Pagina 6 di 17

Inviato: 07/09/10 19:00
da Mouse44
effector ha scritto:
Solaria ha scritto:Di questa cucina apprezzo molto l'aspetto contenitivo con tutte quelle colonne! Riguardo al progetto è di una semplicità unica, roba da perderci massimo 30 minuti per un progettista allenato
a me piacciono le idee semplici, sono quelle più durature e spesso efficaci.

Comunque il progetto non ha richiesto così poco, tra ipotesi varie (1/2
forni), misure variate in corso di cantiere, estrattori non estrattori, cassetti interni, colonna speciale portabottiglie, impianti vari e loro posizionamento, inserimento torretta schulte, abbinamento delle finiture elettrodomestici... etc. etc.
L'unico punto fisso fin dal principio è stata l'isola, con la sua estetica e le sue attrezzature ;)

comunque si capisco che una linea semplice possa portare a pensare ad un progetto semplice. ;)
Vedere anche le attrezzature interne!!! mi piacciono da matti, foto anche di quelle mi raccomando :)
Ehm... perdona l'ignoranza, cos'è la torretta schulte?

Inviato: 07/09/10 20:58
da melograno
effector ha scritto:
melograno ha scritto: Oh... ho anch'io un'artematica in fase di rinnovamento e sto decidendo per il laminato bianco su colonne e penisola perchè il preventivo in vetro con 3 mt di colonne e la penisola da 270 è piuttosto elevato.
La cappa bianca sta benissimo anche con gli eldom in acciaio. Mi piace...
A proposito del laminato di Valcucine, devo dire che ha una mano molto piacevole ma "appare" più delicato rispetto ad esempio a quello che usa Varenna. Non so come altro spiegarlo... è più setoso e sembra si possa sporcare o più facilmente.
E' solo una sensazione, mi riservo di verificare dopo un utilizzo "intensivo".
Il nuovo laminato opaco è molto diverso da quello usato nella mia cucina.
Ora è proprio "setoso" e mi è piaciuto moltissimo.
Considerato i costi del vetro penso che questa sarà la scelta che faremo.
Riguardo alla quotidiana manutenzione posso solo dirti che quello che ho ora è una rogna perchè le impronte si vedono.
Io uso il panno in microfibra e vedo che aiuta molto e ogni tanto passo le ante con un detergente piuttosto forte che diluisco e spruzzo sull'anta stessa... tredici anni e le ante sono ancora perfettamente integre :wink:

Inviato: 08/09/10 13:47
da effector
Mouse44 ha scritto: Ehm... perdona l'ignoranza, cos'è la torretta schulte?

schulte evoline:
Immagine

Inviato: 10/09/10 18:32
da effector
gentilina ha scritto: Una curiosità ( se ti va di rispondere, anche tramite mp)quanto ti sono costati i mobili?
Grazie Chiara
ho atteso nel rispondere, ero combattuto...

Non volevo creare scalpore, ma ritengo che conoscere un prezzo possa essere utile agli utenti che stanno cercando qualcosa di simile.

Faccio una premessa... molti decidono di investire in automobili spendendo magari 40000 per un mezzo che durerà quanto? 10 anni si e no.
Una cucina si presume debba durare almeno 30 anni quindi non vedo perchè il budget dedicato debba fare scalpore.

Ora io non mi lamento ma certo non lancio banconote dalle finestre... e se devo scegliere tra macchina di lusso o cucina di lusso... scelgo cucina o meglio casa!

Tutta questa solfa per dire che ho speso... elettrodomestici, montaggio, tutto compreso 26700euro che sono sicuramente tanti... ma nemmeno poi tanto considerata la soddisfazione, il piacere quotidiano, la qualità e l'armonia della casa...

Inviato: 10/09/10 18:34
da effector
doppio

Inviato: 10/09/10 19:24
da Lagoon
Beh non mi sembra una cifra sconvolgente, considerando la marca, la quantità notevole di colonne, gli accessori esclusivi tipo la torretta, ecc...

Inviato: 10/09/10 19:30
da Solaria
Grazie Effector si la tua risposta mi è stata molto utile. Immagino che hai messo eldom di fascia alta, compresi nel prezzo e se non ricordo male il top in stratificato. Avevi anche molte attrezzature interne comprese nel prezzo?

Inviato: 10/09/10 19:55
da melograno
Solaria ha scritto:Grazie Effector si la tua risposta mi è stata molto utile. Immagino che hai messo eldom di fascia alta, compresi nel prezzo e se non ricordo male il top in stratificato. Avevi anche molte attrezzature interne comprese nel prezzo?
Mi pare che il top stratificato sia l'unico tipo di top in valcucine, come le ante...
Va detto che da quanto si vede ci sono almeno 7 colonne da 60 e le colonne costano...

Con Valcucine c'è un solo problema che ho potuto sperimentare negli scorsi mesi... Valcucine crea dipendenza. Dopo che hai sperimentato uno loro cucina ti è molto difficile tornare indietro :wink:
Ovviamente scherzo ma se hai potuto apprezzare una loro cucina ne comprendi anche il valore.

