Inviato: 20/05/10 13:39
Ehm...anch'io non mi sono mai fatta questi problemi... :rollstellina ha scritto:Anche iotidelady ha scritto:io non gliele ho mai pulite se qualcuno la toccava![]()
mi sento un'aliena![]()
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Ehm...anch'io non mi sono mai fatta questi problemi... :rollstellina ha scritto:Anche iotidelady ha scritto:io non gliele ho mai pulite se qualcuno la toccava![]()
mi sento un'aliena![]()
ma vogliamo far lavorare i nostri anticorpi oppure no???kimikalli ha scritto:per fortuna in genere gli "estranei" non hanno mai toccato mio figlio...in compensodovevo combattere con mio marito che lo esponeva a "tutti i batteri del mondo"...dandolo in braccio all'amica veterinaria, alla turista straniera cui mio figlio sorrideva allargando le braccia....
![]()
![]()
![]()
e io invece usavo il gel x igienizzare le mani appena rientravo a casa prima di avvicinarmi a lui
![]()
sì, ma non con un neonato- nato alla 38esima- di appena 2kg e 200, che secondo il pediatra andava "preservato" fino almeno all'ottavo mese!tidelady ha scritto:ma vogliamo far lavorare i nostri anticorpi oppure no???kimikalli ha scritto:per fortuna in genere gli "estranei" non hanno mai toccato mio figlio...in compensodovevo combattere con mio marito che lo esponeva a "tutti i batteri del mondo"...dandolo in braccio all'amica veterinaria, alla turista straniera cui mio figlio sorrideva allargando le braccia....
![]()
![]()
![]()
e io invece usavo il gel x igienizzare le mani appena rientravo a casa prima di avvicinarmi a lui
![]()
ed aggiungo...kimikalli ha scritto:sì, ma non con un neonato- nato alla 38esima- di appena 2kg e 200, che secondo il pediatra andava "preservato" fino almeno all'ottavo mese!tidelady ha scritto:ma vogliamo far lavorare i nostri anticorpi oppure no???kimikalli ha scritto:per fortuna in genere gli "estranei" non hanno mai toccato mio figlio...in compensodovevo combattere con mio marito che lo esponeva a "tutti i batteri del mondo"...dandolo in braccio all'amica veterinaria, alla turista straniera cui mio figlio sorrideva allargando le braccia....
![]()
![]()
![]()
e io invece usavo il gel x igienizzare le mani appena rientravo a casa prima di avvicinarmi a lui
![]()
Proprio accanto a dove staremo noi c'è un ottimo ospedale.lunapiena2 ha scritto:Se vai in un posto dove c'è la guardia medica o un pronto soccorso o simile io partirei anche se avesse qualcosina più di 38mauchia ha scritto:Mi fido ciecamente del mio pediatra. È un bravissimo medico attento e scrupoloso, ha cresciuto me e i miei fratelli più una quantità indefinita di cugini e amici. Se lui mi ha detto che sotto i 38 posso partire allora mi fido![]()
il cambio d'aria non può che farle bene
bellissime le idee di tide in particolare quella di seguire le gravidanze di 3 donne x tutti i 9 mesi.Steve1973 ha scritto: Per chi legge riviste sull'infanzia, cosa vorreste trovare dettagliato o spiegato tra tutti gli argomenti più utili e attuali?
Magari con pareri di noti pediatri, psicologi, nutrizionisti e via dicendo.
un bicchierino da caffè dovrebbe essere più o meno come un barattolino di omo, circa 80-100 ml.mauchia ha scritto: Vado sempre ad occhio, ogni dose corrisponde a un bicchierino da caffè riempito fino all'orlo, ma quanto sia di quantità non me ho proprio ideabibi ne mangia un vasetto a pranzo e uno a cena e lo stesso facevo con attilino...
se mauchia fa come me, c'è passato con poca poca acqua(le cuocio al vapore....1,5 kili di verdure in 1 litro 1 litro e mezzo di acqua)....anche io gliene do un bicchieirno da caffè(ma così facendo la verdura è concentrata)Dolores ha scritto:un bicchierino da caffè dovrebbe essere più o meno come un barattolino di omo, circa 80-100 ml.mauchia ha scritto: Vado sempre ad occhio, ogni dose corrisponde a un bicchierino da caffè riempito fino all'orlo, ma quanto sia di quantità non me ho proprio ideabibi ne mangia un vasetto a pranzo e uno a cena e lo stesso facevo con attilino...
ma nel bicchierino che c'è? solo brodo, o solo passato o tutto insieme?
perchè aurora ne mangia circa 240 ml che corrisponderebbero a 3 vasettia cui ne aggiungo 1 di carne!
visto che ho frullato tutto insieme (brodo+verdure) penso che gliene darò 2 vasetti diluiti in un pò di acqua
Non ti posso anticipare molto, ma sulla questione alimentazione (con un focus sulle verdure) troverai un articolo molto interessante scritto proprio da mia moglie sul prossimo numero di InsiemeEstratti.Naturali ha scritto:io, trovandomici sommersa fino al collo, vorrei che si parlasse della fase dei capricci e della ribellione dei bambini dai due anni in poi, con suggerimenti che non fossero solo "ignorateli"vorrei capire questa fase della loro vita che tipo di impronta darà al loro futuro carattere, che cosa è giusto assecondare, cosa va limitato, cosa ignorato e perchè.
Mi piacerebbe anche che si parlasse dell'alimentazione dei bambini in questa fase, se si rifiutano di mangiare tutto quello che gli viene proposto, idee suggerimenti pratici che non siano i soliti menù variopinti a forma di sorriso perchè per quanto mi riguarda a mia figlia non gliene può importare di meno che le disegni un sorriso con la carota nel risotto, se non lo vuole mangire non lo mangia