alice7 ha scritto:Ritiro su questo topic perchè vorrei un chiarimento:
parquet prefinito inchiodato o flottante, che differenza c'è? a quanto ho capito il flottante suona a vuoto, però è più sicuro in caso di umidità sottostante, grazie allo strato di nylon che si può mettere sopra al materassino, giusto? e poi si nota la congiungione con la soglia (ma anche con le pareti?)
finitura ad olio o vernice ad acqua o a olio: le vernici sono sempre vernici, anche se opache e quindi più impermiabili ma anche più soggette a graffi; l'olio va trattato periodicamente con il suo olio (va dato almeno 1 volta ogni 6 mesi, mi hanno detto) ma i graffi si riassorbono
Ho capito bene o ci sono altre differenze?
no no allora...
il flottante, o galleggiante, non è incollato al sottofondo ma è solo appoggiato sopra ed i singoli elementi sono incastrati uno con l'altro tramite il sistema maschio/femmina. Tra il fondo e il flottante si mette una barriera vapore e altri strati di materiale di varia utilità (barriera rumore etc). Tale strato viene risvoltato anche dietro il battiscopa. Non è una regola o una caratteristica tipica del flottante il suono a vuoto..
Siccome è molto sensibile all'umidità ed è molto più libero di muoversi e dilatarsi, vanno previsti giunti e spazi di dilatazione maggiori.. quindi mi sentirei di dire che non è affatto più consigliato in caso di umidità..
La congiunzione con la soglia la noti perchè ci va il giunto.. con le pareti no perchè c'è il battiscopa
il parquet inchiodato non si usa praticamente più.. una volta era la regola perchè non esistevano colle efficaci ed affidabili e adesso si pensa che siccome una volta lo facevano così allora è il sistema migliore.. ma non è vero, perchè oggi la chimica ha fatto passi che una volta ci si sognava per cui era indispensabile appunto inchiodare il parquet.. oggi quasi chiunque te lo sconsiglierebbe a meno che non si tratti di un recupero sotto il vincolo delle belle arti..
i graffi, sul trattamento ad olio (se parliamo di olio catalizzante e non di olio tradizionale) non si riassorbono affatto, ma puoi sistemarli da sola se non sono solchi...
se parli di ridare l'oliatura ogni 6 mesi / 1 anno mi sa che parli di olio tradizionale che personalmente sconsiglio.. il pavimento trattato con olio catalizzante devi solo lavarlo con il suo sapone e stop