Mercury ha scritto:Cla' ha scritto:Tu secondo me sei una da Karpathos.
chiaretta ha scritto:Mi è piaciuta moltissimo rodi (anche se tanto ventosa), creta solo se noleggiate una macchina, santorini troppo caotica, mikonos non mi vedrà mai più (discoteche e inglesi/tedeschi pazzi urlanti fino all'alba praticamente ovunque).
Buon viaggio!!

Mi sa che avete colpito nel segno

Viste un po' di recensioni e di foto che ci hanno stregato

mi sa che faremo una settimana a Rodi seguita da una a Karpathos, a fine luglio.
Rodi mi da l'idea di offrire molto da visitare, di culturale e di naturalistico (la valle delle farfalle e Prassonissi)... pensavamo di fare base a Lindos per gironzolare meglio.
Poi traghetto per Karpathos, dove staremo spiaggiati come balene in tutte le calette che si trovano.
Che ne pensate?
Qualcuno ha idea delle condizioni delle strade? Forse Rodi è troppo grande da girare in scooter, ma Karpathos?

io ti consiglio...
Kos
________________________________________
Kos è l'isola che diede i natali a Ippocrate, il padre della medicina moderna. Terza isola del Dodecanneso in termini di grandezza, Kos è prevalentemente pianeggiante.
Come le altre isole, conserva testimonianze architettoniche delle diverse epoche storiche che la videro protagonista: dall'età ellenistica al Medioevo. L'Asklepeion di Kos, l'omonimo capoluogo dell'isola, era uno dei santuari più frequentati dell'antichità.
Anche a Kos non mancano le belle spiagge e i paesini dove si riesce ancora a respirare un'aria rilassata e fuori dai normali percorsi turistici.
Kastellorizo
________________________________________
A sud-est di Rodi si trova Kastellorizo, con la pittoresca cittadina omonima costruita ad anfiteatro che si affaccia sul mare. É un'isola piuttosto piccola, bagnata da un mare molto pescoso, una sola strada che la attraversa, un solo porto e un solo autobus.
L'unico centro abitato, Mandráki,
ha circa 150 abitanti e si presenta come un agglomerato di casette multicolori, balconcini gialli e finestre turchesi.Rimasta nell'ombra per molti anni, è stata riportata in auge nel 1991 dal film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, vincitore di un Oscar come miglior film straniero. Da allora l'isola è stata meta di milioni di turisti.
Ma Kastellorizo non ha le caratteristiche tipiche di un'isola turistica, infatti le sue spiagge non sono facilmente accessibili e offre ancora la meravigliosa sensazione di essere lontani dal mondo per qualche giorno.