Re: ---SITI VENDITA ON LINE --- Opionioni e feedback
Inviato: 21/09/17 0:55
Coolors dice due cose molto giuste. A volte (o spesso?) dietro questi siti online si nascondono evasioni fiscali che non fanno bene a nessuno di noi, e solo grazie a questi illeciti si ottengono i prezzi più bassi del mercato.
E poi quello che è quasi un corollario: è sempre possibile che un acquisto fatto su un sito dato per "sicuro" non ottenere più la merce né la restituzione dei soldi.
Nella mia lunghissima esperienza in materia non sono mai stato truffato, forse perché uso un po' di perizia e forse perché sono stato fortunato.
Diciamoci la verità: da quando c'è Amazon che ti fa provare un prodotto fino a 30 giorni entro i quali decidere se renderlo o tenerlo è molto difficile per un negozio fisico reggere il confronto.
Negli ultimi 30 giorni ho provato 3 coppie di diffusori audio, 4 tipologie di cavetti, un amplificatore e 2 schede audio per PC. Tutte cose che avrei voluto provare nei negozi specializzati ma che non è stato possibile per mancanza di disponibilità dei negozianti (che peraltro proponevano prezzi simili, quindi avrei comprato da loro). Così ho provato tutto comodamente a casa mia e ho scelto cosa tenere.
Evviva le vendite online, ci sono garanzie e servizi che i negozi fisici non offrono.
Poi però ci sono gli aspetti negativi. Quando ho comprato i vari elettrodomestici, praticamente ognuno su un sito diverso, sono stato ogni volta col magone sperando di non aver preso la fregatura ma anche solo di non avere intoppi nella consegna o col funzionamento dei prodotti. E' vero che avrei potuto esercitare il diritto di recesso, ma mica funzionano tutti come Amazon che ti fa restituire il prodotto gratis. Rendere una lavatrice o un frigorifero con ritiro al piano costa un centinaio di euro, non bruscolini.
Per fortuna a me è andata bene, ricevuto tutto perfetto, funzionante e nei tempi previsti (salvo un pezzo), ma gli importi erano elevati e l'ansia parecchia.
Io credo che comprare online convenga quando si parla di oggetti che costano poco e quindi si può rischiare senza problemi, oppure quando si compra da siti altamente affidabili. Quando gli importi diventano importanti e ci si rivolge a siti ben recensiti ma non importantissimi allora bisogna almeno avere una propensione al rischio piuttosto elevata.
E poi quello che è quasi un corollario: è sempre possibile che un acquisto fatto su un sito dato per "sicuro" non ottenere più la merce né la restituzione dei soldi.
Nella mia lunghissima esperienza in materia non sono mai stato truffato, forse perché uso un po' di perizia e forse perché sono stato fortunato.
Diciamoci la verità: da quando c'è Amazon che ti fa provare un prodotto fino a 30 giorni entro i quali decidere se renderlo o tenerlo è molto difficile per un negozio fisico reggere il confronto.
Negli ultimi 30 giorni ho provato 3 coppie di diffusori audio, 4 tipologie di cavetti, un amplificatore e 2 schede audio per PC. Tutte cose che avrei voluto provare nei negozi specializzati ma che non è stato possibile per mancanza di disponibilità dei negozianti (che peraltro proponevano prezzi simili, quindi avrei comprato da loro). Così ho provato tutto comodamente a casa mia e ho scelto cosa tenere.
Evviva le vendite online, ci sono garanzie e servizi che i negozi fisici non offrono.
Poi però ci sono gli aspetti negativi. Quando ho comprato i vari elettrodomestici, praticamente ognuno su un sito diverso, sono stato ogni volta col magone sperando di non aver preso la fregatura ma anche solo di non avere intoppi nella consegna o col funzionamento dei prodotti. E' vero che avrei potuto esercitare il diritto di recesso, ma mica funzionano tutti come Amazon che ti fa restituire il prodotto gratis. Rendere una lavatrice o un frigorifero con ritiro al piano costa un centinaio di euro, non bruscolini.
Per fortuna a me è andata bene, ricevuto tutto perfetto, funzionante e nei tempi previsti (salvo un pezzo), ma gli importi erano elevati e l'ansia parecchia.
Io credo che comprare online convenga quando si parla di oggetti che costano poco e quindi si può rischiare senza problemi, oppure quando si compra da siti altamente affidabili. Quando gli importi diventano importanti e ci si rivolge a siti ben recensiti ma non importantissimi allora bisogna almeno avere una propensione al rischio piuttosto elevata.