Pagina 6 di 21

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 27/09/11 10:24
da clagio
Si è stato dato un "acconto" non si sa a fronte di cosa (prestazioni future...).

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 27/09/11 11:58
da ReGiorgio
clagio ha scritto:Si è stato dato un "acconto" non si sa a fronte di cosa (prestazioni future...).
Prestazioni future ?
Speriamo sia cosi ma non vedo futuro.
:?: :(

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 30/09/11 17:57
da coolors
coolors ha scritto:
Lucignolo ha scritto:Si, fa il paio con quelle di "luoghi comuni", "chi la spara più grossa", "so tuto mi" e "suicidi commerciali" in cui sei un meastro ! :lol:
I dati di chi fa distribuzione nel settore arredo in Italia sono questi:
- 30 circa % insoluti in Veneto
- quasi il 35% insoluti in Piemonte
- in lombardia siamo comunque attorno al 33%
- al sud si toccano punte in alcune province di quasi il 40%


... e te invece, cosa mi dici? Attendo con ansia i tuoi dati ...
Nessuna risposta? Nessun dato a giustificare le tue affermazioni sul mio conto?
Certo che di babbaroni è piena l'Italia evidentemente compresi i forum ...

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 30/09/11 18:26
da tracing
coolors ha scritto:
coolors ha scritto:
Lucignolo ha scritto:Si, fa il paio con quelle di "luoghi comuni", "chi la spara più grossa", "so tuto mi" e "suicidi commerciali" in cui sei un meastro ! :lol:
I dati di chi fa distribuzione nel settore arredo in Italia sono questi:
- 30 circa % insoluti in Veneto
- quasi il 35% insoluti in Piemonte
- in lombardia siamo comunque attorno al 33%
- al sud si toccano punte in alcune province di quasi il 40%


... e te invece, cosa mi dici? Attendo con ansia i tuoi dati ...
Nessuna risposta? Nessun dato a giustificare le tue affermazioni sul mio conto?
Certo che di babbaroni è piena l'Italia evidentemente compresi i forum ...
c'è chi parla per parlare
c'è chi parla per sentito dire
c'è invece chi parla perchè ci sta dentro sto casino!
confermo, la situazione degli insoluti negli ultimi mesi ha toccato percentuali mai viste e credo che questo fine mese sarà ancora peggiore :evil:

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 01/10/11 8:06
da Lucignolo
coolors ha scritto:Nessuna risposta? Nessun dato a giustificare le tue affermazioni sul mio conto?
Certo che di babbaroni è piena l'Italia evidentemente compresi i forum ...
Ma ti pare che perdo tempo con uno come te ? Tu vuoi sempre l'ultima parola è basta, te la lascio così sei contento e non rompi più i maroni (forse per 2 minuti). Basta leggere in giro per il forum per vedere le cantonate che prendi e che non si cancellano perchè il tuo interlocutore quando ne ha le scatole piene ti lascia l'ultima parola.

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 01/10/11 14:05
da coolors
Lucignolo ha scritto:
coolors ha scritto:Nessuna risposta? Nessun dato a giustificare le tue affermazioni sul mio conto?
Certo che di babbaroni è piena l'Italia evidentemente compresi i forum ...
Ma ti pare che perdo tempo con uno come te ? Tu vuoi sempre l'ultima parola è basta, te la lascio così sei contento e non rompi più i maroni (forse per 2 minuti). Basta leggere in giro per il forum per vedere le cantonate che prendi e che non si cancellano perchè il tuo interlocutore quando ne ha le scatole piene ti lascia l'ultima parola.
Dati, please ...

Troppo facile criticare gli altri senza motivare concretamente le proprie critiche, cosa che tu hai fatto con me gratuitamente e deliberatamente.

In questo forum, ma in generale nella mia vita lavorativa intervengo solo dove ho competenze/conscenze/dati per avvalorare in maniera concreta quanto dico.

Non mi permetto minimamente di intervenire su cose che non conosco appieno, e scusa se mi permetto, ma proprio perchè scrivo solo su argomenti che conosco in maniera approfondita, a volte chi discute con me su questi argomenti casca poi come un pero lasciando ovviamente l'ultima parola visto che, semplicemente, non ha nulla da ribattere, esattamente come te.

Se vuoi, sarei ben felice che tu mi dimostrassi che mi sbaglio e non chiudessi la discussione con un semplicistico e inutile "vuoi avere l'ultima parola". Grazie.

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 15/10/11 15:42
da tracing

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 12:39
da coolors
Ieri sera ero a cena col titolare di una piccola fabbrica che produce porte per cabine armadio e per interni anche conto terzi. Producevano anche per Move che come tanti ha chiuso e poi riaperto ...

