Pagina 7 di 9

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 03/04/12 6:37
da eliosurf
attilio befera ha scritto:
eliosurf ha scritto:
lachdesign ha scritto:
e così accade che un infisso acquistato in Romania costa il 50% in meno.
Che curioso, questa frase l'ha detta un altro utente in un'altra sezione del forum:
attilio befera ha scritto: nb. tre giorni fa un amico rumeno a scaricato infissi dalla romania, ottimi, con ferramenta tedesca, a metà prezzo e impregnati davveri bene.. a solo 4500 euro contro i 9000 chiesti qui a verona.... sveglia ragazzi il mondo va avanti.
:mrgreen:
io è lach siamo soci... te l'eri persa... l'impresa edile e di un nostro amico rumeno.. io sono quello brutto di destra e lui quello bello di sinistra ..ciao pirlotto
quindi i due CO..............

e il tuo amico il centrale? :mrgreen:

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 03/04/12 15:48
da eliosurf
eliosurf ha scritto:
lachdesign ha scritto:
e così accade che un infisso acquistato in Romania costa il 50% in meno.
Che curioso, questa frase l'ha detta un altro utente in un'altra sezione del forum:
attilio befera ha scritto: nb. tre giorni fa un amico rumeno a scaricato infissi dalla romania, ottimi, con ferramenta tedesca, a metà prezzo e impregnati davveri bene.. a solo 4500 euro contro i 9000 chiesti qui a verona.... sveglia ragazzi il mondo va avanti.
:mrgreen:
Comunque befera mi devi spiegare cosa vuol dire ferramenta tedesca!

Sono le solite tue sparate da scemo del villaggio, la ferramenta si giudica con marca e modello; sappi che anche all'interno della stessa marca ci sono prodotti che costano la meta'.

Se vuoi cito nomi e modelli, cosa che tu a quanto pare non sai fare!

Dimenticavo.... Ma questi infissi rumeni erano impregnati con gasolio agricolo italiano o rumeno? E se si, perche' :mrgreen:

Suggerimento:
Ferramenta Roto , Gu, Siegenia, WInkhouse, Maco ?

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 10:25
da MIK75
Che ci crediate o no, ho appreso solo stamattina del fallimento della ditta Zaccariotto
e ho trovato questo post.

Io in quel periodo, (Marzo 2012, non ricordo bene la data), ignaro di tutto ovviamente,
ho ordinato una cucina Zaccariotto.
Il venditore non mi ha detto nulla del fallimento, ma poteva in buona fede non saperlo.

In ogni caso mi hanno consegnato e montato la cucina a Luglio 2012.
Forse a Luglio era impossibile non saperlo.

Ora so che Zaccariotto continua l'attività con una nuova società, se non sbaglio.

Secondo voi il venditore doveva (era obbligato) ad informarmi ?

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 11:07
da ale241
"Doveva", a mio parere no, non ci sono doveri in tal senso imposti da nessuno che io sappia.
Poteva od era opportuno, direi proprio di si, anche perchè il rivenditore, a meno che non chiuda, deve ternersi stretto il proprio cliente comunque e non passargli la fregatura.
Ma sapeva, il rivenditore? Forse no, spesso anche i rivenditori sanno poco di queste cose se non quanto gli raccontano gli agenti...
Diciamo però che anche in questo caso il rivenditore avrebbe potuto informarsi meglio: il Cerved ed altri istituti sono a disposizione di tutti, anche per 4 soldi a fornire informazioni.

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 11:48
da MIK75
Grazie della risposta.
Secondo me il venditore sapeva, data la notizia abbastanza importante e quindi sicuramente
diffusa velocemente tra gli operatori del settore, ma magari per non perdere il cliente ha preferito tacere.

Magari il rappresentante Zaccarioto non ha detto nulla al venditore, ma figurati se il rappresentante
di un'altra marca non ha fatto notare: " Ha visto che la Zaccariotto chiuderà ? "

... Tanto poi, dall'ordine della cucina fino alla consegna, se ci fossero stati problemi e avrebbe dovuto dirmelo,
avrebbe potuto dire " non sapevo niente, non è colpa mia, dobbiamo valutare un'altra azienda di cucine".

