annsca ha scritto:alora lalli, diciamo la stessa cosa, nessuno afferma che non abbiate subito disagi, è il tono esagggggggggggggerato che passa tramite i media e affermazioni tipo quella dell'amica di Mouse (sopra) che sinceramente disturbano un pò

.
Bello il giardino imbiancato, si vede ancora del verde in terra però

...io comunque parlavo di strade o di vie transitate, penso ( mi auguro) che i giardini abbiano una priorità un pò + bassa rispetto a vie e marciapiedi

.
Comunque, molte zone di Italia sono imbiancate, chi più e chi meno abbiamo subito disagi, ma siamo a febbraio (di solito il mese + freddo dell'anno) e parliamo di neve, fortunatamente non di terremoti/disastri vari: godiamocela e organizziamoci al meglio , anche senza pala (per la cronaca, manca noi abbiamo una pala da neve ma ci siamo attrezzati con gli attrezzi dell'orto, pensa un pò

)

A me disturba un po' doverti dimostrare che qui ha nevicato...

e no, sono state pulite solo le strade principali il resto delle carreggiate e(ra) come nelle foto che hai postato tu.
fosse stata una spolverata il sole di eri e di oggi la scioglieva e invece cosi' non e'.
Non ho capito la tua contraddizione, prima dici che la chiusura delle scuole vi ha salvato poi ti stupisci che Roma si sia bloccata
ma da te la neve e' ricorrente, immagino che come ovunque sia stata piu' copioosa, qui sempilcemnte non nevica mai, quindi la cosa piu'
prudente e' bloccare la citta' e limitare gli spostamenti.
Poi sara' diritto cosituzionalmente garantito essere scazzati perche' si e' dovuta spalare la neve...
tanto se passa di qui uno di Avezzano e' autorizzato a prenderci a badilate entrambe
Cla' ha scritto:Sono d'accordo con Kia. Qui nel ridente nord-ovest, dove c'è l'obbligo di circolare con le gomme termiche da novembre a marzo, giovedì e venerdì l'asilo era semivuoto. E abito in un paesino, mica in città. Perchè "hai visto quanta neve" o "poi le strade ghiacciano, mica da farsi male".
Per una volta mi sono trovata d'accordo con quanto scriveva Giuseppe Culicchia sulla Stampa:
Scriveva Edmondo De Amicis in Cuore, edito dai fratelli Treves nel 1886: «Ecco la bella amica dei ragazzi! Ecco la prima neve! Fin da ieri sera vien giù a fiocchi fitti e larghi come fiori di gelsomino.
Oh maro' Cla'...nel merito avra' pure ragione non so...ma leggere Culicchia che cita de Amicis mi fa pensare di piu' alla profezia dei Maya
o e' preococemente imbolsito... uno del '65 sarebbe cresciuto con Garrone e Franti
quest'ondata di maltempo fa malisssssimo
