Re: PROGETTO CUCINA PRIMA CASA
Inviato: 15/05/15 10:49
no no, non ti preoccupare, non riguardava il tuo progetto.etcmario ha scritto: Perché ci stiamo orientando sulla soluzione che ti fa rabbrividire?
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
no no, non ti preoccupare, non riguardava il tuo progetto.etcmario ha scritto: Perché ci stiamo orientando sulla soluzione che ti fa rabbrividire?
mentre Arredo3 recitarealizzate con supporto in truciolare spessore mm. 18 (D.M. 10 Ottobre 2008), laminato HPL sp. mm. 1,2 con film su entrambi i lati, bordato quattro lati con colla poliuretanica con bordo ABS sp. mm. 1 in tinta nei colori ante. I decorativi interessati sono: finitura LUCIDA colore Bianco e Madreperla iridescente. Spessore anta mm. 20 con tolleranza mm. 0,2.
Scocca Stosapannello in particelle in MDF classe E1, rivestito in polimerico opaco o lucido termoformabile 4 lati sp. 20
Scocca Arredo3Scocca Champagne realizzata con pannelli di particelle di legno* di spessore mm.18, con basso contenuto di formaldeide (D.M. 10 Ottobre 2008), nobilitati su due lati con finitura melaminica opaca di color champagne all’esterno e all’interno. Bordatura in laminato (color champagne spessore mm. 0,4) su tutti i lati.
Fianchi di finitura StosaDI SERIE:realizzata con pannelli di particelle di legno spessore 18 mm in classe E1, nobilitati su 2 lati con finitura melaminica opaca nelle varie colorazioni ed essenze. Bordatura per i pensili con bordo ABS 0,8 mm e colle poliuretaniche su 3 lati e bordatura in carta sul retro. Bordatura per le basi con bordo ABS 0.8 mm con colla poliuretanica per 1 lato e bordatura in carta gli altri 3 lati.
Fianchi in finitura Arredo3Fianchi di finitura strutturali:
pannello in truciolare sp. mm. 18, nobilitato sul lato interno alla scocca nei colori Champagne e Bianco, laminato o nobilitato nelle varie finiture anta 6/10 sul lato esterno alla scocca. Bordo a vista laminato o nobilitato nelle varie finiture anta sp. 6/10 h. mm. 25. Bordo non in vista in carta avana sp. 4/10 h. mm. 25.
Verniciatura a finitura acrilica.
Schienale StosaFianchi in finitura anta:realizzati con pannelli in particelle di legno sp. 18 mm, classe E1 in sostituzione dei fianchi strutturali in nobilitato.
Schienale Arredo3Schienale Nobilitato:
pannello di fibra “special” stampato colore champagne rivestito in carta sul retro, di spessore mm. 2,5
Ripiani Stosapannello di fibra di legno a media densità sp. 3,2 mm, classe E1.
Ripiani Arredo3realizzati con pannelli di particelle di legno* di spessore mm. 18, con basso contenuto di formaldeide (D.M. 10 Ottobre 2008), nobilitati su due lati con finitura “velvet” colore champagne o Bianchi. Bordatura perimetrale in laminato (colore champagne o Bianco mm. 0,4).
Zoccolo Stosarealizzati come la struttura in nobilitato classe E1, bordati 3 lati e bordo frontale ABS dotati di clip di sicurezza antisganciamento. Possibilità di dotare i ripiani con profilo in acciaio.
Zoccolo Arredo3in PVC rigido colore inox, specchio, rovere e magnolia. Rivestimento con lamina di alluminio anodizzata da mm. 0,30. Incollaggio al supporto mediante applicazione di primer e colle esenti da solventi. Tipo di guarnizione in PVC morbido.
Alzatina StosaPVC rivestito in carta melaminica, impiallacciato o laccato opaco; dotati di una guarnizione in gomma per una migliore aderenza. Fissaggio ai piedini dei mobili con ganci che ne consentono una facile rimozione.
Alzatina Arredo3base in PVC rigido estruso, con guarnizione coestrusa in PVC morbido; rivestimento: con carta superflex-folden (spessore mm. 0,1-0,2) o foglio di alluminio anodizzato (spessore mm. 0,3).
Cassetti e cestoni StosaIn alluminio oppure in materiale plastico rivestito con guarnizione coestrusa in PVC morbido.
Cassetti e cestoni Arredo3- estrazione parziale con altezza spondine mm. 86;
- spondine e schienale in acciaio a parete semplice color grigio (RAL9006) (cassetti)
- spondine, schienale e ringhierine di contenimento in acciaio a parete semplice color grigio (RAL9006) (cestoni)
- fondo in pannello melaminico grigio da mm. 16;
- guide fianchi in acciaio con rotelle di scorrimento in plastica (cassetti)
- guide fianchi e guide intermedie in acciaio con rotelle di scorrimento in plastica (cestoni)
- portata dinamica Kg. 25 (cassetti)
- portata dinamica Kg. 30 (cestoni)
- sistema ad incastro per bloccaggio antisganciamento;
- regolazione bidimensionale del frontale con attacchi in acciaio nichelato (cassetti)
- regolazione tridimensionale del frontale con attacchi in acciaio nichelato (cestoni).