Invece così è filato tutto liscio, il cliente non sapeva niente, non ha sollevato obiezioni,
abbiamo consegnato la cucina e va là !!!

Sono troppo cattivo ?

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 14:59
da coolors
MIK75 ha scritto:Che ci crediate o no, ho appreso solo stamattina del fallimento della ditta Zaccariotto
e ho trovato questo post.

Io in quel periodo, (Marzo 2012, non ricordo bene la data), ignaro di tutto ovviamente,
ho ordinato una cucina Zaccariotto.
Il venditore non mi ha detto nulla del fallimento, ma poteva in buona fede non saperlo.

In ogni caso mi hanno consegnato e montato la cucina a Luglio 2012.
Forse a Luglio era impossibile non saperlo.

Ora so che Zaccariotto continua l'attività con una nuova società, se non sbaglio.

Secondo voi il venditore doveva (era obbligato) ad informarmi ?
Scusami ma, nel cercare di ricostruire i fatti, mi sà che c'è qualcosa che non và.
Che io sappia nel marzo 2012 non c'è stato il fallimento ma l'ispezione della GF che non ha significato necessariamente la chiusura dell'azienda.

Di queste cose non è detto che il rivenditore ne sapesse qualcosa, è probabile ma non certo.
Ho casi e casi di clienti (quando facevo l'agente e giravo per mobilifici) che presi dai loro lavori, corri qua, sistema là, vivevano (e son sicuro ancora vivono) fuori dal mondo.

Secondo me, con gli acquirenti che girano oggi (troppo malfidenti a mio modesto parere), nel caso fosse stato a conoscenza della cosa, ha ben pensato di non comunicarla e IMHO ha fatto anche bene per 2 motivi:
1. un privato a cui comunichi un problema di questo tipo in fase di trattativa lo perdi (perdendo la vendita) perchè nel 90% dei casi quel privato fà un unico calderone di problemi che lo porta a diffidare anche del rivenditore
2. probabilmente sapeva di poter ricevere la cucina nonostante i problemi della fabbrica

Sono troppo cattivo ?
Direi prevenuto a priori, non cattivo. :wink:

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 15:50
da MIK75
Si, hai ragione nel dire che a Marzo c'era stata l'ispezione della G.F.

Non direi prevenuto, ma guardo i miei interessi come fanno giustamente tutti
( e se mi permetti anche obiettivo).

Per quanto riguarda il tuo giudizio:

" Secondo me, con gli acquirenti che girano oggi (troppo malfidenti a mio modesto parere),
nel caso fosse stato a conoscenza della cosa, ha ben pensato (secondo te !) di non comunicarla e IMHO ha
fatto anche bene (sempre secondo te) per 2 motivi:
1. un privato a cui comunichi un problema di questo tipo in fase di trattativa lo perdi
(perdendo la vendita) perchè nel 90% dei casi quel privato fà un unico calderone di problemi
che lo porta a diffidare anche del rivenditore
2. probabilmente sapeva di poter ricevere la cucina nonostante i problemi della fabbrica ... "

Non sono d'accordo su questi punti, praticamente tutti:

1) Gli acquirenti sono malfidenti ( E SE LO FANNO, FANNO BENE !!! )perchè pensano di essere
fregati da gente che CREDE di essere professionale.
Meno male che non sono però tutti uguali. (sia gli acquirenti che i venditori).

Vuoi un esempio di un malfidente come me ?
Non voglio insegnarti niente, ma solo raccontare ....

Quando sono venuti a montarmi la cucina, ho salutato uno degli operai montatori
(50enne) perchè lo conoscevo.
Poco tempo prima aveva un banco di abbigliamento al mercato.
Sapete cosa mi hanno detto i titolari ?
.... Che con loro lavora tutta gente che ha esperienza nel settore da decenni.
Quando ho fatto notare questa cosa sono sbiancati.
Ma perchè ??? Perchè devono sempre prendere per i fondelli, ecco perchè.
Perchè in generale nessuno vuole ammettere dove sbaglia e credimi che avendo costruito casa
da zero, ne ho viste di tutti i colori.
Tutti vogliono gli acconti e il saldo, ma gli accorgimenti per un lavoro duraturo costano fatica
eh si .... costano fatica.

E smettiamola con questa storia che il privato oppure " l'acquirente " è giudicato sempre malfidente:

per forza .... lo fanno diventare.

Piuttosto " l'acquirente " è tanto malfidente come è poco professionale il commerciante/professisonista.


2) " L'acquirente ", dato che quando paga per intero i suoi soldi valgono il 100%, ha diritto
di sapere (secondo me) anche le informazioni se una ditta sta per chiudere o meno.
Il venditore non mette mai sulla bilancia una cosa:
che la verità paga sempre.

Se io avessi saputo la verità, avrei deciso IO, dove spendere i miei soldi, se comprando una cucina Zaccariotto
oppure un'altra, ma l'ultima cosa che avrei pensato sarebbe stata quella di cambiare mobilificio:

ormai dove l'ho comprata conoscevano tutte le mie esigenze sulla cucina, i ragionamenti fatti e i cambiamenti
..... vai a iniziare di nuovo con un'altro !!!

La verità paga !!!!!

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 16:51
da coolors
MIK75 ha scritto:La verità paga !!!!!
Certo che paga, ma in tutti i sensi, sia lato venditore/produttore che lato acquirente.

Vedi, a differenza tua, potrei raccontarti decine e decine di episodi di acquirenti furbi che hanno cercato di far passare malanni o difetti sui prodotti che produco quando erano danni fatti da loro con operazioni al limite dell'internamento in manicomio. Di gente che pulisce i prodotti con l'acetone o con lo scotch brite e poi cerca di far passare il danno come difetto di fabbrica, è PIENO IL MONDO.

Ti racconto l'ultima di ieri di un agente di un mio distributore su un piano in quarzo? Lamentela del cliente perchè il piano della cucina è graffiato, si richiede l'intervento a controllo del distributore. L'agente si presenta in casa della cliente assieme al venditore leggermente in anticipo dal cliente, apre il figlio. I 2 entrano in casa e vanno verso la cucina. Sai cosa c'era dentro al vascone Forster della cucina? Un bel cucciolo cresciuto di Terranova che tramite gli sgabelli riusciva ad andare sul piano a giocare con l'acqua!!!!! :shock:

All'arrivo della signora agente e venditore la guardano sconsolati. Beh? vuoi che ti dica il colmo? La signora in uno slancio di volo pindarico, nonostante fosse stato colto sul fatto il cane, aveva da dire che non era normale che un piano cosi caro non resistesse alle unghie del cane ... :shock:

Ah, non credere che questi siano situazioni cosi episodiche ...

A differenza tua, però, io non sono aprioristicamente diffidente e prevenuto, proprio per niente.
Quando mi capita un problema NON penso subito di avere a che fare con un consumatore furbetto, vivo il mio lavoro senza vedere fregature dovunque.

Probabilmente vivo molto meglio di te e per la legge di Murphy, son sicuro che a te capiteranno SICURAMENTE piu' fregature e sfighe, perchè quelli che si comportano come te hanno una calamita/magnete che le attira. :mrgreen:

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 17:12
da MIK75
Sei andato fuori tema e se cominciamo con gli esempi ti devo raccontare cosa è successo anche ad amici ecc...

Vedo che non hai capito un accidente di quello che ho scritto.

Chi ti ha detto che sono prevenuto e diffidente ?
Sei tu che l'hai buttata sulla diffidenza e allora ti ho
raccontando un fatto a tema e mostrato degli esempi, guarda caso in questo forum è pieno di episodi.
Siamo tutti come dici tu ?

Ho detto anche che non tutti gli acquirenti e i venditori sono tutti uguali.

Tiè !!!!
A te la calamita, la sfiga, le fregature e pure la legge di Murphy.

Considero l'argomento chiuso per non andare fuoritema oltre il dovuto
e quindi non risponderò più ai tuoi post, se ci saranno.

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 17:25
da MIK75
Sbagliato tasto ...

