Pagina 6 di 33

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 9:52
da Julianna
Olabarch ha scritto: Quei salsicciotti rossi è isolazione e si mette dove si prevedono i giunti di dilatazione del sottofondo, in modo che i tubi siano protetti dai pur leggerissimi movimenti.
Quando si farà il getto del sottofondo, in quelle zone verranno messi di coltello (cioè come con la posizione della lama pronta a tagliare) degli spessori da 1 cm in polistirolo, in modo che il getto sia realizzato a settori.
Immagine

image hosting gif
Ciao Olabarch, volevo farti una domanda su punto che ho citato sopra.
I giunti di dilatazione verranno previsti in prossimità delle porte delle stanze?
Quando piastrellate il divisorio di polistirolo sarà coperto con un "listello" (non so come chiamarlo :? ) per tenere separate le piastrelle delle varie zone?
Scusa le domande forse sciocche... :oops:

Grazie!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 18:24
da Olabarch
Ieri hanno scaricato i sacchi di Topcem per il sottofondo.
Quelli che vedete sotto il portico sono la metà, perchè gli altri sono già su, nell'appartamento.

Immagine

image hosting

Questa è la rete leggera che verrà annegata nel getto di sottofondo: non serve per ripartire i carichi, ma solo per contribuire alla tenuta del sottofondo. Si può usare il ferro oppure le fibre
Immagine

jpeg image hosting

Ore 7.45
preparazione dell'impasto
Immagine

image upload

inizio del getto
Immagine

free image hosting

con un primo strato a coprire le tubazioni
Immagine

png image hosting

con l'esecuzione dei livelli ovvero delle "guide" in legno poste esattamente alla quota desiderata (questo è il lavoro più delicato) poste da un lato e dall'altro lungo la stessa parete, in modo da poter passare la staggia e tirare tutto il sottofondo alla quota precedentemente impostata
Immagine

image hosting gif
Immagine

upload images
Immagine

jpeg image hosting

Il medesimo procedimento viene attuato su tutti i lati dei locali
Immagine

free image hosting

Ecco la questione dei giunti posti sopra quei famosi salsicciotti rossi di isolazione:
il getto viene diviso in settori inserendo quelle fasce in "spugna" azzurra oppure in polistirolo
Immagine

image host

Camera finita
Immagine

image host
bagno finito
Immagine

image hosting gif
soggiorno-cucina finito
Immagine

image hosting png

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 18:33
da Olabarch
Adesso il sottofondo riposerà fino a martedì e poi si riprenderà con l'elettricista che comincerà ad infilare i cavi di alimentazione e l'idraulico che accenderà la caldaia.
Contemporaneamente si comincerà il controsoffitto

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 18:38
da Olabarch
Julianna: a dire il vero, bisognerebbe rispettare i giunti, "tagliando" anche il pavimento, ma, comprenderai, non sempre è possibile, soprattutto in un appartamento.
Generalmente i miei pavimenti sono continui e finora non ho mai avuto alcun problema.
In effetti, anche quella fascia rossa lungo il perimetro dei locali serve proprio come spazio per la dilatazione e quindi io faccio molto affidamento su questo......
In tutto l'appartamento verrà posato rovere verniciato e spazzolato tipo vintage da 10 mm

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 19:16
da quiklip
wow Ola, il tuo tutorial è sempre più interessante.
Ammazza quanti sacchi, e per soli 60 mq :) Non credevo ne servissero così tanti.
Inoltre nella mia ormai nota e assodata ignoranza credevo che il massetto fosse una cosa liquidina tipo fanghiglia e non secca come sabbia e cemento.
Come mai deve riposare così poco?

grazie mille come sempre e buon week end!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 10/02/12 19:34
da Olabarch
Il sottofondo è abbastanza pastoso e un sacco da 25 Kg lo devi mescolare con solo 1,7 l di acqua.
Nel nostro caso si dovevano coprire 6 cm e quindi..... servono 18-20 Kg per 1 mq con spessore 1 cm e quindi i conti si fa presto a farli!
Quello che intendi tu è un prodotto che, gettato molto liquido, si autolivella da solo (ovviamente) ma si usa per lisciare pochi mm.

Deve riposare poco? 4 giorni sono pochi???? pensa che avevo proposto il Mapecem che è pronto alla posa del legno in 24 ore.......
Buona fine settimana a tutti!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 10:33
da Julianna
Olabarch ha scritto:Julianna: a dire il vero, bisognerebbe rispettare i giunti, "tagliando" anche il pavimento, ma, comprenderai, non sempre è possibile, soprattutto in un appartamento.
Generalmente i miei pavimenti sono continui e finora non ho mai avuto alcun problema.
In effetti, anche quella fascia rossa lungo il perimetro dei locali serve proprio come spazio per la dilatazione e quindi io faccio molto affidamento su questo......
In tutto l'appartamento verrà posato rovere verniciato e spazzolato tipo vintage da 10 mm
Grazie Olabarch, mi hai tolto un bel dubbio! :D
Una volta accesa la caldaia e messo in funzione il riscaldamento a pavimento che tempi di asciugatura sono previsti prima della posa del pavimento? Per quanto tempo terrete in funzione il riscaldamento a pavimento?

