Pagina 7 di 17

Inviato: 21/07/10 21:22
da antopattin
uff, mi sto un po' ammosciando con questa cucina, sapete? non so se è il caldo o i 12mila euro di sola manodopera del preventivo per i lavori che sono andata a ritirare oggi. però sono stata dove la ditta sta lavorando e devo dire che è tutto fatto veramente con una precisione quasi certosina... ho visto la posa del pavimento, simile al mio ma il mio è più bello e... ragazzi che lavoro! :shock:
uff, che faccio? chiamo maestranze diverse e mi faccio fare dal capomastro che è piastrellista solo la posa dei pavimenti? mi dicono che potrei risparmiare... :?

Inviato: 21/07/10 22:17
da *Francy*
stef mi rincuora molto sapere che da addetto ai lavori hai scelto cmq il laminato hpl (mi vergogno un po' a dire che mi perdo nelle spiegazioni di qsecofr e quindi ancora non ho capito di cosa si tratta), pensa che negli ultimi due gg mi sono scritta via email con l'arredatrice della Gatto e mi ha detto che anche lei se dovesse rifarsi la cucina (ora vive a casa dei genitori) sceglierebbe un laminato, pratico ed indistruttibile.

stavo quasi pensando di considerare il laminato per le basi e il laccato per i pensili. Siccome la cucina sarà una penisola, la luce della porta finestra spiccherà sui pensili ma le basi saranno piuttosto nascoste all'occhio. L'unica cosa che non mi convince del laminato lucido è quel tremolìo che si vede sulla superficie quando ci cade la luce.

fine ot
scusa anto se ti ho inquinato il 3d.
cmq se lavorano bene io mi terrei i bravi piastrellisti.
Le possibilità di avere un risultato estetico gradevole anche con marche meno blasonate sono tante, mentre trovare un bravo professionista che ti posa un pavimento a regola d'arte sono molto molto di meno.

La cucina si puo' sempre cambiare un giorno, il pavimento no.

Inviato: 21/07/10 22:35
da antopattin
no problem, francy... :wink:
anzi, grazie dei suggerimenti, indirettamente contenuti anche nel tuo pseudo-OT :D

Inviato: 22/07/10 12:29
da stephanenkov
Allora, immaginiamo il laminato come una serie di fogli sottili di carta che vengo sovrapposti, incollati a caldo e pressati, diciamo per produrre del cartone. Piu' fogli usiamo, piu lo pressiamo per incollarlo. piu' il cartone sara' robusto.
Il laminato e' fatto piu' o meno cosi', i fogli si chiamano fenolici, alcuni sono bruttini e di colore nerastro (il sotto del laminato) ed altri sono in finitura (la parte a vista del laminato). Per definirsi HPL la quantita' di folgi, il calore e soprattutto la pressione per l'incollaggio devono esssere altissimi. HPL significa appunto High Pressure Laminate.
Cosi' facendo si migliora notevolmente la resistenza agli urti, mentre per il graffio anche un buon melaminico ( semplificando un laminato di bassisimo spessore, quasi solo la parte superiore in finitura) va piu' che bene.
Chiararamente il nostro guru Q. perdonera' le mie semplificazioni.
Per il riverbero invece non si puo' fare molto (parlo del lucido), alcuni laminati non sono poi tanto male, diciamo al pari di una laccatura di media qualita', per avere un effetto specchio ci vogliono laccature fatte come si comanda, ma di solito sono costose. Una valida alternativa e' l'Acrilico.
Nel modello MT160 della Miton e' previsto l'acrilico bianco e nero con bordo in tinta. Riverbera meno di un ottimo laccato.

Inviato: 25/07/10 18:45
da antopattin
stephanenkov ha scritto: alcuni laminati non sono poi tanto male, diciamo al pari di una laccatura di media qualita', per avere un effetto specchio ci vogliono laccature fatte come si comanda, ma di solito sono costose. Una valida alternativa e' l'Acrilico.
Nel modello MT160 della Miton e' previsto l'acrilico bianco e nero con bordo in tinta. Riverbera meno di un ottimo laccato.
sono sul sito delle cucine miton, ma in catalogo ci sono i modelli MT100 e MT120. quest'ultimo con varie finiture, io ho visto il bianco poro, il bianco poro + nero poro, e due soluzioni (bamboo e ebony) con l'hi gloss. in particolare nel bianco nero ci sono pensili color ghiaccio che sembrano di vetro. sono io che sto allucinata? :lol:
ma l'acrilico come resiste alle sollecitazioni meccaniche di urti e graffi? il vantaggio è prevalentemente nell'effetto lucido? non ho capito :oops:

buona domenica! :D

Inviato: 25/07/10 20:45
da stephanenkov
In effetti il sito della Miton e' un poco labirintico :D
L'acrilico e' un laminato, ed ha il comportamento di un laminato normale. La finitura lucida pero' fa' vedere facilmente le ditate e se (prima o poi accadra') facciamo un graffietto l'effetto lucido non lo nasconde affatto, anzi!!!!!
Per capire Meglio la Miton, se volete vi spedisco un deplian grande a casa.

