Pagina 6 di 7
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 12:43
da bradipa66
Ecco, questa non la sapevo io!!!

Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 14:59
da fede65
I liceali .... fannulloni
Questa mi giunge nuova .... o forse ti riferivi ai licei privati? Nel caso tutt'altra storia ......
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 15:24
da alessia275
Se tutto funzionasse bene quest'ultima affermazione dovrebbe anche essere vera...in fondo gli istituti tecnici hanno 5/6 ore tutti i giorni dal primo anno, tantissime materie, la maggior parte tecniche e dove c'é anche da mettere in pratica, oltre che studiare...che ne so i disegni, aggiustaggio (c'é ancora?)...le stesse stenografia e dattilografia...in fondo al liceo devi "solo" studiare...si perde molto meno tempo. Poi le cose nn funzionano (almeno qua al sud) e quindi il risultato é che negli istituti tecnici si fuma e al liceo si cerca di studiare il meno possibile per il 6 (ho un po' generalizzato eh....ma tant'é)
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 15:31
da fede65
Dialogo tra mio figlio e un amico (tecnico)
hai molti compiti oggi?
teoricamente sì ma a noi non li correggono, all'inizio ci hanno detto che ci servono e che ci arrangiamo se non li facciamo
che fig@t@, da noi si incazza@no
te l'avevo detto che era da sfig@ti ......
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 16:15
da bradipa66
Leggi, NERD!!!!
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 18:27
da franc
Si beh, tieni presente che io comunque parlo di anni in cui non c'era la crisi di oggi.Ora per quanto ne so le cose potrebbero essere totalmente diverse.
C'è da dire che la mia (in quanto "prestigiosa" probabilmente) era una scuola con una forte domanda ed una selezione altrettanto forte.
Tant'è che per fare un esempio in prima la mia sezione era composta da 24 persone, scremati a 7 in seconda ed alla fine (compresi i bocciati) ci siamo diplomati in 4 o forse in 5.
Di solito i bocciati tentavano direttamente qualche istituto professionale ed una parte (anche se in minoranza) passavano a ragioneria o licei dove, da quanto almeno mi dicevano, la vita era decisamente più semplice.
Nessun bocciato al liceo viceversa però si sarebbe mai azzardato entrare all' ITIS, in quanto scuola rigida composta ancora all' epoca dal 100% di maschi, con il programma più tosto in assoluto e dove le keywords imperanti erano: ordine e disciplina.
Come già detto però, erano anche altri tempi e le mie conoscenze si basano su una realtà decisamente circoscritta anche se... un po' mi dispiace vedere il degrado attuale di un posto che ho sempre stimato e che personalmente mi ha dato davvero tanto.
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 20/01/11 20:27
da bradipa66
Ma forse il tuo era proprio uno di quei casi di istituti d'eccellenza, che garantivano una ottima formazione e conseguente inserimento lavorativo! Ancora nella generazione prima della mia alcune scuole erano così e non pochi conoscenti ora occupano anche ruoli rilevanti, entrati magari con diplomi tecnici.
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 21/01/11 11:11
da alessia275
franc ha scritto:Si beh, ... un po' mi dispiace vedere il degrado attuale di un posto che ho sempre stimato e che personalmente mi ha dato davvero tanto.
Beh sí...questo era proprio un posto fuori dal mondo! Buon per te!
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 24/01/11 11:53
da bradipa66
Dunque, sabato siamo andati agli open days del liceo, e devo dire che non mi è sembrato malaccio: i docenti sono stati molto disponibili, abbiamo incontrato anche un ex collega di una mia amica, che ha intenzione di iscrivere il figlio lì, che ci ha confermato che cmq le sezioni sono formate tenendo conto di una seria di fattori (sesso, volto dell'esame, provenienza) così da non creare classi di eccellenza e sezioni pessime. Anche i prof sono distribuiti secondo un criterio equilibrato (come dire, in ogni sezione ci sono eccellenze e non). Ci sono molte opportunità di attività extracurriculari, anche se consigliano ai ragazzi di seguirne una o massimo due, per non interferire troppo con lo studio. Ovviamente tutte le testimonianze non potevano essere che di ex alunni felici e soddisfatti (molti dei quali iscritti a facoltà a numero chiuso che hanno superato i test di ammissione) ma tutto sommato l'impressione è stata positiva. Unico neo, una sezione distaccata moooolto sfig@ta, lontanuccia e bruttina (la sede centrale è del 2006, grande, bella e luminosa), che capita a rotazione un anno o più a ciascuna classe... insomma, per il momento saremmo orientati su questo, speriamo bene!
Dimenticavo, pare scartata anche l'opzione tecnologica che, anche a detta di alcuni prof, per il momento sembra un po' un'avventura della quale nessuno sembra conoscere l'esito (e non credo che possa essere un'opinione di parte, tanto a loro cosa interessa?). E' anche vero che, visto che ci sono solo licei (classico e scientifico), non credo vedano di buon occhio un liceo senza latino nè greco...
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 24/01/11 15:50
da alessia275
Bnee Bradipa!
Io devo iscrivere Riccardo alla materna...e già tremo...
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 24/01/11 16:54
da bradipa66
e mica hai torto... la scelta della materna anche è bella rognosetta!!!
inutile dirti che occorre valutare tante cose ma soprattutto gli insegnanti!
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 24/01/11 17:21
da alessia275
...ma veramente io lo devo solo iscrivere...c'é poco da scegliere...hai 5 miseri punti in graduatoria solo se "scegli" una e una sola scuola nel tuo bacino d'utenza, che é una sola! Devo però fare un giro delle private in zona...
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 24/01/11 21:19
da bradipa66
pensavo avessi più opzioni, anche perchè mi avevano detto che il criterio della territorialità non c'era più (o forse non c'è più ma di fatto vige nell'attribuzione dei punteggi!)... quanto alle "private", intendi le paritarie?
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 25/01/11 12:14
da alessia275
Aiuto....pensavo chela differenza tra private e paritarie fosse solo per le superiori tipo il 4 anni in 1...mi devo preoccupare anche per la materna?
Re: Scelta della scuola: chi mi aiuta?
Inviato: 25/01/11 14:16
da bradipa66
Mi cogli impreparata... io ero convinta che le scuole "private" - dalla materna alle e secondarie - fossero o meno paritarie. In effetti alla materna forse la distinzione non ha senso, visto che non è scuola dell'obbligo! Comunque no, non vale solo per il recupero anni, le paritarie sono anche le scuole "normali"
