difra64 ha scritto:.......se mi dai indicazioni modifico
Allora,diciamo che l'idea,almeno per me é questa!L'unica cosa é che và proporzionata sulla pianta nel senso che la composizione deve prendere circa la metà della parete di 555cm. lasciando in basso la zona pranzo.Nel tuo disegna "diafra2 ti sei appoggiaggiata sulla linea di quotatura del vano pertanto non rende l'idea!Il gruppo colonne come da me descritto,occupano interamente la parete retro cameretta pertanto sono una colonna angolare da 110cm.+colonna forno +colonna frigo...totale 230cm.sulla parete da 555 cm.la composizione ne occuperà:60cm (profondità delle colonne)+130cm.distanza interna tra le colonne e la penisola+90cm.larghezza o profondità della penisola stessa!
Voglio precisare meglio il perchè di questa soluzione!
Io riterngo che anche in uno spazio open space i diversi ambiti,"salotto",pranzo,cucina,devono avere una loro definizione...si devono poter "leggere", ciò aiuta psicologicamente a "viverli" e a operarvi!
Ad esempio: come si lavora male in una scrivania con il vuoto dietro le spalle così é per mè "lavorare" in una cucina senza "sentirsela intorno".La definizione di questi "micro" o sottospazi si può avere in vari modi:forme dell'arredo,pavimentazioni e controsoffittature,fonti di illuminazione diverse.......
Quindi và bene lo spazio fisicamente aperto ma per mè ci deve essere una "lettura" delle diverse funzioni che vi si svolgono!Le ultime soluzioni non mi picciano affatto:sovraddimensionate per l'ambiente,creano percorsi e "corridoi" lunghi e inutili.
E adesso vado al bar!!!
cla56