Pagina 58 di 126

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/09/17 17:23
da mescal
Di nuovo grazie mille per la condivisione, lo apprezzo molto :-)!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/09/17 17:39
da gina
Mescal occhio all inclinazione
Nella cabina di mary l altezza calpestabile si raggiunge più in fretta, nel tuo tetto ci vuole 1 mt per avere 40 cm in più di altezza

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/09/17 18:45
da bubamara98
gina ha scritto:Mescal occhio all inclinazione
Nella cabina di mary l altezza calpestabile si raggiunge più in fretta, nel tuo tetto ci vuole 1 mt per avere 40 cm in più di altezza
È l'aspetto su cui cercavo di metterla in guardia pure io. :roll:
Credo che Mes debba cercare di immaginare il guarda roba nel suo caso come all'altezza dei cassetti della foto ma col tetto con ancor minore pendenza (perciò le sarà necessaria una distanza molto maggiore dal perimetro per poter aprire le ante rimanendo in posizione eretta):
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/09/17 23:00
da mamma santina
gina ha scritto:Mescal occhio all inclinazione
Nella cabina di mary l altezza calpestabile si raggiunge più in fretta, nel tuo tetto ci vuole 1 mt per avere 40 cm in più di altezza
Mescal ha postato da qualche parte il profilo del tetto? Parlate di inclinazione... non vorrei essermela persa.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 28/09/17 23:33
da bubamara98
mamma santina ha scritto:
gina ha scritto:Mescal occhio all inclinazione
Nella cabina di mary l altezza calpestabile si raggiunge più in fretta, nel tuo tetto ci vuole 1 mt per avere 40 cm in più di altezza
Mescal ha postato da qualche parte il profilo del tetto? Parlate di inclinazione... non vorrei essermela persa.

http://i65.tinypic.com/29pqgrr.jpg

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 0:05
da gina
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 9:09
da mescal
Gina, grazie per aver postato le sezioni per mamma santina...!
gina ha scritto:Mescal occhio all inclinazione
Nella cabina di mary l altezza calpestabile si raggiunge più in fretta, nel tuo tetto ci vuole 1 mt per avere 40 cm in più di altezza
bubamara98 ha scritto:È l'aspetto su cui cercavo di metterla in guardia pure io. :roll:
Credo che Mes debba cercare di immaginare il guarda roba nel suo caso come all'altezza dei cassetti della foto ma col tetto con ancor minore pendenza
Ho visto i vostri messaggi ieri sera tardi, e mi sa tanto che avete ragione!! Ci ho pensato molto stanotte.. questa mansarda è davvero difficile :-(! Ho lanciato il contest proprio perchè pensavo che gli architetti avrebbero avuto maggior cognizione di me nella progettazione delle pendenze, ma a quanto pare non hanno concepito male solo i bagni, ma anche le varie cabine armadio :evil: ...
Nel week-end vado a rimisurare per bene le pendenze di tutti i lati... Cavolo... devo presentare il progetto la settimana del 9 ottobre.. e mi sa che dovrò rivedere tutto. aiutooooooo!
Come giustamente dite, devo prevedere che i moduli arrivino almeno ad un metro dal perimetro, quindi 1m+1 minimo di transito+60cm di profondità per i moduli alti significa che la cabina deve essere larga minimo 2,60.. restano 60 cm per la porta.. non funziona... e cmq mi ritroverei con una stanza strettina e soffocante, non l'ambiente grande e arioso che immaginavo.. mmm.. comincio a chiedermi se riuscirò a farci stare tutto quello che vorrei o se dovrò rinunciare al sogno della cabina :?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 9:32
da MARYANGY
Mescal forse la sparo grossa: se chiudi quel 1.30 a mattoni ( quindi lo perdi) e fai partire la cabina da 169? Quindi avresti una profondità di 70 cm con altezza 169/192

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 9:37
da mescal
sì Mary, è un'idea, ma 70 cm sono troppo pochi per muoversi agevolmente..
Sto pensando se posso piazzarla da qualche altra parte, tipo in alto a sinistra, e magari rinunciare al doppio accesso del bagno e lasciare solo l'accesso dalla camera...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 10:26
da mescal
gina ha scritto:ok...già deciso, visto che hai detto che ci inviti... 8)
Immagine
http://www.minipiscina.net/vasche-idrom ... ventotene/
Gina.. e questa dove la mettiamo :mrgreen: ?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 10:35
da MARYANGY
Scusa mescal allora non ho capito io come vuoi la cabina. Io l'ho intesa come una stanza con cassetti chiusi ( tipo le immagini di Gina). Di sicuro troverai una soluzione come hai fatto con il resto della casa.
V
Io lascerei un solo accesso in bagno, dalla tua camera oppure svilupparlo in altro modo se proprio c'è la necessità di accesso doppio.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 12:01
da mescal
.. vorrei semplicemente una cabina, ma ci deve essere un pò di spazio per muoversi, sennò non ha senso... per cabina io intendo una stanza, attrezzata come detto con cassetti e moduli prevalentemente chiusi, preferibilmente con un pouf centrale o altra seduta all'interno ..

Per il bagno sono disposta a rinunciare al doppio accesso a favore dell'accesso unico dalla camera.. il come risolvere tutto questo in dieci giorni resta un mistero :lol: !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 12:08
da bubamara98
Non arrenderti Mes!
(Io avevo postato il link all'immagine con le quote ieri sera 8) ).
Se ce la faccio oggi provo a disegnare i volumi con SketchUp (non ho mai fatto solai obliqui, sono una principiante con sketchup 8) ).

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 12:14
da mescal
bubamara98 ha scritto:Non arrenderti Mes!
(Io avevo postato il link all'immagine con le quote ieri sera 8) ).
Se ce la faccio oggi provo a disegnare i volumi con SketchUp (non ho mai fatto solai obliqui, sono una principiante con sketchup 8) ).
Non mollo Buba, non temere!! Devo riuscire a trovare una soluzione :!: !
Grazie mille per voler tentare di disegnare i volumi con Sketchup! Sarai anche una principiante, ma ho vistoi tuoi render per una cucina, e non erano affatto male :D !! Se ci riesci potrebbe essere utile per vedere la fattibilità di quello che mi verrà in mente di fare, dato che mi pare di capire che il progetto che avevo scelto non sia funzionale...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

Inviato: 29/09/17 12:39
da rossodicina
In pratica Mes la cabina va considerata come una piccola stanza dedicata a contenere armadiature e cassettiere, più spazio spogliatoio... Insomma una stanza guardaroba, più che la classica cabina dove entri e hai abiti e accessori in vista (questa idea mi piace assai di più.. dai è il sogno di noi tutte :D )