Pagina 445 di 626
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:30
da realexa
cmq quello che trovo assurdo è che in alcuni casi e in alcune zone di italia si sia costrette a scegliere tra due mali, il minore (dolore da parto o cesareo). Non capisco perchè invece non venga data la possibilità alle donne di scegliere il meglio per loro.
Perchè il dolore non è uguale per tutte. Nel reparto in cui lavoravo prima si pratica la office histeroscopy senza anestesia o sedazione. Abbiamo fatto uno studio sul dolore. Donne che hanno dichiarato di non aver sentito quasi nulla, donne che dichiaravano di sentire dolori di tipo mestruale, altre che sono collassate con o senza convulsioni. E l'isteroscopia dura 5 minuti di orologio.
Quindi va bene che le indicazioni al cesareo le decida il medico, ma è sacrosanto che sia la donna a decidere se se la sente di partorire con dolore. E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:33
da eli_felix
realexa ha scritto:E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Su questo concordo. In effetti non è giusto che un ospedale pubblico la garantisca e un altro, sempre pubblico, no.
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:36
da menchy
realexa ha scritto:cmq quello che trovo assurdo è che in alcuni casi e in alcune zone di italia si sia costrette a scegliere tra due mali, il minore (dolore da parto o cesareo). Non capisco perchè invece non venga data la possibilità alle donne di scegliere il meglio per loro.
Perchè il dolore non è uguale per tutte. Nel reparto in cui lavoravo prima si pratica la office histeroscopy senza anestesia o sedazione. Abbiamo fatto uno studio sul dolore. Donne che hanno dichiarato di non aver sentito quasi nulla, donne che dichiaravano di sentire dolori di tipo mestruale, altre che sono collassate con o senza convulsioni. E l'isteroscopia dura 5 minuti di orologio.
Quindi va bene che le indicazioni al cesareo le decida il medico, ma è sacrosanto che sia la donna a decidere se se la sente di partorire con dolore. E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Sul fatto che l'epidurale dovrebbe essere garantita 24/24 h e 7/7 gg mi trovi daccordo.
Ma assolutamente in disaccordo sul fatto che una donna perchè soffre abbia la possibilità di chiedere il cesareo.
E te lo dice una che ancor prima di rimanere incinta chiedeva ad ogni visita dalla ginecologa di fare il cesaeo il giorno del parto (calcolando che ho fatto il primo paptest a 21 anni eche ne ho 37 e sono mamma da un anno.....l'ho chiesto per ben 15 anni

per fortuna che la mia dottoressa mi vedeva una volta l'anno!) se mai fossi rimasta incinta.....per fortuna che non m'ha mai dato retta e mi rispondeva con un bland "si poi vedremo....! "
Una pazza, io.
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:39
da realexa
eli_felix ha scritto:realexa ha scritto:E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Su questo concordo. In effetti non è giusto che un ospedale pubblico la garantisca e un altro, sempre pubblico, no.
eli, e se ti dico perchè quell'ospedale pubblico la fa, ti metti a ridere.
L'ex primario di anestesia, sensibilizzato da sua moglie che è ginecologa, ha iniziato. Solo ed esclusivamente una sua scelta personale. Ha istruito ed "educato" i suoi assistenti che ora continuano il suo lavoro. Al policlinico, il più grande ospedale di puglia con 4 cliniche ostetriche, fino a poco fa era solo a pagamento. Poichè le donne pugliesi, pagare per pagare, avevano cominciato a preferire le cliniche private convenzionate, quando hanno visto dimezzarsi i parti, si sono decisi. E tutti gli altri? e si può aspettare che un medico illuminato prenda certe iniziative? E la politica, che si infila dappertutto, questa volta dove sta?
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:41
da realexa
menchy ha scritto:realexa ha scritto:cmq quello che trovo assurdo è che in alcuni casi e in alcune zone di italia si sia costrette a scegliere tra due mali, il minore (dolore da parto o cesareo). Non capisco perchè invece non venga data la possibilità alle donne di scegliere il meglio per loro.
Perchè il dolore non è uguale per tutte. Nel reparto in cui lavoravo prima si pratica la office histeroscopy senza anestesia o sedazione. Abbiamo fatto uno studio sul dolore. Donne che hanno dichiarato di non aver sentito quasi nulla, donne che dichiaravano di sentire dolori di tipo mestruale, altre che sono collassate con o senza convulsioni. E l'isteroscopia dura 5 minuti di orologio.
Quindi va bene che le indicazioni al cesareo le decida il medico, ma è sacrosanto che sia la donna a decidere se se la sente di partorire con dolore. E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Sul fatto che l'epidurale dovrebbe essere garantita 24/24 h e 7/7 gg mi trovi daccordo.
Ma assolutamente in disaccordo sul fatto che una donna perchè soffre abbia la possibilità di chiedere il cesareo.
E te lo dice una che ancor prima di rimanere incinta chiedeva ad ogni visita dalla ginecologa di fare il cesaeo il giorno del parto (calcolando che ho fatto il primo paptest a 21 anni eche ne ho 37 e sono mamma da un anno.....l'ho chiesto per ben 15 anni