Questo tutorial è utilissimo! :D

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 11:21
da Olabarch
il Topcem lo danno pronto alla posa del legno in 4 giorni, mentre il Mapecem in 24 ore.
Il vantaggio è enorme ma il prodotto costa; d'altra parte, nella vita, bisogna scegliere.....
Generalmente quando fai un sottofondo normale aspetti mesi.....

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 11:40
da quiklip
Ho capito Ola, grazie mille.
Il Topcem quindi è da valutare perchè, se non ho capito male, costa meno dell'altro su cui si può posare dopo 24 ore.
Per noi la questione non è tanto l'immediata posa del legno quanto il poterci camminare sopra perchè ho i serramentisti che aspettano da un sacco di posare le finestre e vorrei farli entrare il prima possibile.
Che utile questo post, davvero, grazie.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 11:59
da lariosto77
da brivido... e io che ho la febbre per un tettuccio da fare sul terrazzo!
Immagine
cmq i lavori sembrano davvero eseguiti con i contro...fiocchi! complimenti! :D

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 15:54
da Olabarch
Quick: costano mediamente uno il doppio dell'altro.
Topcem 0.18€kg il sacco da 25 Kg, mentre il Mapecem 0.36/kg il medesimo sacco.
Ma ci sono anche altri sottofondi che costano mooooolto meno

Lario: un tettuccio come questo?
Immagine

jpg image hosting
Immagine

upload images

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 11/02/12 22:12
da lariosto77
Ciao Ola! Innanzi tutto grazie!
L'idea è di fare un tetto piano in legno di un 35 metri quadri circa da chiudere poi con infissi (usabile tutto l'anno...). Sto cercando qualche soluzione ottimale... ma non conoscendo è tutto molto difficile capire come fare... potrei mettere un disegno ma magari non in questo topic che sennò "inquino" ehehe 8)

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 13/02/12 19:01
da Olabarch
Abbiamo anticipato e, anzichè cominciare il controsoffitto domani, martedì, lo abbiamo iniziato questa mattina.
Innanzi tutto le quote:
con questo livello laser si traccia su tutte le pareti il livello (esattamente la stessa cosa che si è fatta per segnare il +100 dal pavimento finito)
Immagine

image hosting gif
Questo strumento va fissato su questo "palo" metallico, si accende, si autolivella ed una sottile linea di luce rossa indica la medesima quota su tutte le pareti visibili.
Immagine

jpg image hosting

Ecco i pannelli per il controsoffitto: quelli verdi, ormai lo saprete tutti, sono quelli specifici per ambienti umidi.
Immagine

image host
Riuscite a leggere sul bordo? Dice ASSOTTIGLIATO. Perchè?
Perchè è una lieve rastrematura che serve per poter posare il nastro di rete fra panneli consecutivi e, una volta rasato col gesso, porta a livello tutto il pannello.
Immagine

image hosting jpg
Ecco la struttura metallica sulla quale andranno avvitati i pannelli
Immagine

jpg image hosting

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 16/02/12 21:06
da Olabarch
Ed oggi si comincia a vedere il controsoffitto...
Immagine

image hosting jpg
Ecco come vengono tirati su i pannelli da una sola persona e tenuti fermi fino al completo fissaggio
Immagine

image upload
Questi sono i pannelli specifici per ambienti umidi
Immagine

image hosting png
Il lavoro procede più lento perchè chi fa il controsoffitto deve lavorare insieme all'elettricista, altrimenti questo, che di norma interviene successivamente, avrebbe qualche difficoltà nel far scavalcare la strttura metallica ai cavi
Immagine

upload images

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

Inviato: 18/02/12 16:11
da Olabarch
Continua il lavoro di gessino ed elettricista:
BAGNO zona lavabo
Immagine

jpg image hosting
BAGNO illuminazione indiretta della parete di fronte al lavabo

Immagine

hosting images

CUCINA
Immagine

image upload

Dettaglio della zona di posizionamento della parete Eclisse (tipo Scrigno)
Ovviamente un telaio con binari, carrelli e porte in vetro non può essere fissato al controsoffitto, ma deve trovare adeguato sistema di unione direttamente collegato al solaio. In questo caso una tavola da cantiere da 4 cm è stata fissata a soffitto e a questa verrà unito il telaio
Immagine

image hosting