cotto fa la differenza o il doppio insacchettamento...

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 14:28
da bradipa66
Concedetemi una domanda sciocca: perchè congelate la cipolla????
Per quando dimenticate di acquistarla, o per un motivo che mi sfugge??

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 14:34
da menchy
Bradipa, ti riporto le mie motivazioni.
Quasi sempre, nonostante mi riprometta sempre di non farlo preferendo il mercato, le cipolle le prendo al supermercato e dove vado io la cipolla sciolta non va più di moda.
Vendono confezioni con minimo 500 grammi.
Oppure il tubo che ne contiene 3 a 100 euro al chilo. :wink:
Siamo in due, pur amandola, non ne consumiamo così tanta.
Anche oggi me ne sono ritrovata una con quasi il fiore.
Ecco per evitare che cresca una pianta di cipolla nella mia cucina o che peggio ancora marciscano, io le congelo.

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 15:00
da Verderia
quoto menchy,
la cipolla è l'unica cosa che letteralmente spreco, perchè per ogni sacchetto che compro almeno 2/3 se ne finisce nel bidone dell'umido perchè ammuffito o germogliato :(
fiosil ha scritto:Me ne ha dati ma non ho avuto problemi di puzza... non so se il cotto fa la differenza o il doppio insacchettamento...
come cipolla cotta? io l'ho congelata cruda :shock:

Fede: io puntavo all'inscatolamento a cubetti per averne una dose giusta "da soffritto" :wink: Il barattolo dello yoghurt da 125 è comodo?

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

Inviato: 02/05/11 15:21
da simo19691
e vero anche i peperoni appestano da morire...


io in genere metto 3/4 buste e il problema si risolve...


la cipolla la puoi mettere larga su un vassoio (chiuso in 2-3 buste!!) poi una volta congelata la metti come ti pare e non si attacca + :wink:

io uso il sistema del vassoio un po' con tutto :D