per fortuna che la mia dottoressa mi vedeva una volta l'anno!) se mai fossi rimasta incinta.....per fortuna che non m'ha mai dato retta e mi rispondeva con un bland "si poi vedremo....! "
Una pazza, io.
Menchy, non ho detto che una donna abbia diritto di chiedere il cesareo ma di fatto se ha paura del dolore lo può chiedere (nel senso che c'è questa eventualtà che i medici devono tenere in considerazione e risolvere in qualche modo)
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:43
da eli_felix
realexa ha scritto:eli_felix ha scritto:realexa ha scritto:E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Su questo concordo. In effetti non è giusto che un ospedale pubblico la garantisca e un altro, sempre pubblico, no.
eli, e se ti dico perchè quell'ospedale pubblico la fa, ti metti a ridere.
L'ex primario di anestesia, sensibilizzato da sua moglie che è ginecologa, ha iniziato. Solo ed esclusivamente una sua scelta personale. Ha istruito ed "educato" i suoi assistenti che ora continuano il suo lavoro. Al policlinico, il più grande ospedale di puglia con 4 cliniche ostetriche, fino a poco fa era solo a pagamento. Poichè le donne pugliesi, pagare per pagare, avevano cominciato a preferire le cliniche private convenzionate, quando hanno visto dimezzarsi i parti, si sono decisi. E tutti gli altri? e si può aspettare che un medico illuminato prenda certe iniziative? E la politica, che si infila dappertutto, questa volta dove sta?

Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:46
da realexa
ricordatevi che i medici devono tutelare la salute. E l'organizzazione mondiale della sanità ha definito precisamente che cos'è la salute: uno stato di benessere psico-fisico. Quindi gli aspetti psicologici non possono essere accantonati da parte di un medico. Non dico che vanno assecondate le paure, ma in quei casi devono attivarsi per sostenere i pazienti e accompagnarli
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:49
da menchy
realexa ha scritto:menchy ha scritto:realexa ha scritto:cmq quello che trovo assurdo è che in alcuni casi e in alcune zone di italia si sia costrette a scegliere tra due mali, il minore (dolore da parto o cesareo). Non capisco perchè invece non venga data la possibilità alle donne di scegliere il meglio per loro.
Perchè il dolore non è uguale per tutte. Nel reparto in cui lavoravo prima si pratica la office histeroscopy senza anestesia o sedazione. Abbiamo fatto uno studio sul dolore. Donne che hanno dichiarato di non aver sentito quasi nulla, donne che dichiaravano di sentire dolori di tipo mestruale, altre che sono collassate con o senza convulsioni. E l'isteroscopia dura 5 minuti di orologio.
Quindi va bene che le indicazioni al cesareo le decida il medico, ma è sacrosanto che sia la donna a decidere se se la sente di partorire con dolore. E poichè le tasse le paghiamo anche al sud, la partoanalgesia sia gratuita e accessibile anche qui.
Sul fatto che l'epidurale dovrebbe essere garantita 24/24 h e 7/7 gg mi trovi daccordo.
Ma assolutamente in disaccordo sul fatto che una donna perchè soffre abbia la possibilità di chiedere il cesareo.
E te lo dice una che ancor prima di rimanere incinta chiedeva ad ogni visita dalla ginecologa di fare il cesaeo il giorno del parto (calcolando che ho fatto il primo paptest a 21 anni eche ne ho 37 e sono mamma da un anno.....l'ho chiesto per ben 15 anni