Si chiacchierava del periodo e di queste chiusure e mi diceva che uno dei motivi fondamentali delle chiusure e riaperture nasce proprio dall'ingessatura totale che esiste nelle fabbriche di medie dimensioni sui licenziamenti.

PRATICAMENTE, NONOSTANTE CI SIA CRISI E IL FATTURATO NE RISENTA, NON SI PUO' LICENZIARE!!!

Mi diceva che in azienda da lui (ma anche anche altri colleghi sono messi uguali) avrebbe da metter a casa una parte del personale (circa 8 persone) ma semplicemente non può farlo perchè si troverebbe in un momento simile addosso tutti i sindacati. Tra l'altro ha un paio di persone che sarebbero dovute andare in pensione ma avendo chiuso lo stato la finestra per il 2012 gli tocca tenersele.

L'unica è la cassa integrazione ma è un palliativo senza senso, se l'azienda scende di fatturato, purtroppo si deve ridurre il personale ma in Italia la cosa non è fattibile.

Tra l'altro mi ha detto che anche offrire uscite extra ai dipendenti è diventato un rischio incredibile che viene sconsigliato dagli stessi sindacati. Sembra sia ormai prassi comune che il dipendente prenda i soldi extra, esca dall'azienda e poi comunque faccia causa costringendo l'azienda a riassumerlo!! :shock:

Siamo messi davvero male ...

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 17:16
da Fruit
è giusto che non si possa licenziare!!!, tu guadagni 10 a 1 rispetto a quei poveri dipendenti che campano con mille euro, capisco anche che tu hai il rischio di impresa,ma c'è l'hanno anche i dipendenti se l' aziende chiude.I proprietari della Salvarano Feg ( hanno chiuso da giorno al domani senza avvertire neache i rivendito esclusivi) con quello che hanno guadagnato stanno a posto per quattro generezioni, i dipendenti senza lavoro non mangiano, e non comprano neache i mobili,azichè girare come tutti i proprietari con sti Cazz..di Suv, invece di pensare ad investire nelle aziende,nella tecnologia, perchè se non si fa questo, la produzione sarà spostata tutta in cina od in india, è questo te lo dice un lavoratore autonomo.

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 17:57
da Peppezi
Coolors ti prego...non scriviamo fesserie mastodontiche. La colpa della chiusura c'entra una s... con i sindacati e i licenziamenti. Quando le cose vanno bene, l'operaio è sempre quello ed è la tua fortuna, se le cose vanno male cacci i soldi se sei un imprenditore e ti fai il mazzo per aggredire il mercato, puoi dire al tuo amico che la storiella dei licenziamenti impossibili la può andare a raccontare al circolo degli industriali. Roba da matti.

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 20:38
da coolors
Peppezi ha scritto:.... puoi dire al tuo amico che la storiella dei licenziamenti impossibili la può andare a raccontare al circolo degli industriali. Roba da matti.
Il mio amico non è il titolare dell'Europeo e dell'Alf, per cui una piccola industria della bassa padovana. La classica industria con un numero di dipendenti che non è nè troppo grande da far paura ai sindacati con una chiusura che metterebbe mezzo paese sul lastrico nè piccola a tal punto che i sindacati nemmeno intervengono.

Tante aziende che fanno produzione collocate nella fascia medio piccola hanno problemi simili e mi stupisce fortemente il tuo stupore.

Forse ti sfugge il casino che si è creato legato ai licenziamenti che devono essere effettuati solo ed esclusivamente "giusta causa" per cui:
- rifiuto ingiustificato e reiterato di eseguire la prestazione lavorativa/insubordinazione
- rifiuto a riprendere il lavoro dopo visita medica che ha constatato l'insussistenza di una malattia
lavoro prestato a favore di terzi durante il periodo di malattia, se tale attività pregiudica la pronta guarigione e il ritorno al lavoro
- sottrazione di beni aziendali nell'esercizio delle proprie mansioni (specie se fiduciarie)
- condotta extralavorativa penalmente rilevante ed idonea a far venir meno il vincolo fiduciario (es. rapina commessa da dipendente bancario)

oppure per giustificato motivo per cui:
- l'abbandono ingiustificato del posto di lavoro
- minacce, percosse,
- reiterate violazioni del codice disciplinare di gravità tale da condurre al licenziamento
- malattia (superamento del periodo di comporto)

Per cui, i presupposti per licenziare un dipendente sono molto gravi, qualsiasi consulente del lavoro (anche il piu sfigato) ti dirà che se hai un fannullone in azienda che non commette nessuna delle violazioni indicate sopra TI TOCCA TENERTELO A VITA!!!

