Inviato: 04/01/08 13:59
Io ti avevo proposto la prima perchè pensavo che volessi per forza i cassettoni. Va benissimo anche la seconda. Almeno così mantieni la simmetria tra base e pensile...
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
chiarafe ha scritto:io approvo questa versione!

Se anche tu hai dato una zampata benevola.. beh, direi che così è e così rimarràrananera ha scritto:simmetrica, quadrata, pratica...
se proprio ci tieni a quelle (caxxo) di vetirnette...così almeno m'irritano meno...![]()
il lato a dx va comunque riempito con nonsocchè...
senti qui lo dico e qui lo nego perchè quasi mi vergogno d'averlo fatto..
ma io in quel (caxxo) di spazio finale (che ho anche io causa armadio a muro che non permetteva di mettere un altro pezzo di cucina), ehm...ci ho messo una tenda a filinineri....di quelli tipo anni '70...
io dietro non avendo il calorifero ci metto le scope...
a molti di voi sembrerà una soluzionaccia un po' farlocca e posticcia...ma io m'ero rotta le balle di vedere le scope in bellavista e quei 30cm di spazio lasciato eventualmente vuoto...erano un affronto alla mia religione imboscosa
Per i cassettoni: certo sono comodi, ma una cucina classica tutta a cassetti, beh, non è che mi ispira molto. Poi un po' di cassettoni li ho, per il resto si rimane alla tecnica ravano che già apparteneva alle nostre nonnemedisco ha scritto:Esteticamente meglio questa che quella coi cassettoni (di poco...), però i cassettoni li trovo comodi per metterci il pentolame. Molto più comodo tirarlo fuori. Però da maschietto non posso parlare per esperienza...
Alè, ma l'andrai a prendere e te la monterai?????????
Io ho fatto così e c'è uscito un buon prezzo, ma facendotela montare non so a quanto andresti a finire. Hai fatto già i conti???
Ho già letto il "manuale" on-line e non sembra troppo complicato, ma è vero che ti danno anche il dvd che ti fa vedere come fare?medisco ha scritto:Il montaggio non è difficile, anzi...
Magari col primo pezzo ci perdi mezza giornata per capire come fare, ma poi il resto si montano da se. Forse appendere i pensili sarà un po' più complicato, ma quello ancora non l'ho fatto e non ti so dire........

Ne ho visto uno all'ikea bianco con bordo color legno. Non era male.alesssia_ ha scritto:Ho già letto il "manuale" on-line e non sembra troppo complicato, ma è vero che ti danno anche il dvd che ti fa vedere come fare?medisco ha scritto:Il montaggio non è difficile, anzi...
Magari col primo pezzo ci perdi mezza giornata per capire come fare, ma poi il resto si montano da se. Forse appendere i pensili sarà un po' più complicato, ma quello ancora non l'ho fatto e non ti so dire........
Altra domanda: che piano ci metto? E che maniglie?
Io volevo il topo in laminato bianco (non quello lucido però: è bellissimo, ma non credo che ci stia bene con una cucina classica), mentre per le maniglie ho pensato alle varde:
Le ho viste montate nella brochure Cucina 2008 e mi sembrano un buon compromesso per stemperare un po' la classicità della cucina.
Che ne pensi?
medisco ha scritto:uno dei topi che non hai nominato, piastrellato...
occhio che le nostre nonne sono fatte di un'altra pasta... e ai loro tempi non esistevano le guide blumalesssia_ ha scritto:
Per i cassettoni: certo sono comodi, ma una cucina classica tutta a cassetti, beh, non è che mi ispira molto. Poi un po' di cassettoni li ho, per il resto si rimane alla tecnica ravano che già apparteneva alle nostre nonne![]()
Lo so, però è l'unica soluzione accettabile. Spero che essendo larghi 80cm riesca ad infilarmici dentropennealragu ha scritto:occhio che le nostre nonne sono fatte di un'altra pasta... e ai loro tempi non esistevano le guide blumalesssia_ ha scritto:
Per i cassettoni: certo sono comodi, ma una cucina classica tutta a cassetti, beh, non è che mi ispira molto. Poi un po' di cassettoni li ho, per il resto si rimane alla tecnica ravano che già apparteneva alle nostre nonne![]()
![]()
![]()
![]()
ok la cucina classica, ma sai quanto sono scomode le antine?????