Cerniere StosaSistema Antaro della BLUM, di serie con sponde e retro in metallo verniciato bianco a resine epossidiche
atossiche prof. 50 cm.
Su richiesta con sponde in acciaio inox e retro in metallo verniciato grigio (RAL9006) a resine epossidiche
atossiche prof. 50 cm.
Guide con fermo di fine corsa e sistema ad incastro per bloccaggio antisganciamento e dotato di sistema blumotion con richiamo automatico di chiusura che agisce negli ultimi 4 cm.
Fondo in pannello di particelle di fibre sp. 16 mm melaminico classe E1.
Regolazione bidimensionale del frontale per i cassetti e regolazione tridimensionale per i cestoni.
Portata dinamica: 30 kg.
Movimento silenzioso garantito oltre 100.000 cicli di apertura/chiusura.
I cestoni sono dotati di ringhierina di contenimento in metallo verniciato grigio o in acciaio inox.
Cerniere Arredo3Cerniere: in acciaio con riporto galvanico di rame e nichel.
Regolazione tridimensionale e sganciamento rapido.
Reggipensili StosaCERNIERE con sistema CLIPtop BLUMOTION della Blum interamente in metallo e nichel, dotate di tre regolazioni. resistenza garantita oltre i 200.000 cicli di apertura/chiusura, innesto e sgancio rapido con clips.
La chiusura ammortizzata integrata nella cerniera stessa permette un movimento di chiusura dolce e silenzioso. Tale funzione può esser disattivata con facilità in qualsiasi momento.
Reggipensili Arredo3struttura in plastica e gancio regolabile in acciaio zincato. Carico sopportato 65 Kg. (DIN 68840).
Fondo lavello StosaIn ABS stampato con gancio in acciaio e ricoperte da una protezione in alluminio,
regolabili in altezza e profondità. Collaudate per sopportare (ciascuna) fino a 65 kg di peso ( DIN 68840).
Fondo lavello Arredo3in acciaio goffrato.
Piedini Stosadove previsto, rivestito in alluminio anodizzato liscio che protegge il mobile da perdite accidentali d'acqua.
Piedini Arredo3in Polibend: tipo T, di altezza mm. 50/70/100/120 regolabile ad alta resistenza.
Interno scolapiatti Stosa - dettaglio non presenteIn tecnopolimero di altezza variabile (H 120-150 mm) e regolabili in altezza fino ad 1 cm. Il montaggio è ad innesto rapido e quindi senza fori passanti sul fondo della scocca.
Piano di lavoro laminato Stosacon griglia inox AISI 201 stampato. Possibilità di dotare il telaio con luce led ad accensione
Piano di lavoro laminato Arredo3in laminato postformato. Supporto realizzato con pannello di particelle di legno* di spessore mm. 38/58, con basso contenuto di formaldeide (D.M. 10 Ottobre 2008) e idrorepellente**. Rivestimento esterno in laminato HPL spessore mm. 0,7 disponibile in diversi colori. Rivestimento interno in carta melaminica spalmata ad alta impregnazione. Bordo retro in PVC bianco.
* : processo di produzione ecologico.
** : a caratteristiche standard V100 (norma DIN 68763); rigonfiamento dopo 24 ore Max. 12%.
Il rivenditore di Arredo3 mi ha detto che il modello Siria è in fascia 3, mentre non conosco la fascia della Milly di Stosa.costituito da pannelli di particelle di legno sp. 20 mm, 40 mm o 60 mm idrorepellente*, classe E1 e rivestito in laminato HPL ad alta pressione. I bordi frontali possono essere:
Postformato doppio raggio;
Dritto ABS;
Dritto Unicolor/Fenix;
Bordo alluminio ad "U" con la possibilità di attrezzare lame laterali in alluminio;
*nel settore del mobile si definiscono idrorepellenti quei pannelli di truciolare, MDF o multistrato "grezzi" che resistono al rigonfiamento provocato dall'acqua nelle fibre del legno. Tale resistenza non è assoluta ed esiste una scala di valori. Naturalmente alla resistenza all'acqua dei pannelli contribuiscono altri fattori come il tipo di nobilitato, il processo d'incollaggio e la sigillatura dei bordi; oltre all'uso e installazione del prodotto.
Piano di lavoro laminato Arredo3
Ciao a tutti, è il mio primo post e probabilmente vado già off topic, quindi è un eccezionale biglietto da visita.costituito da pannelli di particelle di legno sp. 20 mm, 40 mm o 60 mm idrorepellente*, classe E1 e rivestito in laminato HPL ad alta pressione. I bordi frontali possono essere:
Postformato doppio raggio;
Dritto ABS;
Dritto Unicolor/Fenix;
Sono sempre più deciso verso Milly di Stosa.Peppezi ha scritto:Tra un polimerico e un HPL, meglio HPL. La ferramenta Stosa è migliore, la scheda tecnica è vecchia e alcune cose non sono corrette.
Scusate, qualcuno sa darmi consigli o indicazioni riguardo questa soluzione?etcmario ha scritto:Che ne dite dell'idea di usare due pensili H 96 L 15 come basi di appoggio della penisola staccata, invece delle classiche staffe da parete?