Inviato: 10/09/10 20:53
da kiwina
Casco dal pero, come si suol dire.
Ho capito solo alla quinta pagina (ma correggimi se sbaglio!) che questa cucina è proprio quella di casa tua! Chissà perchè immaginavo che tu fossi un rivenditore/montatore e che questo fosse uno dei tuoi lavori :oops:
Ovviamente non cambia il concetto: la tua cucina mi piace tantissimo :D
Ma quando ci metti altre foto? ma quando ci mostri tutta la casa???? quando uno ha simili antipasti poi vuole un ricco pasto a seguire... :wink:

Inviato: 10/09/10 23:02
da beatwins
effector ha scritto:
gentilina ha scritto: Una curiosità ( se ti va di rispondere, anche tramite mp)quanto ti sono costati i mobili?
Grazie Chiara
ho atteso nel rispondere, ero combattuto...

Non volevo creare scalpore, ma ritengo che conoscere un prezzo possa essere utile agli utenti che stanno cercando qualcosa di simile.

Faccio una premessa... molti decidono di investire in automobili spendendo magari 40000 per un mezzo che durerà quanto? 10 anni si e no.
Una cucina si presume debba durare almeno 30 anni quindi non vedo perchè il budget dedicato debba fare scalpore.

Ora io non mi lamento ma certo non lancio banconote dalle finestre... e se devo scegliere tra macchina di lusso o cucina di lusso... scelgo cucina o meglio casa!

Tutta questa solfa per dire che ho speso... elettrodomestici, montaggio, tutto compreso 26700euro che sono sicuramente tanti... ma nemmeno poi tanto considerata la soddisfazione, il piacere quotidiano, la qualità e l'armonia della casa...
Se tu sei soddisfatto sono di sicuro soldi ben spesi!
E sono d'accordo con te, molto meglio investire in una cucina che in un automobile :D
Questione di gusti e priorità.
Per favore mi fai vedere anche le altre stanze di casa tua? :) La cura e pazienza che hai avuto con le scritte in cucina mi ha molto colpito...

Inviato: 11/09/10 1:05
da boy_paradis
andhhh ha scritto:non ho parole.....!!!!! dovresti pensare bene bene prima di scrivere CAZZATE del genere.....ci sarebbe a riguardo da scriverne un vangelo per questa tua considerazione.....ma non ne meriti neppure una riga. E' un offesa e presa per il "censured" bella grossa anche a tutte le persone che fanno questa professione e che qui ti hanno sempre aiutato. VERGOGNATI !!! Le cose che sembran più semplici alla fine son quelle che danno più lavoro di tutti, come son sicuro al lavoro che c'è stato dietro questa cucina.
Vediamo poi i tuoi progettisti e la tua cucina.......se mai la comprerai....
Urca andhhh!! Non ti ho mai letto così incazzato!! :o :wink: Vorrei spezzare una lancia a favore di Solaria, non tanto per forma/contenuto del messaggio, quanto (credo e spero) per ciò che implicitamente intendeva. La cucina, è vero, appare semplice e lineare. Ciò non significa che la progettazione lo sia altrettanto. Come hai scritto, la semplicità spesso pone dei challenges più ostici. Credo che Solaria intendesse la mancanza di un appagamento estetico immediato e gratificante riscontrabile concretamente nell'originalità della realizzazione/composizione. Tutto sommato è vero: tot colonne, un'isola, una cappa e voilà. Poi la sapiente aggiunta dei tocchi personalizzati, cioè le tre Campari e le scritte (peraltro carine - complimenti anche da parte mia!). Però la sostanza estetica della cucina è di una "semplicità" disarmante. Non v'è dubbio. Credo d'altronde che sia stata una scelta ponderata e voluta dal committente. Lo ripeto: parlo di impatto estetico, non di progettazione! Non è una cucina "d'impatto" come queste, ad esempio >>

Immagine


Uploaded with ImageShack


dove l'occhio potrebbe essere appagato da soluzioni di realizzazione più originali e/o audaci.
In questo senso, nemmeno io la considero una "cucina da sogno" o "da rivista", pur riconoscendone il buon gusto e la funzionalità. Doti che ne fanno (assieme alla qualità) una buona cucina, gradevole da vedere. Non mi stupiscono i commenti entusiasti degli utenti, perché è una cucina perfettamente in linea con l'imperante gusto minimal , ma con tocchi personali che evitano di renderla maledettamente uguale alla pletora di cucine ultrasobrie ormai viste e straviste. Il fatto di coniugare il trend con il tocco personale, credo abbia fatto gridare al miracolo :lol: ma solo perché talvolta basta una piccola ispirazione (e neanche troppo originale - non me ne voglia effector) per aprire gli occhi a molta gente e mostrare come non basti solo comprare una cucina ... ci vuole anche un pizzico di coinvolgimento personale per farla propria. Ma solo un pizzico: in questo caso 3 lampade Campari e qualche scritta. Se togliessimo Campari e scritte, la cucina passerebbe quasi "inosservata".
Detto questo, credo realmente che l'impatto estetico sia tutto sommato moderato e, riallacciandomi a quanto detto all'inizio, credo che Solaria si riferisse a questo.
Il modo di esprimerlo, è vero, non è stato dei migliori! :lol:

Inviato: 11/09/10 1:55
da andhhh
Si si....ammetto anche il mio modo forse non tanto educato dell'itervento che ho fatto....e di questo me ne scuso....in particolare, anzi forse esclusivamente con Solaria.
Quello che però mi ha fatto imbestialire subito (e qui la cucina in questione non c'entra nulla) è il fatto di come sia presa come una cosa semplice, da poco, da appunto come diceva solaria "dieci minuti di progettazione e via" quando invece la progettazione è proprio tutt'alta roba, è alla base di tutti i progetti ben riusciti ed è necessario e fondamentale dedicarle molto molto tempo e molta molta attenzione.....non parliamo poi della realizzazione dei disegni e sopratutto di modelli virtuali in 3d renderizzati. La gente vede il progettino finito....ma non si rende conto di quanto lavoro alle spalle....
Posto alcuni semplici esempi di progettazione e realizzazione per fare capire meglio quello che voglio dire.....

Immagine
Immagine


Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 11/09/10 9:27
da effector
Lagoon ha scritto:Beh non mi sembra una cifra sconvolgente, considerando la marca, la quantità notevole di colonne, gli accessori esclusivi tipo la torretta, ecc...
visto le consuete discussioni del forum mi sembrava opportuno farsi qualche scrupolo

Inviato: 11/09/10 9:41
da effector
boy_paradis ha scritto:
Immagine


Uploaded with ImageShack

In questo senso, nemmeno io la considero una "cucina da sogno" o "da rivista", pur riconoscendone il buon gusto e la funzionalità. Doti che ne fanno (assieme alla qualità) una buona cucina, gradevole da vedere. Il fatto di coniugare il trend con il tocco personale, credo abbia fatto gridare al miracolo :lol: ma solo perché talvolta basta una piccola ispirazione (e neanche troppo originale - non me ne voglia effector) . Se togliessimo Campari e scritte, la cucina passerebbe quasi "inosservata".
Detto questo, credo realmente che l'impatto estetico sia tutto sommato moderato e, riallacciandomi a quanto detto all'inizio, credo che Solaria si riferisse a questo.
Boyparadis e Solaria posso chiedervi che lavoro fate?
Se siete progettisti posso vedere qualche lavoro vostro?

Perchè i vostri scritti a mio personale avviso sviliscono il lavoro del progettista (non del mio progettista che nel caso è il sottoscritto ma della figura del progettista).

Ogni critica costruttiva come quella di boyparadis è sempre bene accetta, ma è sempre lecito dissentire sottoponendo il proprio gusto e personalissimo punto di vista.
Prendo come spunto le composizioni da te pubblicate nell'immagine sopra per scrivere che non incontrano il mio gusto e sono spesso poco armoniche e discutibili... questo solo per dire che ogni argomento ha un punto di vista...del tutto opinabile.

Non si può distinguere tra un progetto facile e uno difficile, un progetto semplice e uno complesso... un buon progetto è sempre difficile.

Si può distinguere solo tra un progetto riuscito e uno no...

Una casa è di chi la abita non è di un architetto, di un ingegnere, di un geometra o di un arredatore... quindi un progetto è riuscito se e sole se riesce ad soddisfare tutti i desideri della committenza proponendo soluzioni estetiche, funzionali, poetiche ed emotive che possano avere uno sguardo professionale che va oltre quello del cliente.

Tutta questa solfa solo per dire che è molto più difficile fare un buon progetto con pochi semplici elementi piuttosto che lanciarsi in composizioni estreme... così come è molto più facile fare una schifezza di pieni e vuoti articolati,... troppo spesso ho visto architetti realizzare opere improponibili solo per il gusto di porre il proprio tocco... la propria firma.


Io amo l'essenzialità... che è molto distante dal minimalismo... questa cucina potrebbe tranquillamente essere pubblica su bravacasa o casaviva, magari non su Elle decor ... ma sulle prime due senza dubbio... anzi pensavo proprio di proporre tutta la casa , ed è solo per questo che non ho ancora pubblicato altre fotografie... vedremo. ;)

Quindi sei così sicuro che senza scritte e campari sarebbe stata così banale? Io credo proprio di no ;) .. ma al tempo stesso considero questi due elementi parte del progetto senza i quali l'armonia non esisterebbe... non sono aggiunte, ma elementi di progetto ...

Inviato: 11/09/10 11:48
da zialaura
effector ha scritto:
Mouse44 ha scritto: Ehm... perdona l'ignoranza, cos'è la torretta schulte?

schulte evoline:
Immagine
che figata! la voglio! :D