Pagina 7 di 11

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 06/04/12 8:35
da materiesrl
Se hai la garanzia della stabilita allora non vedo controindicazioni

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 06/04/12 16:07
da jrc0001
Tutto si garantisce oggi giorno....
Era per capire voi esperti come la vedete questa cosa...con un materiale duro (9.5) come il density piuttosto che un normale parquet..

Re:

Inviato: 06/04/12 16:40
da f_join74
Dipende da cosa intendi per eccessivi :D :D :D
Di certo non aspettarti i prezzi di un bambù lavorato in cina, qui siamo su un altro passo. Tra l'altro lavorazione a spigolo vivo, non bisellato come ho visto nelle foto.
ciao[/quote]

Posso spezzare una lancia a favore dei poveri cinesi?
grazie;
domanda : ma secondo voi dove cresce il bamboo?
risposta: l'unico posto al modo dove cresce il bamboo è nelle ampie zone della Cina orientale.

quindi al fine di portarlo in italia per forza di cose deve essere prima lavorato in cina... :D
buona pasqua a tutti

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 06/04/12 17:00
da jrc0001
Non capisco le risposte. la mia domanda è solo una....
In ogni modo.So che il parquet diciamo normale costa di piu...
Ma la mia scelta del bamboo non è solo economica!!!!.... L'unico dubbio è la durezza del bamboo versione density..Che sia troppo duro per un riscaldamento a pavimento??? o va bene??

Per il resto mi piacciono i colori del bamboo...trovo le trame del bamboo belle, è ecologico, costa meno di parquet "normale"... e sopratutto è molto più resistente e duro di un parquet classico..caratteristica che mi attira!!!ma mi preoccupa anche visto il riscaldamento a pavimento. Seppur mi viene garantita la la stabilità dall'azienda..

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 06/04/12 17:25
da materiesrl
Non capisco le tue perplessità.....ti piace, è ecologico, è economico, è resistente, chi te lo vende ti garantisce che resiste su radiante e ne dovrà rispondere legalmente.....
Cosa ti aspetti dalla discussione.....che qualcuno che neanche ha visto il prodotto in questione ti dimostri il contrario.......

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 06/04/12 17:44
da jrc0001
no x carita'.... grazie cosi era solo x capire altri pareri...

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 02/05/12 10:21
da paolook
Attenzione il parquet di bamboo non è stabile. La mia Ditta ne ha montati circa 1000 mq. e dopo tre mesi è stata costretta a smantellare tutti i pavimenti con grave danno in quanto si contorceva e si staccava dal massetto pur idoneamente trattatato.

La Ditta fornitrice ha provveduto alla sostituzione , a sue spese, con gres porcellanato comportandosi egregiamente, ma il danno c'è stato e notevole.

La fonitrice stessa ha smesso di trattare il prodotto.

A detta di altre imprese il problema si è ripetuto in altre realizzazioni.

Grazie dello spazio.

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 02/05/12 11:35
da jrc0001
pauraaaaa.....
cosa ne pensano gli esperti???vanitybamboo che dici???
penso che se la sostituzione e' stata eseguita con gress porcellanato vuol dire che tutti i tipi di parquet avrebbero fatto cosi....
ci dai piu dettagli???tipo di massetto su cui era posato umidita' ecc ecc???
tipo di parquet in bamboo scelto???
personalmente e' il primo commento negativo...ora aspettiamo gli esperti.

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 02/05/12 11:54
da materiesrl
Non sono certo un fan del bamboo ma credo che generalizzare sia sempre sbagliato.
Ci possono essere più spiegazioni a quello che è successo, probabilmente dare la colpa al legno era la via di uscita più comoda per il fornitore.

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 02/05/12 12:04
da live_star
anch'io ero preoccupata per la stabilita', ma ho rischiato e devo dire che dopo 2 anni e' ancora perfetto, nessun segno di problemi
forse dipende dall'ambiente, magari in una ditta ci sono ambienti con variazioni di temperatura e umidita' maggiori che in un appartamento

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 02/05/12 17:12
da Parquet
Avrò posato almeno 2000 mq. di parquet in Bamboo negli ultimi 5 anni e di questi 2000 mq. non se n'è alzato nemmeno 1 centimetro quadro.
Credo sia giusta la considerazione di jrc: come mai l'hanno sostituito con la ceramica??? Forse il massetto non era idoneo a ricevere alcun tipo di legno???
Mahhhhhhhhhhhh.........................

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 30/05/12 19:59
da giramondo75
Ciao a tutti,

c'è qualcuno che ha acquistato il Moso Top Bamboo density caramel e può postare una foto del risultato? Grazie!

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 13/08/12 9:32
da gcrick
Buongiorno a tutti,
Stiamo per costruire casa e stiamo scegliendo i materiali. Il bamboo ci piace talmente tanto che vorremmo metterlo praticamente ovunque.. Ecco i miei quesiti:
1. Ho letto molto sul problema umidità e sulla posa in bagno, ma come si comporta il bamboo in cucina (sugo, olio, etc.?)
2. Sono rimasto terrorizzato dal racconto di xxxx e del suo parquet che si è scollato da solo, a tal proposito chiedo, non essendo del mestiere: quali caratteristiche deve avere il massetto perché sia ideale per la posa del parquet in bamboo?
3. Per fatamorgana: vorrei comprare anch'io da pavibamboo. A distanza di due anni, cosa mi dici del tuo parquet?
Grazie

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 13/08/12 9:41
da gcrick
Scusate: naturalmente xxxxx era paolook

Re: PARQUET IN BAMBOO...

Inviato: 13/08/12 10:50
da Parquet
gcrick ha scritto:Buongiorno a tutti,
Stiamo per costruire casa e stiamo scegliendo i materiali. Il bamboo ci piace talmente tanto che vorremmo metterlo praticamente ovunque.. Ecco i miei quesiti:
1. Ho letto molto sul problema umidità e sulla posa in bagno, ma come si comporta il bamboo in cucina (sugo, olio, etc.?)
2. Sono rimasto terrorizzato dal racconto di xxxx e del suo parquet che si è scollato da solo, a tal proposito chiedo, non essendo del mestiere: quali caratteristiche deve avere il massetto perché sia ideale per la posa del parquet in bamboo?
3. Per fatamorgana: vorrei comprare anch'io da pavibamboo. A distanza di due anni, cosa mi dici del tuo parquet?
Grazie
Buongiorno,
se parliamo di resistenza alle macchie, aloni o agli acidi il bamboo si comporta esattamente come il legno. Infatti la diversita' tra specie legnosa ed erba non incide alcunche'. Quello che incide è la finitura superficiale: una buona vernice impedirà a qualunque tipo di sostanza acida la corrosione e al tempo stesso garantira' che eventuali macchie non trapassino lo strato di finitura evitando inestetismi. Tralascerei invece la finitura oliata.
Anche per quanto concerne il massetto le caratteristiche devono essere esattamente quelle richieste per ogni specie legnosa: massetto livellato, planare, compatto,soprattutto ben essicato (umidità residua percentuale minore uguale all'1,7% misurata con igrometro al carburo).
Ciao.