Inviato: 25/07/10 21:02
da antopattin
come sempre la gentilezza e la disponibilità fatte persona...
accetto volentieri il catalogo, ricordamelo se non ti secca tra qualche giorno ché devo capire dove farlo recapitare visto che sono in procinto di trasferirmi...

anche se mi hai svelato dei risvolti che mi farebbero desistere in partenza, eh! :D

com'è andata la domenica? io l'ho passata in casa, da sola e in panciolle, è piovuto e proprio perciò sono felice!!! :lol:

Inviato: 25/07/10 21:24
da antopattin
fermi tutti! ho avuto un'illuminazione vedendo la cucina di alve nella sezione zona giorno!

steph, senti qua: e se il frigo lo metto nella zona dove tu hai previsto le basi con sopra le mensole che si prolungano con il piano di lavoro/banco snack? così mi resta la cucina intera, lineare anche di prospetto, sulla parete più lunga, vado liscia con la paretina in vetro al posto di quella in muratura, evito il cartongesso e il frigo in quell'angolo non a vista posso prenderlo anche bianco se mi gira e contenere la spesa extra per la finitura inox che pure amo tanto... che dici? :?

unico problema è che accanto alla porta finestra e quindi difronte al frigo ci verrà un termosifone... ma non dovrebbe interferire con le prestazioni del frigo, vero?

Inviato: 25/07/10 22:00
da stephanenkov
Se il termo non e' troppo attaccato, nessun problema.
Anche questa e' una soluzione, da verificare che il frigo si apra bene visto che hai una parete inclinata.

Non ho capito quali sono i risvolti, perdonami, forse quelli dei pantaloni??? :D

Invece per me giornata di sole ma fresca, grande giro in sidecar con tutta la famiglia (gatti esclusi, non troviamo il casco adatto :D :D ).
Si', sono portatore sano di questo vecchio mezzo di locomozione a tre ruote e tempo , nonche' lavoro permettendo, ce ne andiamo in giro per strade e campagne alla mitica velocita' di 50, a volte anche 60 Kmh!!!!!!


Pot, Pot, Pot, Pot (rumore del monocilindro)!!!!

Inviato: 25/07/10 22:09
da antopattin
uaheuahuehauheuheuahu

quali pantaloni i "risvolti" negativi sul materiale delle ante per le cucine miton!!!
che zucca!
bene, ora che mi racconti pure la faccenda del giro in sidecar e che potendo metteresti il casco pure ai gatti :lol: non ho più dubbi sul perché mi trovo così bene con te sul forum, a prescindere dalle tue realizzazioni! :D

Immagine

comunque fossi in te prenderei questo modello in considerazione :lol:

Inviato: 25/07/10 22:56
da stephanenkov
:D :D :D :D

Inviato: 26/07/10 14:30
da av2
antopattin ha scritto:uff, mi sto un po' ammosciando con questa cucina, sapete? non so se è il caldo o i 12mila euro di sola manodopera del preventivo per i lavori che sono andata a ritirare oggi. però sono stata dove la ditta sta lavorando e devo dire che è tutto fatto veramente con una precisione quasi certosina... ho visto la posa del pavimento, simile al mio ma il mio è più bello e... ragazzi che lavoro! :shock:
uff, che faccio? chiamo maestranze diverse e mi faccio fare dal capomastro che è piastrellista solo la posa dei pavimenti? mi dicono che potrei risparmiare... :?
tieniti i piastrellisti tutta la vita! Un mobile in meno, ma un pavimento posato a regola d'arte; a me 10 anni fa sono "saltate su" alcune decine di mq di parquet a causa di un posatore "maldestro" (allora non lo definivo così, ma si sa, il tempo è galantuomo...)