per fortuna che la mia dottoressa mi vedeva una volta l'anno!) se mai fossi rimasta incinta.....per fortuna che non m'ha mai dato retta e mi rispondeva con un bland "si poi vedremo....! "
Una pazza, io.
Menchy, non ho detto che una donna abbia diritto di chiedere il cesareo ma di fatto se ha paura del dolore lo può chiedere (nel senso che c'è questa eventualtà che i medici devono tenere in considerazione e risolvere in qualche modo)
Se ho paura e posso chiedere il cesareo, vuol dire che la sanità mi mette in condizione di chiederlo, quindi io posso usufruire di un mio diritto?
Ripeto, occorre puntare sull'epidurale e non sul cesareo, ma anche ricordare alle partorienti che la paura è normale e partorire è la cosa più naturale del mondo (salvo imprevisti ovviamente).
La paura non si supera con un'operazione. Ma questi sono discorsi anche fatti e rifatti.
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:52
da vigiemme
discorso cesareo: contraria alla scelta del cesareo lasciata alla donna, non sei così lucida al riguardo da poter fare una scelta razionale, assolutamente pro all'analgedia gratuita - sebbene io non l'abbia richiesta e oggi come oggi non la vorrei per un futuro parto...
discorso mutande: io in gravidanza ho usato le culotte in cotone di intimissi, in pratica addosso non le senti e almeno a me non si spostavano
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 12:55
da Sil70
io davvero non capisco....
io che col primo ho fatto l'epidurale e col secondo no...come si fa a preferire un intervento ad un dolore che per quanto forte dura quello che dura?
glielo dicono alle partorienti cuor di leone che quello che non senti prima e durante col cesareo lo senti dopo, con gli interessi?
il dubbio mi viene..mah!
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 13:02
da realexa
spero glielo dicano! Il punto però, e mi riferisco a quanto detto da vigi, è che ovvio che se la scelta fosse cesareo programmato per paura del dolore contro epidurale, il problema non esisterebbe. Il discorso è che l'opzione epidurale è stata cancellata dal menu

Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 13:05
da dammispazio
Real l ossiticina e' come calare due pasticche di estasi, ti garantisco che anche se ti mozzano un braccio non lo senti
Hai amici in ospedale... vedrai che al momento giusto ti daranno quel che c'e'.... pero non puoi chiedere e parlarne apertamente, almeno io ho capito che vanno cosi le cose
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 13:08
da realexa
dammispazio ha scritto:Real l ossiticina e' come calare due pasticche di estasi, ti garantisco che anche se ti mozzano un braccio non lo senti
Hai amici in ospedale... vedrai che al momento giusto ti daranno quel che c'e'.... pero non puoi chiedere e parlarne apertamente, almeno io ho capito che vanno cosi le cose
no, dammi. Tranquilla! Tutto questo discorso non mi riguarda. Uno perchè non metto la paura del dolore nella mia scala di priorità. Due, ma soprattutto due, è che l'ospedale che ho scelto è uno dei due in puglia dove ti fanno l'epidurale di routine. Se non la vuoi, devi chiedere. Se no te la fanno e basta. Quindi il problema non sussite per me

Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 13:10
da dammispazio
e la fanno anche se arrivi li dilatata ed e' troppo tardi x l epi?
Re: Mamme e Papà 2014
Inviato: 18/09/14 13:10
da realexa
io a chiederò anche per realexo. Ieri quando ha saputo che c'è la possibilità di episiotomia, mi ha detto che forse non è il caso che lui stia con me. Gli ho risposto che mica la farebbero a lui
