Inviato: 13/12/10 13:34

Io devo portare il contorno

Ci sarà l'insalata di mare come antipasto e branzini al forno di secondo.
Grazie in anticipo

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Patate duchessa?DIERRE ha scritto:Brave cuoche, che contorno posso fare per cena vigilia Natale a base di pesce?
Io devo portare il contornoa richiesta il flan di zucchine già testato, ma non piace a tutti.
Ci sarà l'insalata di mare come antipasto e branzini al forno di secondo.
Grazie in anticipo
vale_MI ha scritto:Patate duchessa?DIERRE ha scritto:Brave cuoche, che contorno posso fare per cena vigilia Natale a base di pesce?
Io devo portare il contornoa richiesta il flan di zucchine già testato, ma non piace a tutti.
Ci sarà l'insalata di mare come antipasto e branzini al forno di secondo.
Grazie in anticipo
lessa le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate. Poi aggiungi sale, un po' di burro fuso (in alcune ricette c'e' anche il tuorlo che serve a dare consistenza ma si può fare senza) e noce mosata.
Poi premi dei mucchietti sulla placca (imburrata o con carta forno) usando la sacca con una bocchetta stellata ed inforni a 200 per 20' circa....
Federinik ha scritto:Il panettone puoi farlo il giorno prima, oppure molti giorni prima e surgelarlo.
Le mousse fino a due-tre giorni prima.
L'assemblaggio, invece, lo faccio appena prima di servirlo, la mattina stessa.
Taglio i 12 dischi, stando attenda a non spostarli ne ruotarli altrimenti non si ricompone piu'.
Prendo il primo dal fondo, lo spalmo col ripieno A, sovrappongo il secondo taglio in 6 spicchi, li metto nel piatto.
Prendo il 3, spalmo col ripieno B, sovrappongo il 4, taglio i tramezzini, li sovrappongo ai precedenti mantenendo la corrispondenza, e cosi via.
Siccome l'iltimo piano in genere resta un po' traballante, lo fisso con stuzzicadenti decorati.
betty_boop ha scritto:Che voglia ragazze, il panettone gastronomico lo adoro, ma nun ce la posso fà a farlo...
Mi intrometto per suggerire una vellutata, non a Natale ovviamente, che ho fatto per la prima volta e devo dire che mi è piaciuta molto, con i finocchi. Solito procedimento, soffrittino di cipolla, finocchi (2 molto grossi) e brodo. Poi minipimer e un cucchiaio abbondante di farina... il gusto è molto delicato e buono.
Invece ho dovuto buttare la crema di carciofi, nonostante il minipimer e il tritatutto è venuta piena di filamenti duri, insopportabili... era la prima volta che compravo i carciofi e che li pulivo soprattutto... un disastro, la prossima volta prendo i cuori surgelati!
lunaspina ha scritto:Io infatti i carciofi non li mangio perchè non ne sopporto la consistenza... le lamelle mi sanno di scivoloso, sto sempre con l'ansia di beccare la scaglietta dura immangiabile, e odio i fili![]()
![]()
Però una volta al ristorante ho mangiato una vellutata che era la fine del mondo...
sennò le nonne che ci stanno a farebetty_boop ha scritto:Troppo tardi... è finita nel water ieri seratra l'altro mi sa che non ce l'ho il passaverdure...
Sgrunt sgrunt sgrunt la prossima volta li porto a mia nonna e me li faccio fare da lei
Adesso sìsimo19691 ha scritto:lunaspina ha scritto:Io infatti i carciofi non li mangio perchè non ne sopporto la consistenza... le lamelle mi sanno di scivoloso, sto sempre con l'ansia di beccare la scaglietta dura immangiabile, e odio i fili![]()
![]()
Però una volta al ristorante ho mangiato una vellutata che era la fine del mondo...
luna, per fortuna che sei donna e ti cucini da sola!!!![]()
ma se il ripieno e' solido, tipo prosciutto, ok; ma se lo riempi con le spume, va tutto insieme...simo19691 ha scritto:Federinik ha scritto:Il panettone puoi farlo il giorno prima, oppure molti giorni prima e surgelarlo.
Le mousse fino a due-tre giorni prima.
L'assemblaggio, invece, lo faccio appena prima di servirlo, la mattina stessa.
Taglio i 12 dischi, stando attenda a non spostarli ne ruotarli altrimenti non si ricompone piu'.
Prendo il primo dal fondo, lo spalmo col ripieno A, sovrappongo il secondo taglio in 6 spicchi, li metto nel piatto.
Prendo il 3, spalmo col ripieno B, sovrappongo il 4, taglio i tramezzini, li sovrappongo ai precedenti mantenendo la corrispondenza, e cosi via.
Siccome l'iltimo piano in genere resta un po' traballante, lo fisso con stuzzicadenti decorati.
pensa che io invece impilo tutto (escluso il cappello) e poi taglio a spicchi...