Inviato: 27/07/10 21:32
da antopattin
Torno ora dal rivenditore snaidero di zona. Sulla disponibilità e cortesia, debbo ripetermi ma davvero niente da dire, ha dedicato metà pomeriggio a rispondere a tutte le mie domande e a smanettare col rendering della mia cucina. Rendering che però non mi ha rilasciato, nè come stampa cartacea nè come file, per pregresse inc****ure da amici che con il suo rendering hanno preso poi la cucina altrove, a suo dire con un risparmio minimo, ma perché non credergli?
Mi ha realizzato un progetto per il modello ORANGE che ricalca la disposizione di stephanenkov. L'importo, comprensivo di IVA, trasporto e montaggio, è pari alla bellezza di 7.800 fagioli. :cry: inclusi cappa falmec a incasso e lavello franke a due vasche grandi con sgocciolatoio.
Ma non stracciamoci le vesti, anche perché pare che non mi resterebbe denaro per comprarne di nuove, e passiamo alla composizione che, se vi va, dovrete figurarvi con un po' di fantasia e magari con l’aiuto della pianta disegnata con la sua ormai proverbiale genialità e gentilezza da steph.
La cucina si compone di una parte lineare operativa di mt 2,85 (forno, frigo, pc e lavello su cui restano scarsi 30 am di spazio libero) e un'isola di mt 2,00 (piano lavoro extra e piano snack)
i 2,85 mt sono così disposti:
- frigo a l.i. per cui si prevedono 70 cm con una tolleranza di 5 cm su ambo i lati (tot. 80 cm)
- base con anta in mdf (o laminato? non ricordo) laccato lucido colore grigio perla, con due cestoni da 90 cm su cui montare un pc da 5 fuochi e rispettivo pensile di pari larghezza con cappa incassata* falmec con anta a ribalta in vetro bianco artico
- base con anta a battente da 45 cm in mdf (o laminato? non ricordo) laccato lucido colore grigio perla e rispettivo pensile di pari larghezza con anta a battente in vetro bianco artico
- base con anta in mdf (o laminato? non ricordo) laccato lucido colore grigio perla, con due cestoni da 90 cm su cui montare lavello franke in acciaio lucido (due vasche + sgocciolatoio) e rispettivo pensile di pari larghezza per la piattiera con anta a ribalta in vetro bianco artico
- colonna forno da 60 cm per 2,18 cm di altezza con due ante, sotto e sopraforno, entrambe a battente e in mdf laccato lucido grigio perla con fianco laccato lucido

l’isola di 2,00 mt è invece composta da 4 basi tutte da 50 cm e con anta a battente sempre in mdf laccato lucido grigio perla, che monta un top di laminato bianco sagomato all’incirca ad L, di pari lunghezza e con profondità differenziata: 64 cm per la parte che poggia sulle prime 2 basi e di 104 cm per la parte che poggia sulle ultime due e che sarà sfruttata come piano snack.
Dettagli materiale e finiture:
schienale in vetro laccato bianco artico e
top spesso 5 cm in laminato hpl bianco artico
le ante, spesse 2 cm, saranno tutte in mdf laccato lucido colore grigio perla per le basi; quelle dei pensili in mdf con sovrapposto vetro verniciato bianco artico, ad eccezione di quella sopraforno che avrà la stessa finitura scelta per le basi
zoccolo laccato lucido in nuance con le basi
extra: divisorio da cassetto per posate, utensili, etc. in frassino; sostegno metallico a barra per utensili vari su schienale.
Solo lo schienale di vetro costa 1500 fagioli, del resto a listino, sembra proprio che io abbia scelto le due varianti più costose e di pari prezzo, vale a dire il vetro e il laccato lucido per le ante. Per il top mi ha sconsigliato materiali più pregiati del laminato e perciò, malgrado i 5 cm di spessore, l’incasso filotop di lavello e pc.

Che ne pensate? Chi offre di meno? :lol:



*GRAZIE STEVE!!! eheheh :wink:

Inviato: 27/07/10 22:20
da *Francy*
ma se fai anche i pensili in laccato lucido magari bianco non risparmi qualcosina?

per quanto riguarda il top ti dico cosa mi ha riferito il rivenditore cesar-schiffini: il top è la prima cosa che si vede di una cucina, quello dove cade l'occhio.

nonostante la tua passione per snaidero, ti consiglio di andare a fare un giro anche da un rivenditore gatto e vedere se la promo col top in quarzo allo stesso prezzo del laminato è ancora in essere. Le tipologie di cucine sono molto simili, io mi ero fatta fare una preventivo per una taka tutta lucida con gola e di mobili mi veniva fuori circa 9000 euro ma considera che dentro c'erano un top da 70, una colonna su misura che da sola mi veniva 2.000 euro.

So per certo che la gatto ha parecchie altre soluzioni e secondo me potresti provare se, a quel prezzo riesci a beccarti anche il top in quarzo.

Inviato: 27/07/10 22:30
da antopattin
francy, querida! grazie per essere accorsa al grido della balena spiaggiata sul c/c in rosso! :lol:

il rivenditore mi ha spiegato che la mia scelta è caduta (ma guarda un po'!) sulle due finiture più costose e che hanno uno scarto di prezzo tra loro pari quasi a zero. però ora stavo studiando meglio sul catalogo che mi ha lasciato e ho notato la composizione presentata è in semplice laminato effetto legno.
il mio problema è lo schienale, avrei potuto chiedere il frassino o ancora il laminato ma lui mi ha comunque consigliato di riparare il retrofuochi con una protezione di vetro e a quel punto mi son detta, ennò a 'sto punto tutto vetro! evvai con il surplus di 1500, rispetto agli 85 euro del laminato...
ora studio un po' delle varianti che non mi lascino in mutande, senza però sca.gare sull'effetto finale.
il vetro laccato è decisamente raffinato, ma costa caro e amaro. per il rivenditore gatto devo trovarne uno in zona anche se il quarzo non mi entusiasma. non quello che mi hanno proposto da snaidero per orange, almeno. e vabbé, mi sa che sono solo all'inizio... e sono già esausta... :cry: