Orchidea83 ha scritto:@cla56:
grazie mille, sei stato gentilissimo nel fare il progettino, non dovevi disturbarti. Mi farebbe piacere che lo descrivessi più nel dettaglio, potrebbe aiutarmi maggiormante nella valutazione!
Buona notte, oggi è stata lunga!
Il progettino si basa sui seguenti presupposti:
1°Uno spazio già definito nelle sue dimensioni e conformazione sul quale non si vuole/non si può intervenire.
2°Necessità di un frigo di dimensioni "generose" e a libera installazione (quello disegnato è largo cm.80) ma che fosse in vicinanza della zona operativa
3°Avere un maggior spazio spazio contenitivo (sotto la finestra abbiamo 2 basi da 90 attrezzabeli con cassetti/cestoni più è stata aggiunta una credenza da cm.90 ma in prof.ridotta 35 che eventualmente potrebbe anche ospitare il televisore nella sua parte centrale.
4°Facendo uso di una credenza a prof. ridotta rispetto a quella di uno frigo free standing da 80 si ottiene una maggior vivibilità del tavolo (quello disegnato è da 120x70 eventualmente allungabile...)
5°Si,come ha scritto "rosdev" ho considerato un forno inserito in un contenitore 60x60x60 che per 25cm.è inserito in una nicchia ricavata nella muratura perimetrale.In pratica l'anta del forno,aprendola si appoggia per 25cm. sul top e ne fuoriesce per altri 20...pertanto l'eventuale maniglia ricade esternamente al top....poi se fosse un Neff con porta e maniglia retrattile ancor meglio.....tutto rimane a filo forno.
6°Si è considerato,colonne e pensili ad altezza controsoffitto,soluzione esteticamente migliore.
7°C'è da capire il funzionamento dell'angolo:in pratica nel disegno c'è una base da 30 estraibile e una base lavello che potrebbe essere con ante e quindi con la possibilità di utilizzare fino in fondo lo stesso,oppure,si può considerare l'angolo a perdere e avere quindi nella stessa, dei cestoni.Diciamo che nella suddivisione delle basi si possono trovare delle alternative anche in funzione della dimensione del frigo scelto.
cla56