Il licenziamento da effettuarsi a causa di una crisi ha una procedura lunghissima e difficilissima:
Il datore di lavoro che vuole procedere al licenziamento collettivo deve comunicarlo preventivamente:
- a tutte le associazioni sindacali o alle RSA soltanto se presenti
- alle associazioni di categoria
- alla Direzione provinciale del lavoro o alla Direzione regionale del lavoro o al Ministero del lavoro, a seconda della rilevanza del licenziamento (rispettivamente provinciale, regionale o nazionale)
La comunicazione deve contenere:
- i motivi determinanti l'eccedenza di personale
- i motivi tecnici, organizzativi e/o produttivi per i quali si ritiene di non poter evitare i licenziamenti
il numero, la collocazione aziendale e i profili professionali del personale eccedente e di quello normalmente occupato
i "tempi di attuazione" della procedura

A seguito della comunicazione le RSU o le associazioni di categoria, entro 7 giorni dalla stessa, possono richiedere l'esame congiunto (confronto bilaterale) riguardo ai motivi dell'esubero e lo studio di misure alternative al licenziamento collettivo. Le misure alternative che devono essere esaminate, includono:
- la possibilità di adibire i lavoratori nella stessa azienda a mansioni equivalenti o di livello inferiore presso la rispettiva sede;
- il trasferimento;
- l'esternalizzazione con eventuale clausola di salvaguardia ad altra società del gruppo, collegata, controllata e, da ultimo, non avente alcuna relazione di proprietà con l'azienda cedente.

In caso di esito negativo dell'esame congiunto si attua una seconda consultazione (confronto trilaterale) su iniziativa della Direzione provinciale del lavoro che esamina la questione insieme al datore di lavoro e alle rappresentanze sindacali.
Esaurita la fase delle consultazioni, con o senza accordo sindacale, il datore di lavoro può procedere al licenziamento dei lavoratori eccedenti.

E' inutile che ti sottilinei la complessità della cosa, basta leggere sopra per rendersene conto!

Della situazione italiana, con la difficoltà a licenziare ne parlano da una vita TUTTI a tal punto che se vuoi ti do alcuni dati degli effetti che tale ingessatura ha creato sulla produttività italiana. I dati sono OCSE per cui non micio micio:
- siamo il fanalino di coda dei paesi ocse per produttività nel periodo 2001/2008
- siano l'unico paese Ocse con andamento negativo nello stesso periodo

Caro Peppe, fare produzione è diverso che fare il commerciante e se hai un consulente che segue aziende che producono ti potrà confermare quanto mi dice sempre il mio: "fai attenzione a chi prendi perchè assumere è come giocare alla roulette russa e tu sei sempre quello dalla parte sbagliata della pistola".

Poi è anche vero che ci sono anche imprenditori che girano col suv e chiudono le aziende mettendo nel lastrico intere famiglie, ma questa è gente che dovrebbe andare in galera ....

P.s.: scusa Peppe, ma forse non ricordi che è la categoria dei giuslavoristi, in Italia, ad avere il piu' alto tasso di morte per cause lavorative, D'Antona e Biagi, ricordi ...
... sinceramente spero che almeno Ichino riesca a cambiare qualcosa ....

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 21:41
da Peppezi
Guarda che non avevo proprio bisogno di un trattato sullo statuto dei lavoratori. Ma accostare in questo thread che parla di crisi di grossi gruppi industriali motivazioni risibili quali la difficoltà di licenziare la trovo una cosa discutibile per non dire altro. Se poi volevi sollevare un problema, questo thread era proprio l'ultimo in cui poterlo fare, fermo restando che il problema non è trattabile in modo così "nozionistico" e superficiale. Insomma, hai fatto pipì fuori dal vaso, qua ci sono famiglie disperate e si continua a guardare il dito che indica la luna.

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 22:04
da coolors
Peppezi ha scritto:Guarda che non avevo proprio bisogno di un trattato sullo statuto dei lavoratori. Ma accostare in questo thread che parla di crisi di grossi gruppi industriali motivazioni risibili quali la difficoltà di licenziare la trovo una cosa discutibile per non dire altro. Se poi volevi sollevare un problema, questo thread era proprio l'ultimo in cui poterlo fare, fermo restando che il problema non è trattabile in modo così "nozionistico" e superficiale. Insomma, hai fatto pipì fuori dal vaso, qua ci sono famiglie disperate e si continua a guardare il dito che indica la luna.
Peppe, ma ti sei letto la discussione e i miei interventi precedenti??? :shock:

Nei miei precedenti interventi ho in maniera chiara e inequivocabile espresso la mia opinione su come la dirigenza FEG, PER LA MIA ESPERIENZA PERSONALE DI RIVENDITORE SIA DI FEG CHE SALVARANI PER PARECCHI ANNI, SIA ASSOLUTAMENTE E TOTALMENTE RESPONSABILE per quanto sta succedendo e quanto è successo negli ultimi anni.

Ho avuto modo di conoscere i fratelli Elli direttamente presso la loro sede e di conoscere il sig. Cassina, di poter toccar con mano la loro straffottenza e presunzione. E' per effetto della pessima gestione della clientela (col loro agente sono rimasto in buoni rapporti e ai vari Saloni si facevano spesso due chiacchiere e si parlava di come andavano le cose) che ho deciso di non trattare piu' l'azienda.

Per cui, i dipendenti hanno la mia piu' totale e assoluta comprensione visto che il risultato di tale mal-gestione non è di certo responsabilità loro!

Posto questo, e posti i miei interventi precedenti, pensavo che in un forum si potessero affrontare anche sfaccettature diverse di situazioni che hanno finito per esser uguali ma nate da presupposti diversi.
O non si può?

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 22:47
da Peppezi
Detto così è ok, mi era sembrato che stessi deragliando :mrgreen:

Re: CHE STA SUCCEDENDO NEL GRUPPO FEG - SALVARANI?!

Inviato: 16/10/11 22:57
da qsecofr
Fruit ha scritto:è giusto che non si possa licenziare!!!, tu guadagni 10 a 1 rispetto a quei poveri dipendenti che campano con mille euro, capisco anche che tu hai il rischio di impresa,ma c'è l'hanno anche i dipendenti se l' aziende chiude.


...non ho neanche letto tutto il patafiro di risposta di coolors... ma qua IMHO hai sparato una cazzata. A prescindere da FEG Salvarani che non conosco

Il lavoro è rigido: troppo rigido... lo sanno anche i cani.... ultimamente lo sanno pure i sindacati... Licenziare non si può SPECIE NELLA MEDIO PICCOLA INDUSTRIA e spesso per il passato i sindacati hanno difeso posizioni indifendibili a spada tratta anche dove la giusta causa era palese e per la tutela del " presunto meno ricco" si è fatta ampiamente ingiustizia tutelando molte volte fannulloni se non addirittura ladri.
Quanto agli stipiendi: be scusami ma hai fatto proprio un discorso "ignorante" nel senso che non sai. Comunque se sei convinto che fare l'imprenditore ti fa guadagnare 10 volte di più non vedo perchè tutti non vadano a fare l'imprenditore e comunque il reddito più alto o più basso non giustifica certo la rigidità del mercato.
Dire che la crisi è colpa che non si può licenziare non è certo una verità ma in effetti non è quello che ha detto coolors che citava un caso ma la voce salari e stipendi è una voce di costo ingentissima nei costi aziendali e non si può far finta che non ci sia e che vada tutto bene. Se il fatturato di un'azienda cala ma calano anche i costi allora l'azienda può andare avanti, se i costi non calano in proporzione l'azienda mangia soldi: prima i suoi, poi quelli degli altri: quindi a prescindere da FEG non vedo perchè i dipendenti debbano essere tutelati senza se e senza ma specie in considerazione che
1)spessissimo sanno del dissesto anni prima del patatrak e ci mangiano senza manco cercarsi un lavoro: anzi non è raro che impiegati e quadri si rendano di fatto partecipi di vere e proprie truffe perpetrate verso i fornitori (...ed i clienti più raramente con gli acconti) rassicurando i fornitori o addirittura facendo ordini di spropositi di materiali (... e c'è ampia bibliografia...)
2) quando sono in cassa integrazione o mobilità c'è un buon 50% che non cerca minimamente un nuovo posto di lavoro cercando di sfruttare al massiimo la pappa che arriva dallo stato (o meglio dalle altre aziende sane...)
3) le aziende sono fatte da chi ci lavora dentro.... specie nelle piccole aziende... se una ditta va male è altamente probabile che i dirigenti non siano stati all'altezza ma c'è da scommetterci che percentualmente anche ai livelli produttivi c'e' scarsa competenza o interesse per le sorti della ditta.... se il pesce puzza puzzerà anche dalla testa ma io non mangerei il resto.

...capisco che quello che ha detto coolors sui dipendenti può non risultare simpatico specie se sei dipendente ma ha detto solo cose giuste ed inopugnabili.... nessuna storietta da circolo industriali e mi stupisco che esca puntualmente la solita leggenda filo comunista da anni 60 dell'industriale ladro, riccone, egoista che non vede l'ora di mandare a casa gli operai