Mouse44 ha scritto:
guarda, sta cosa del tu la vivo male anche dall'altra parte della barricata, come cliente.
Entro in un negozio e al 90% delle volte sento "ciao di cosa hai bisogno".
Se dicessi così ai clienti il capo mi prenderebbe a calci e siamo un negozio di fai da te, non una gioielleria!
Colpevole!!!
Io ODIO dare del Lei, forse perchè lo vedo quasi come una riverenza forzata, forse perchè tanto a me il 90% della gente dà del tu, e quei pochi che mi danno del Lei mi mettono in imbarazzo, boh fatto sta che uso il Lei solo se lo ritengo necessario, faccio fatica a usarlo con gente giovane o alla mano, anche se li vedo per la prima volta. Per telefono invece uso quasi sempre il Lei, forse perchè non so chi ho davanti, boh.
Però trovo irrispettoso invece chi mi si rivolge in dialetto proprio con tono da "malgaro"... hey, non siamo alla fiera della vacca, questo è un ufficio e per favore mi parli in italiano, a modo magari. Ma qui le classiche frasi sono "Oh popa fame giò 'na fotocopia" (trad. tu, ragazzina, fammi una fotocopia!), senza "per piacere" o "grazie" ecc ecc. Per telefono poi lo trovo assurdo, il classico caso è quello che non saluta, non si presenta, e dice solo (sempre in dialetto): "passami il tuo capo"... e alla mia domanda "per che cos'era?/chi devo dire?" mi vien risposto "tu passamelo". OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOh!

E chi sono io, la tua serva? Se ti chiedo di indentificarti o di dirmi cosa vuoi (visto anche che i capi sono 3 e voglio capire chi passarti), te ME LO DICI!