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 17:41
da coolors
MIK75 ha scritto:Sbagliato tasto ...
... e poi non dire che ti avevo avvisato! :lol:
Immagine

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 14/11/13 19:34
da ale241
Personalmente sono d'accordo con Mik75.
Non perchè i consumatori siano sempre al di sopra di ogni sospetto o perchè abbiano sempre ragione. So bene che non è così.
Ma è il rivenditore che deve dimostrare professionalità e che quindi deve, se lo sa, infomrare in maniera trasparente il proprio cliente.
Nel forum stiamo dicendo da sempre che conta la professionalità del rivenditore o sbaglio? Che il confronto non deve essere fatto tra le marche (e io come sapete non sono stato mai d'accordo, perchè penso che queste contano, sempre insieme al servizio del rivenditore), ma solo tra i rivenditori in funzione della loro capacità di essere professionali e competenti nel modo di porsi sul mercato?
E allora, dico che, se il rivenditore sapeva, ha fatto male a non essere trasparente con il proprio cliente. Magari sarebbe stato un eccesso di scrupolo, ma non avrebbe fatto male e gli avrebbe consentito di tutelare la sua immagine nel tempo.

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 15/11/13 9:38
da MIK75
Ciao Ale,
grazie, ma infatti non ho mai scritto che tutti gli acquirenti sono uguali
e hanno sempre ragione, così come per i venditori: e meno male !

Non ho mai difeso in senso univoco solo i consumatori.

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 15/11/13 12:15
da coolors
ale241 ha scritto:E allora, dico che, se il rivenditore sapeva, ha fatto male a non essere trasparente con il proprio cliente. Magari sarebbe stato un eccesso di scrupolo, ma non avrebbe fatto male e gli avrebbe consentito di tutelare la sua immagine nel tempo.
Posto che sapesse ...

... nel 99% dei casi NON avrebbe tutelato proprio nulla perchè con con la malfidenza (ripeto, in parte giustificata ma a volte eccessiva) che c'è in giro posso dirti con estrema sicurezza che al 99% avrebbe perso il cliente perchè (forse anche giustamente) un'acquirente di cucine cerca serenità nell'acquisto e un fatto episodico di questo tipo (anche se non dipendente dal rivenditore) crea dubbi nel processo di acquisto (probabilmente li avrei anch'io se dovessi acquistare la cucina e mi capitasse una cosa simile).

Per cui, non facciamo voli pindarici filosofici molto carini e anche tanto retorici che sicuramente fanno applaudire le mani a tutti gli utenti che leggono ma che poco (se non nulla) hanno a che fare con la realtà di un'attività commerciale SERIA a cui accade di trattare un'azienda traballante.

Poi, ripeto, tutto il mio ragionamento stà in piedi, SOLO, se in quella vendita/produzione/montaggio di quella cucina prodotta, il rivenditore ha sicurezza da parte del produttore stesso che l'iter lavorativo, nonostante i problemi, sia sereno e senza intoppi.

In caso anche minima percezione di problemi è GIUSTO che il rivenditore affronti la cosa col privato in maniera franca e sincera.

Re: Complimenti a Zaccariotto cucine e Jesse

Inviato: 15/11/13 13:00
da ale241
Sono d'accordo.
Anche se mi chiedo come si possa avere la sicurezza a cui fai riferimento: chiedi al produttore? Dubito che ti risponda sinceramente, anche se in condizioni normali siamo tutti persone oneste e corrette, quando le situazioni si complicano, ho visto che in genere sono in pochi quelli che non perdono la testa. E poi anche se la cucina poteve essere consegnata, i completamenti, le sostituzioni di cui ci può essere necessità nel tempo? No, sono convinto che se il rivenditore sapeva, doveva informare il cliente, aldilà di quello che gli poteva assicurare il produttore. Avrebbe perso la vendita, forse; o avrebbe invece potuto vendere dell'altro.
Comunque in condizioni di crisi, il rivenditore può, anzi deve per la salute della sua azienda e per il bene dei prorpi clienti, cambiare i propri fornitori. So che è difficile, perchè c'è del capitale impegnato nei prodotti in esposizione, conoscenza reciproca pluriennale, competenze acquisite da riformare, ma è necessario. Nel migliore dei casi sarà solo una precauzione e, una volta fugate le nubi, si potrà trornare a lavorare con detto fornitore, ma non si può aspettare che qualcosa succeda senza fare niente. Bisogna agire, non con frenesia, ma con razionalità per salvaguardare il patrimono che nel tempo si è creato e che non è solo economico, ma anche di credibilità