mah... Fenix supera tutti i test già pesanti dell'HPL ed in molti aspetti è migliorativo.
A livello di "resistenza al calore secco" Fenix supera la prova dei 180gradi per 20 minuti (come l'hpl): ovviamente ho provato empiricamente a vedere dove arrivava e, si, qualcosa migliora, ma di fatto, metti anche che resista 20 gradi in più, non resiste comunque alla fiamma pertanto se la signora prende la pentolazza da conserva e la appoggia allo schienale non posso escludere che riesca a farlo sbollare. Detto per inciso testando anche il tuo prodotto che mi avevi passato all'epoca io con la pentola, facendo apposta a casa mia non sono riuscito a far fuori ne il fenix ne il tuo schienale quindi verosimilmente è anche una circostanza abbastanza difficile da simulare. I successivi test li ho condotti pertanto avvicinando sempre più un "Leister" ed ho potuto notare che oltre una certa vicinanza al phon il tuo schienale si comportava abbastanza bene come superficie anche se il pvc sul retro si deformava mentre il fenix, poco dopo l'hpl, sbollava.... è un test empirico comunque.
Faccio notare che ho invece testato secondo dettami della norma En438(?) anche un pezzo di quarzo (la prova col pentolino di cera a 180 gradi) e ha mostrato quasi immediatamente una crepa per shock termico.
Perchè cito il quarzo... perchè sostanzialmente nessuno ha una visione globale dei problemi della cucina ed ogni materiale e VENDITORE si fa i suoi test per vendere quello che ha e valorizza i suoi punti di forza minimizzando le proprie debolezze.
L'esempio è di una discussione di un mesetto fa dove un noto produttore di tavoli mostrava il tavolo in fenix "tagliato col coltello" e lo ripristinava oppure, altro filmino youtubo, un altro produttore di tavoli che mostra gente che stira sulla superficie ceramica... insomma la fuori c'è di tutto del resto c'è gente anche famosa che va sostenendo c@zzate su vaccini e chemio che ti fanno seriamente ricredere sull'intelligenza umana: figuriamoci se ci si può scandalizzare di fronte a venialità come il non capire gli shock termici dei materiali.
Torniamo al discorso schienale: perchè vendi tanti schienali? Perchè da un lato hai evidentemente fatto un buon prodotto pur non conoscendolo a fondo, dall'altro sfrutti le debolezze vere o prestunte/percepite di fenix. Vero è che oltre i 180 gradi (direi 220 ma cambia poco) il fenix sbolla, vero è che normalmente (ma non obbligatoriamente) si usa fenix sottile e quindi c'è un pannello in truciolare di supporto che quindi non debitamente siliconato si può gonfiare. Falso è che queste 2 circostanze si verifichino quotidianamente: si tratta di errori grossolani o montaggi approssimativi. Falso è che altri prodotti (penso appunto a quarzi e ceramiche per non parlare di pitture) non abbiano le loro problematiche. Vero è che comunque qualche caso di bruciatura o rigonfio si verifica ma bisogna anche vedere su quanti metri quadrati di prodotto venduto questa casistica si verifica: la ceramica si rompe? a no solo una volta m'è successa una crepetta... ok ma quante cucina hai venduto in ceramica? 5.... ok: per un cliente solo ho mediamente 1-2 top al mese in laminato gonfi per N motivi... ma ne vendo più di 200 al giorno: questo non conta nulla? Chiaro cacchio che se caschi in quei 2 casi al mese maledici la volta che hai comprato un laminato ma statisticamente....
PS: odio la lavagna ma... io non avanzavo un set di gessi liquidi ?
