innanzi tutto non ti serve un imbianchino, ma uno stuccatore/decoratore: la differenza non è trascurabile!!!
Oggi tutti, ma proprio tutti parlano, spesso a sproposito, di stucchi e spatolati, ma quanti hanno conoscenza diretta ed approfondita di queste tecniche?
Tempo fa è venuta una signora in studio col preventivo di un certo sig. XY per il rifacimento del suo appartamento: 2 paginette nelle quali non c'era traccia di quantità nè di lavorazioni. Contattato telefonicamente, questo signore che si è qualificato come pittore/gessino, quando gli è stato chiesto che tipo di lavorazione e di materiali aveva previsto (è legittimo da parte di un progettista, anche se non di quell'intervento, chiedere informazioni o no?) è saltato su come una molla, sbraitando al telefono che lui lavorava da 10 anni e che lui sì, sapeva cosa e come fare i lavori.
Peccato che si occupasse anche di questioni prettamente da falegname ( faccio tagliare io questa testiera del letto) e vetraio e muratore ed idraulico.............
Hi hi hi....
La mia collega (era lei che lo ha contattato), tranquilla come poche volte l'ho vista, gli ha spiegato che la sig.ra Tizia ci ha incaricati di revisionare tutto il preventivo (eseguito sulla base di non si sa cosa, perchè disegni non ce n'erano) e che necessitavamo di chiarimenti.
Lui, ancor più inc@**@to dal dover render conto ad una femmina, le ha urlato (ero vicino ed ho sentito tutto!!!) che era in grado di lavorare e che nessuno gli avrebbe potuto dire come e cosa fare.
Con tattica tutta femminile, gli ha fatto capire che con quel preventivo non ci sarebbe stata storia e allora, ridotto a più miti consigli, ha spiegato che lui usa prodotti pronti eccezionali e che per dare l'effetto lucido usa la cera autolucidante perchè altrimenti non si può ottenere quel risultato.
Tralascio i nostri commenti, chiusa la telefonata.......
Questo per farvi capire che tutti, ma proprio tutti, a parole, siano in grado di fare una finitura simile.
In realtà, questo spaccato di vita dello studio vi illustra semplicemente che esistono una quantità di furbetti che, a seconda delle mode, si dichiarano esperti pur di prendere un lavoro.
Portarlo a termine come, poi, è un altro discorso.
Bando alle ciance!
La tecnica usata è la seguente: normalissima pittura acrilica (idropittura lavabile) alla quale va aggiunto in proporzione, carbonato di calcio, ovvero il materiale del quale è costituito il marmo (insomma: polvere di marmo!). A questo impasto si aggiungono pigmenti colorati et voilà!
Poi ci si arma di una spatola piccola (ca 10 cm ) e si cominciano a dare passate su passate sulla superficie da trattare. I miei stuccatori, generalmente, ne danno 5 o 6 e l'ultima è data proprio con forza, per costipare i pori. Questo genera attrito che scalda la superficie e quindi la lucida.
Quindi, nessun prodotto pronto nè, tantomeno, cera autolucidante.
E' un lavoro lungo, bisogna saperlo fare, ma dà risultati davvero bellissimi.
Leggi questo topic:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=180 nel quale potrai vedere passo passo l'esecuzione ed il risultato finale.