Inviato: 29/06/10 12:02
Piedus non puoi paragonare una lavastoviglie Whirlpool attualmente in commercio con quelle del 1990. Whirlpool ha comprato la divisione grandi eldom di Philips (quindi anche l' italiana IGNIS) nel 1989 e per fortuna gli americani - consapevoli di non capirci una cippa del mercato europeo degli eldom- non ci hanno messo mano per almeno qualche anno.
La lavastoviglie di tua madre era un modello costuito da Bauknecht talmente innovativo da ispirare i concorrenti -Miele compresa-. Aveva una dinamo tachimetrica sul motore per garantire la pressione costante dei getti d'acqua anche in caso di sporco "schiumogeno" (uova e farina) ed è stata la prima lavastoviglie sul mercato con la resistenza "nascosta" per scaldare l'acqua azzerando ogni rischio di fusione/bruciatura delle stoviglie di plastica. So questo per esperienza diretta, questa Philips a noi è durata 14 anni tanto che poi abbiamo preso proprio una Bauknecht nel 2000 ma questa è talmente una delusione che è finita in taverna
La lavastoviglie di tua madre era un modello costuito da Bauknecht talmente innovativo da ispirare i concorrenti -Miele compresa-. Aveva una dinamo tachimetrica sul motore per garantire la pressione costante dei getti d'acqua anche in caso di sporco "schiumogeno" (uova e farina) ed è stata la prima lavastoviglie sul mercato con la resistenza "nascosta" per scaldare l'acqua azzerando ogni rischio di fusione/bruciatura delle stoviglie di plastica. So questo per esperienza diretta, questa Philips a noi è durata 14 anni tanto che poi abbiamo preso proprio una Bauknecht nel 2000 ma questa è talmente una delusione che è finita in taverna