Pagina 7 di 27

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 14/09/12 19:09
da Solaria
Infatti Junicola sono d'accordo con te .Se avessi incontrato prima Lietta sicuramente avrei perso meno tempo per decidere. Ed i soldi per i suoi render sarebbero stati ben spesi. I negozi non hanno pazienza verso chi non è deciso.Poi, e questo proprio non lo capisco, ci sono quelli che si seccano se torni solo per quardare l'esposizione. Quindi a perdita di tempo zero. Allora la gente potrebbe andare all'Ikea in modo che può guardare l'esposizione tutte le volte che vuole senza inibizioni. Ve lo dico nel vostro interesse lasciate entrare liberamente la gente nel vostro negozio

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 14/09/12 19:57
da Peppezi
Solà...ogni tanto però passati la mano sulla coscienza. :mrgreen:

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 18:53
da lariosto77
qsecofr ha scritto:
cla56 ha scritto: La grande distrìbuzione non é in grado di fornire un'adeguata assistenza pre e post vendita in un ambiente prettamente progettuale quale la cucine é.Può fare solo un'offerta strettamente commerciale con prodotti "semplici" cioè con scarsa modularità e poche finiture.Certo ci si potrebbe rivolgere alla G.D.avendo già un progetto (mi torna in mente quello di Lietta)

a me viene in mente il progetto che il mobiliere ha appena lasciato a lariosto :lol:
...
e appunto! a me il mobiliere l'avrebbe rilasciato a pagamento il progetto! e mi sarei rivolto ad un altro negozio solo se i prodotti all'interno di quel negozio dove avrei comprato il progetto non mi avessero soddisfatto per qualità o per prezzo o per rapporto qualità/prezzo.

ora la storia è così: il progetto non si paga. però non si rilascia neppure al cliente fin che non paga... l'acconto. e qui inizia il rosario delle contraddizioni e incomprensioni tra mobiliere e cliente. e cioè da subitissimo!

lungi da me avere la soluzione in mano eh... però non sottovaluterei neppure la questione.

per il resto, mi son letto il topic ora, e devo dire che di idee tutto sommato ce ne sono poche. forse perchè non sono quelle che mancano...

per la questione rendering: è ovviamente uno strumento del progettista. che diventa un arma però! sempre del progettista, da usare sul cliente. una specie di specchietto per le allodole... come se i cartoni preparatori della cappella sistina dovessero essere più perfetti della cappella sistina stessa. non avrebbe senso. e infatti, quando è così, l'unico senso che ha è appunto quella dello specchietto delle allodole...

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:04
da Fabietty
Quoto in toto quanto scritto da peppezi.
Poi, relativamente al render, ognuno se ne fa quel che vuole: per me è imprescindibile, per qualcuno altro un orpello inutile, tutte opinioni legittime.
Il discorso sulla crisi, il cui filo si è perso, era secondo me più interessante, a meno che non si stia stabilito che l'opinione comune imputi tutte le responsabilità alla crisi.
Qui in zona mia continuano a chiudere con una regolarità per me impressionante...

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:21
da Coccininna
Qualche giorno fa parlavo con amici della questione cucine. Sanno che sto facendo casa e sono partite una serie di domande sulla mia cucina: quanto l'hai pagata, com'è, che "marca", quant'è grande? Uff...inutile dire che tutte le mie risposte per loro erano solo miei vaneggiamenti e che non condividevano niente di quello che dicevo. Per loro spendere ad esempio 15mila€ per una cucina è una vera e propria pazzia! Chi spende tutti quei soldi si fa anche la casona ipercostosa (gli ho detto che un frigorifero costa 10mila e che alcune cucine costano 25mila, 30mila, 40mila, 60mila ecc ecc.)! Loro pur avendo una cucina da 10 anni (ormai da cambiare) dicono di non essere disposti a spendere più di 2mila€ per una cucina compresa di elettrodomestici. Secondo voi andranno da un mobiliere a vedere la cucina o prenderanno quelle tanto belle in offerta in qualche Mercatone? :cry: Ognuno spende quello che può, questo è indiscusso, ma una cucina completa a 2mila€ sembra a me una pazzia! Mi sbaglio? :roll:

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:28
da Fabietty
"TUTTI sanno che il Mercatone Uno fabbrica le cucine anche per le migliori marche!!!!" (CIT.)

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:32
da Coccininna
Ma chi?!?!?!?! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:36
da Fabietty
Mamma di un mio amico, il quale non è riuscito a trattenersi dal comunicarle l'importo del nostro preventivo, la quale non è riuscita a trattenersi dal metterci il becco la prima volta che mi ha beccato (vivo in Veneto, dove il concetto di "affari propri" è particolarmente latente :mrgreen: )
A quanto pare è quel che dicono lá agli avventori...

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 19:39
da Coccininna
Oh mamma!! Io avrei risposto "Sì, certamente proprio!!" :shock:

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 20:03
da qsecofr
espertona.... :mrgreen:

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 21:08
da elise
io ricordo che avevano Lube come marchio "di lusso"...
poi c'era Record, De.Ma., Desi, e altre....

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 21:16
da lariosto77
Fabietty ha scritto: Il discorso sulla crisi, il cui filo si è perso, era secondo me più interessante, a meno che non si stia stabilito che l'opinione comune imputi tutte le responsabilità alla crisi.

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 22:13
da Fabietty
Cioè?

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 22:57
da myfriend
Mah, non so .... un frigorifero come quello che hai tu Lietta, credo si avvicini ai 2000 euro ?

Re: La crisi nel settore cucine

Inviato: 17/09/12 22:59
da Peppezi
Si come no. 2.000 bastano e addirittura avanzano per una cucina dignitosa... e senza andare nei mercatoni...
Ma qua diamo i numeri :roll: