Nerone2 ha scritto: Chiaretta, posso permettermi se non sono indiscreto di chiedere come mai? Scelta educativa o scelta personale dovuta ad altri interessi o impegni?

i miei non volevano che vedessimo tanta tv (per cui, tv spenta ad ore pasti e programmata in modo che si spegnesse dopo 1 ora dall'accensione; inoltre, durante asilo-elementari, ero in un collegio di suore e facevo orario continuato 8-18, ovviamente senza tv, e la sera fino alle 21 giocavamo in cortile con i tantissimi bambini del condominio).
Dai 18 sono andata a vivere a Milano in una specie di scantinato in cui la tv non prendeva e così mi sono abituata a stare senza, leggevo i giornali, ascoltavo la radio e uscivo quasi tutte le sere

Anche adesso, dopo cena, io vado al pc e poi a letto a leggere, mentre il marito si piazza sul divano stile homer simpson a guardare la tv (io le serie che mi interessano le vedo dal pc in lingua originale, sia perchè dopo un po' ti abitui e destesti i doppiaggi, sia perchè la pubblicità mi ammazza).
p.s. ho appena riletto; sembra un'infanzia tristissima, ma assicuro che non è stata affatto così
tu, invece, se posso chiedere?